Halloween e il Giorno dei Defunti: tradizioni a confronto.

Tra l'1 e il 2 novembre la chiesa cattolica festeggia Tutti i Santi e il Giorno dei Defunti, mentre la festa laica di Halloween ha luogo la notte tra l’ultimo giorno di ottobre e il primo di novembre. Prima di vedere le ricette che si possono preparare per queste occasioni è interessante conoscere le differenze e le similitudini tra queste ricorrenze.

Festa di Tutti i Santi e la Ricorrenza dei Defunti.

La ricorrenza dedicata a tutti i santi è una celebrazione che risale al 13 maggio del 610 dc. La data di commemorazione da maggio fu successivamente spostata al 1° novembre per farla coincidere con una delle festività più importanti dell’anno delle popolazioni celtiche. Questa festa era chiamata Samhain ed era dedicata alle celebrazioni propiziatorie delle anime disincarnate (defunti, ma anche spiriti, fate, ed elfi) che in questa notte potevano entrare in contatto con il nostro mondo.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Con la conquista della Gallia da parte di Cesare la festività si unì a una simile che si svolgeva nell’antica Roma: la festa di Pomona. Era una festa dedicata alla “morte della natura” che cadeva proprio in autunno. Durante questa festa si ringraziava la terra per i prodotti ricevuti e si dava l’arrivederci al periodo più produttivo dell’anno. È con il Cristianesimo che la festa assunse il significato religioso di commemorazione del mondo dell’aldilà.

Si raccontava che il Giorno dei Morti nella notte tra l’uno e il due novembre i defunti tornassero dall’aldilà per visitare i cari ancora in vita portando ai bambini dei doni, biscotti e dolciumi. Per accogliere le anime dei defunti si usava imbandire le tavole con prelibatezze di ogni tipo.

Halloween, antico rito pagano.

In inglese la festa di Tutti i Santi si chiama All Hallows’ Day. Il giorno della vigilia, cioè il 31 ottobre, veniva chiamato All Hallow Eve, che altro non è che l’Halloween di oggi.

Si tratta di una festa che riprende l’antica tradizione dei popoli celtici. La notte tra il 31 Ottobre e il 1° di Novembre avveniva il passaggio tra la stagione estiva e quella invernale, i popoli celti convinti che le porte tra il regno dei vivi e quello dei defunti si aprissero, si travestivano in modo terrificante per spaventare gli spiriti maligni che potevano tornare dall’aldilà per terrorizzarli. Di questa credenza ciò che rimane nel mondo anglosassone attuale è la voglia di travestirsi e festeggiare in compagnia!

Le ricette tradizionali per Tutti i Santi e quelle per Halloween.

Zucca Hokkaido ripiena: una coccola autunnale che ti conquisterà!

L’autunno porta con sé un’atmosfera speciale: le giornate si accorciano, l’aria si fa più frizzante e la natura si trasforma in una tavolozza di colori caldi. È il momento perfetto per coccolarsi con piatti che riscaldano corpo e anima, come la zucca Hokkaido ripiena, un vero comfort food che racchiude tutto il meglio di questa stagione …

Potage di zucca patate e carote

Cremosa e dolce una zuppa di verdure salutare che piacerà anche ai più piccoli! …

Tortino di zucca e patate.

La ricetta del tortino di zucca e patate fa parte della nostra cucina familiare. Si tratta di un sostanzioso e goloso piatto invernale che a casa piace a tutti. La realizzazione del piatto è piuttosto semplice e questa ricetta è fantastica perché permette di sfruttare pienamente i prodotti invernali come patate e zucca, ortaggio quest’ultimo molto versatile in cucina. Infatti le ricette realizzate con questo ingrediente sono …

Frutta di Martorana

La frutta di Martorana, in palermitano chiamata semplicemente “a marturana”, è un dolce di origine panormita diffuso in tutta la Sicilia. Famoso in tutto il mondo per il modo in cui la pasta di mandorla viene lavorata per imitare alla perfezione frutta e ortaggi di ogni tipo. È un prodotto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) e riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale siciliano …

Taralli siciliani glassati

I taralli siciliani sono dei biscotti glassati a forma di treccia saldata a ciambella, diffusissimi in ogni angolo dell’Isola. Un tempo questi biscotti rientravano fra i tanti dolci che si preparavano per la Festa dei Morti, ma oggi, come succede per i tetù e teio, altri dolci della tradizionale festività dei defunti, si trovano tutto l’anno in ogni forno e pasticceria di Sicilia che preparano dolci e …

Zucca in agrodolce alla palermitana, detta ficatu ri setticannola.

Un racconto di tradizione culinaria, ingegno popolare e adattamento creativo. Una deliziosa ricetta che porta con sé la storia di un tempo in cui l’ingegnosità delle massaie trasformava ingredienti comuni in prelibatezze inaspettate …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto