Gnocchi gratinati con zucchine e pesto

Gli gnocchi gratinati con zucchine e pesto è un golosissimo primo piatto estivo, alternativo alla ricetta più conosciuta degli gnocchi alla sorrentina.

Gli gnocchi gratinati con zucchine e pesto è un golosissimo primo piatto estivo, alternativo alla ricetta più conosciuta degli gnocchi alla sorrentina.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

In questa pietanza il connubio zucchine verdi e pesto di basilico si conferma ancora una volta vincente per i menu estivi.

gnocchi gratinati con zucchine e pesto

I gnocchi gratinati con zucchine e pesto sono un primo piatto delizioso e facile da preparare. Un primo piatto appetitoso e colorato, perfetto per una cena veloce, ma gustosa!

Gnocchi gratinati con zucchine e pesto, come procedere.

Otre a tagliare le zucchine e soffriggerle in padella, dovrai semplicemente preparare il pesto e lessare gli gnocchi, operazioni queste che non richiedono molto tempo e per le quali è prevista pochissima fatica.

Gli gnocchi cuociono in acqua bollente in pochi minuti, quando li vedi galleggiare in superficie sono pronti per essere scolati.

Il pesto è meglio farlo in casa. Se non hai tempo usa un mixer piuttosto che utilizzarne uno già pronto!

Infine anche gratinare gli gnocchi è operazione rapida, bastano pochi minuti nel grill del forno.

Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti

Gnocchi gratinati con zucchine e pesto

di Biagio Barraco
Un primo piatto appetitoso e colorato, perfetto per una cena veloce, ma gustosa!
5 da 2 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 447 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Prima di tutto ti consiglio di preparare il pesto seguendo le indicazioni di questa ricetta. In questa occasione abbiamo apportato una piccola variante: abbiamo messo metà quantità di pinoli e metà di mandorle pelate.
    Per preparare il pesto si dovrebbe utilizzare il mortaio, ma per comodità si possono tritare al mixer le foglie di basilico insieme agli altri ingredienti, ma in questo caso fondamentale è mettere le lame e il contenitore in freezer trenta minuti prima del loro uso. Lo scopo è di non lasciare annerire il pesto per il calore eccessivo sviluppato dell’utilizzo dell’utensile.
    Come riportato nella ricetta che abbiamo indicato, si procede a intervalli brevi aggiungendo l'olio d'oliva a filo fino a ottenere una consistenza cremosa. Infine, si aggiunge il formaggio grattugiato e si mescola bene il tutto.
  • A questo punto dovrai tagliare le zucchine a rondelle e soffriggerle in padella insieme allo spicchio d'aglio nell'olio d'oliva, fino a quando non sono ben dorate.
    Elimina l'aglio e lascia scolare le fettine di zucchine.
  • Cuoci gli gnocchi in acqua bollente salata finché non galleggiano in superficie.
    Scola gli gnocchi e aggiungili in padella con le zucchine.
  • Aggiungi il pesto alla padella con gli gnocchi e le zucchine e mescolare per bene per insaporire gli gnocchi.
    Se il pesto è troppo denso, puoi aggiungere un po' di acqua di cottura degli gnocchi per allungarlo.
  • Aggiungi metà del formaggio grattugiato, mescola rapidamente e trasferisci gli gnocchi così conditi in una pirofila.
    Cospargi la superficie degli gnocchi con il formaggio rimasto e inforna la pirofila nel forno con grill attivato 250 °Cfinché il formaggio non risulta dorato e croccante.
  • Servi gli gnocchi ben caldi per gustare al meglio il loro sapore unico!

Il mondo delle zucchine è molto variegato, queste altro non sono che i frutti immaturi di vegetali appartenenti quasi tutti alla specie Cucurbita pepo. Queste alcune delle varietà più diffuse: lo zucchino nero di Milano di colore verde scuro e forma cilindrica e particolarmente tenero, lo zucchino tondo di Nizza di colore verde chiaro e dal gusto particolarmente dolce, il tondo di Piacenza, perfettamente sferico e di colore verde scuro, ideale per farlo ripieno.

5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto