Halloween e il Giorno dei Defunti: tradizioni a confronto.
Tra l'1 e il 2 novembre la chiesa cattolica festeggia Tutti i Santi e il Giorno dei Defunti, mentre la festa laica di Halloween ha luogo la notte tra l’ultimo giorno di ottobre e il primo di novembre. Prima di vedere le ricette che si possono preparare per queste occasioni è interessante conoscere le differenze e le similitudini tra queste ricorrenze.
Festa di Tutti i Santi e la Ricorrenza dei Defunti.
La ricorrenza dedicata a tutti i santi è una celebrazione che risale al 13 maggio del 610 dc. La data di commemorazione da maggio fu successivamente spostata al 1° novembre per farla coincidere con una delle festività più importanti dell’anno delle popolazioni celtiche. Questa festa era chiamata Samhained era dedicata alle celebrazioni propiziatorie delle anime disincarnate (defunti, ma anche spiriti, fate, ed elfi) che in questa notte potevano entrare in contatto con il nostro mondo.
Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
Con la conquista della Gallia da parte di Cesare la festività si unì a una simile che si svolgeva nell’antica Roma: la festa di Pomona. Era una festa dedicata alla “morte della natura” che cadeva proprio in autunno. Durante questa festa si ringraziava la terra per i prodotti ricevuti e si dava l’arrivederci al periodo più produttivo dell’anno. È con il Cristianesimo che la festa assunse il significato religioso di commemorazione del mondo dell’aldilà.
Si raccontava che il Giorno dei Morti nella notte tra l’uno e il due novembre i defunti tornassero dall’aldilà per visitare i cari ancora in vita portando ai bambini dei doni, biscotti e dolciumi. Per accogliere le anime dei defunti si usava imbandire le tavole con prelibatezze di ogni tipo.
Halloween, antico rito pagano.
In inglese la festa di Tutti i Santi si chiama All Hallows’ Day. Il giorno della vigilia, cioè il 31 ottobre, veniva chiamato All Hallow Eve, che altro non è che l’Halloween di oggi.
Si tratta di una festa che riprende l’antica tradizione dei popoli celtici. La notte tra il 31 Ottobre e il 1° di Novembre avveniva il passaggio tra la stagione estiva e quella invernale, i popoli celti convinti che le porte tra il regno dei vivi e quello dei defunti si aprissero, si travestivano in modo terrificante per spaventare gli spiriti maligni che potevano tornare dall’aldilà per terrorizzarli. Di questa credenza ciò che rimane nel mondo anglosassone attuale è la voglia di travestirsi e festeggiare in compagnia!
Le ricette tradizionali per Tutti i Santi e quelle per Halloween.
La parmigiana di zucca è il piatto ideale per salutare l’estate che volge al termine e dare il benvenuto all’autunno. Un piatto facile da fare davvero strepitoso grazie al suo sapore e alla consistenza morbida e cremosa. A settembre nei campi si raccolgono le zucche, ortaggi che conservano dentro tutta la dolcezza e il calore del sole d’estate col quale ci conforterà per tutto l’autunno fino alle …
Questo piatto, dal nome curioso e dal sapore inconfondibile, ti trasporterà nelle cucine contadine di Palermo, dove la tradizione si tramanda da generazioni. Ogni fava, estratta dal suo involucro con un gesto ancestrale, è un’esplosione di sapori che ti conquisterà. Un’esperienza culinaria autentica, perfetta per chi ama la semplicità e la genuinità della cucina tradizionale …
Il potàge di zucca con semi di papaya è una vera delizia dalle proprietà benefiche speciali. Una ricetta semplice ma di grande effetto che mancherà di lasciare stupiti i tuoi ospiti. Per una cena di successo, non sempre è necessario portare a tavola piatti elaborati dagli ingredienti particolari. I vegetali, ad esempio, possono costituire l’elemento base per dei piatti salutari, gustosi e belli da vedere. Per rendere …
Se sei alla ricerca di un piatto capace di stupire per eleganza e gusto, le Reginette a Corte sono la scelta perfetta. Questa ricetta unisce la dolcezza vellutata della zucca con la sapidità decisa delle cozze fresche, esaltando ogni boccone con note aromatiche di menta e un tocco esotico di zenzero. Un piatto che incarna l’equilibrio tra semplicità e raffinatezza, perfetto per una cena speciale o per …