Gli gnocchi di patate sono una preparazione culinaria tipica italiana, originaria di Sorrento e oggi conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

Si tratta di deliziose gemme realizzate con patate lesse, farina e uovo. Lisci o rigati, piccoli o grandi, gli gnocchi, una volta lessati in acqua bollente, possono essere conditi con salse e sughi per realizzare golosissimi primi piatti. La ricetta più conosciuta e probabilmente quella degli gnocchi alla sorrentina, con pomodoro, mozzarella e basilico, ma sono tante le ricette con cui realizzare deliziosi primi piatti a base di gnocchi.

gnocchi di patate

Origine degli gnocchi di patate.

L’origine degli gnocchi di patate risale al periodo successivo all’importazione delle patate dalle Americhe. Prima gli gnocchi erano preparati solo con farina, semola o mollica di pane. La loro diffusione in tutta la penisola italiana, nel meridione come a nord, iniziò durante la seconda metà del XVIII sec.

Consigli per gli gnocchi di patate fatti in casa.

In questa ricetta ti spiego tutti i trucchi e i segreti per fare i gnocchi buoni come quelli che faceva la nonna.

  1. Il primo dei consigli riguarda le patate: per ottenere gnocchi belli morbidi si devono utilizzare delle patate farinose e ricche di amido, caratteristiche queste che hanno le patate vecchie. Ottime sono anche quelle con la buccia rossa, ma da evitare assolutamente le patate giovani. Queste essendo molto acquose ti costringeranno ad utilizzare più farina e gli gnocchi verranno duri.
  2. Il secondo importante consiglio riguarda la quantità di farina: le patate vecchie, dopo averle lessate risultano “poco acquose” e quindi non necessita tanta farina per ottenere gnocchi dalla giusta morbidezza.
  3. Da evitare assolutamente è cuocere immediatamente gli gnocchi di patate in acqua bollente senza lasciarli riposare. Questo potrebbe far incollare tutti gli gnocchi tra loro. Inoltre grazie al riposo, gli gnocchi si seccheranno leggermente in superficie quanto basta per mantenere la loro forma rigata anche dopo la cottura.
  4. Anche lasciare all’aria gli gnocchi per più di 3 ore è un errore da evitare poiché potrebbe formarsi una crosta eccessiva con un interno troppo molle, oppure l’impasto potrebbe scurirsi.

Gnocchi di patate fatti in casa

Biagio Barraco
Scopri qui come fare in casa gli gnocchi di patate buoni proprio come quelli della nonna.
Ricetta vegetariana
5 da 1 voto

Vota anche tu questa ricetta!

Preparazione 1 ora
Cottura 30 minuti
Riposo 30 minuti
Tempo totale 2 ore
Portata
Ricetta base
Difficoltà
Facile
Provenienza
Campana
Cucina italiana
Porzioni 8 persone
Calorie a porzione 245kcal
stagione migliore autunno inverno primavera
gnocchi

Ingredienti

Attenzione a questi allergeni presenti tra gli ingredienti.
Glutine
Uova

Istruzioni

Preparare l’impasto.

  • Lava le patate e mettile in una pentola capiente coperte con acqua. Metti la pentola sul fuoco a fiamma media e lasciar cuocere per 30 minuti circa.
    Scola le patate solo quando risultano cedevoli sotto i rebbi della forchetta, lasciale intiepidire ed elimina la buccia mentre sono ancora calde.
  • Schiaccia le patate ancora calde con lo schiacciapatate. Se hai utilizzato le patate giuste la polpa risulterà asciutta.
    Lascia raffreddare la purea di patate per bene, ricorda la purea ben fredda assorbe meno farina!
  • Aggiungi il sale, l’uovo sbattuto e la farina impasta pochissimo e velocemente, giusto il tempo che tutti gli ingredienti si siano assorbiti alle patate. Fai attenzione lavorare troppo l’impasto lo rende colloso e inutilizzabile per degli gnocchi degni di questo nome!
    Forma una palla con l’impasto e senza attendere o indugiare troppo, realizza subito i tuoi gnocchi di patate.

Dare la forma agli gnocchi

  • Spolvera il piano di lavoro con un po’ di farina. Taglia dei pezzi di impasto e con questi realizza dei “filoncini” spessi 2 – 3 cm. Fai questa operazione senza aggiungere farina, nel caso la pasta dovesse attaccare, spolvera con la farina solo le tue mani.
  • Prendi ogni filoncino che hai formato e taglia con un coltello a lama liscia per ottenere dei piccoli cilindri di 2-3 centimetri. Se vuoi fare degli gnocchi piccolini, basta conferirgli la forma rotonda con il palmo della mano.
  • Per ottenere degli gnocchi rigati puoi impiegare l’attrezzo riga gnocchi spolverato leggermente di farina, oppure fai scivolare il tuo gnocco sulla parte interno di una forchetta leggermente infarinata, pressando leggermente con il dito indice e facendolo scivolare via delicatamente.
  • Man mano che formi gli gnocchi, disponili in su un canovaccio leggermente spolverato di farina. Una volta ultimati lascia riposare gli gnocchi all’aria per circa 20 – 40 minuti, ma comunque non più di due ore, altrimenti si forma una crosta esterna eccessiva.

Conservazione

  • Come tutta la pasta fresca che contiene uova anche gli gnocchi vanno cucinati in tempi brevi e dopo i tempi di riposo vanno cotti e mangiati. Se non devi cuocerli subito, ti consiglio di congelarli poiché la conservazione in frigorifero li fa annerire.
    Sistemati ben distanziati in un vassoio ricoperto con la pellicola trasparente gli gnocchi vanno messi nel congelatore e tenuti il tempo che si induriscano per poi trasferirli in sacchetti di plastica per alimenti in modo da ridurre lo spazio in freezer.

Cottura degli gnocchi

  • La cottura degli gnocchi va fatta in una grande pentola con abbondate acqua. Una volta salata e portata a bollore, gli gnocchi vanno immersi nell’acqua bollente e lasciati a cuocere finché non vengono a galla. Ci vorranno da 1 a 2 minuti, mi raccomando non girarli col cucchiaio durante la cottura!
    Scola gli gnocchi con un mestolo forato per condirli con il sugo che più ti piace. Evita lo scolapasta, rischieresti di ammassarli rovinandone la forma.
Ti è piaciuta questa ricetta?Dai un voto e scrivi nei commenti cosa ne pensi!

Alcune ricette con gli gnocchi che puoi trovare in questo blog

[td_block_8 limit=”4″ category_id=”2851″ ajax_pagination=”load_more”]

Biagio Barraco

Arredatore e blogger con la passione per la cucina.

Potrebbe piacerti anche ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.