Gnocchetti sardi con salsiccia e pecorino

Una declinazione tutta siciliana di un famosissimo piatto del Campidano: i malloreddus alla campidanese. Dei gnocchetti serviti con un saporito sugo di salsiccia e abbondante pecorino.

La preparazione dei gnocchetti sardi con salsiccia e pecorino è un tentativo di replicare su richiesta di un’amica cagliaritana un famosissimo piatto del Campidano. Sono i malloreddus alla campidanese, degli gnocchetti serviti con un saporito sugo di salsiccia e abbondante pecorino sardo. In realtà si tratta di una declinazione tutta siciliana.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
Gnocchetti sardi con salsiccia

I malloreddus sono un formato di pasta tradizionale della Sardegna utilizzata soprattutto durante le feste e nelle sagre paesane. Questa è fatta con semola di grano duro e si trova commercializzata col nome di gnocchetti sardi.

Hanno la forma di una conchiglia e grazie alle striature e alla cavità presente raccolgono bene il sugo con cui vengono conditi.

I condimenti possibili sono i più svariati, ma il piatto della tradizione sarda più diffuso rimane quello dei malloreddus alla campidanese.

I miei gnocchetti sardi con salsiccia.

Come sempre replicare i piatti tipici di un territorio senza avere gli ingredienti locali lascia sempre un po’ perplessi. Tuttavia ho voluto provare questi gnocchetti sardi con salsiccia e pecorino, che per pudore e rispetto delle tradizioni non ho chiamato Malloreddus alla campidanese, perché obbiettivamente non lo sono, ma li ricordano soltanto.

Gnocchetti sardi con salsiccia e pecorino siciliani.

I gnocchetti, quelli veri, andrebbero fatti a mano, ma io non li ho mai fatti e non avevo così tanta voglia di mettermi a provare, quindi ho comprato quelli già pronti.

La salsiccia comunemente impiegata in Sardegna pare sia quella condita con semi di anice (sa matafalùa). La salsiccia palermitana condita con i semi di finocchio mi è sembrata una valida sostituta, tutto sommato. Volendo avrei potuto utilizzare una salsiccia senza alcun aroma e aggiungere i semi di anice nella salsa, ma mi sono accontentato così. A proposito di salsa, ho omesso dalla ricetta lo zafferano. Per un palermitano non esiste mezzo termine, due sono le vie: o pomodoro o zafferano! Ho scelto il primo utilizzando una quota maggiore, rispetto a quanto previsto dalla ricetta sarda, di fresca salsa di pomodoro.

Il Pomodoro in Sicilia non è certo un problema, per fortuna ho a disposizione ottimi prodotti agro-alimentari. A questo punto, visto che nessuno dei prodotti impiegati erano tipici sardi e che dalla ricetta originale avevo deragliato parecchio, anche per il pecorino non ho esitato, ed ho impiegato un ottimo pecorino siciliano stagionato e gustosissimo.

Quello che è venuto fuori obbiettivamente è un piatto più siciliano che sardo, ma dopo tutto seppur con storie e culture differenti, la cucina delle due Isole si somiglia in molti punti. Spero solo non me ne vogliano gli amici sardi!

Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 10 minuti

Gnocchetti sardi con sugo di salsiccia e pecorino

di Biagio Barraco
Una declinazione tutta siciliana di un famosissimo piatto del Campidano: i malloreddus alla campidanese. Dei gnocchetti serviti con un saporito sugo di salsiccia e abbondante pecorino.
4.86 da 7 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 480 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Ingredienti

Istruzioni

  • In un tegame largo rosola nell'olio la carota, l'aglio, la cipolla, il peperoncino e 4 gambi di prezzemolo, tutti tritati e sminuzzati molto piccoli.
  • Aggiungi un pizzico di sale e quando il soffritto comincia a colorire, aggiungi la salsiccia sbriciolata e privata del budello.
  • Sgrana per bene la salsiccia con i rebbi di una forchetta, quando questa si "sbianca" alza la fiamma e sfuma con vino bianco.
  • Lascia evaporare l'alcol del tutto, quindi aggiungi la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro e un bicchiere d'acqua. Lascia cuocere a fuoco basso per un'ora circa, cioè fin quando la salsa non si è ridotta di volume e divenuta più corposa. A cottura ultimata assaggia ed eventualmente aggiusta di sale, ma tieni conto che il pecorino è abbastanza salato.
  • Intanto che la salsa cuoce, porta ad ebollizione l'acqua di cottura per la pasta e quando è il momento, salala e lessa i malloreddus. Scolali ancora al dente e maneggiali con metà della salsa in tegame.
  • Aggiungi il pecorino grattugiato e lascia mantecare per un minuto circa.
  • Servi caldissimo, se ti piace puoi guarnire il piatto con poco prezzemolo tritato.

2 commenti su “Gnocchetti sardi con salsiccia e pecorino”

  1. Pingback: Gnocchetti sardi con salsiccia e broccoletti - Quelli della Ratatouille

4.86 from 7 votes (6 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto