La ricetta del gattuccio fritto in salsa verde prende spunto da un piatto tipico della cucina casalinga marsalese. Si tratta di pesci simili a piccoli squaletti che dopo essere stati spellati e infarinati vengono fritti in olio d’oliva bollente. La loro preparazione è molto facile, basta osservare poche attenzioni durante la frittura dei “saragnoli”, come vengono chiamati in dialetto locale questi particolarissimi pesci.
Gattuccio fritto alla nostra maniera.
Nella nostra versione, il pesce infarinato con farina di riso e fritto in olio di arachidi si presenta asciutto e croccante. Questo viene poi accompagnato con una deliziosa salsa verde a base di basilico, menta e prezzemolo, un condimento ideale per condire le fritture di piccoli pesci, in particolare triglie e di boghe.
Profilo gustativo.
L’abbinamento tra il gattuccio fritto e la salsa verde crea un’armonia di sapori e consistenze che conquistano il palato. La croccantezza del pesce si contrappone alla morbidezza della salsa, mentre il gusto delicato del gattuccio viene esaltato dalla freschezza e dall’aromaticità delle erbe.
Ogni boccone è un’esplosione di sapori mediterranei che trasporta i sensi in un viaggio tra le coste siciliane. Il gattuccio fritto in salsa verde è un piatto semplice, ma ricco di gusto e tradizione, che rappresenta l’essenza della cucina mediterranea. Un vero e proprio toccasana per il palato e un’esperienza culinaria da non perdere.
Curiosità.
Il gattuccio (Scyliorhinus canicula) è un piccolo squalo la cui lunghezza non supera i 70 cm, molto comune nel Mediterraneo e apprezzato per la sua carne magra dal sapore delicato. Una delle qualità del gattuccio è quella di essere senza spine, tranne la lisca centrale. Ciò lo rende adatto ad essere servito con tranquillità a bambini e anziani. Le calorie sono circa 96 per 100 grammi di parte edibile.
Altre ricette con il gattuccio.
Il gattuccio è anche l’ingrediente principale di un famoso antipasto sardo: la burrida, ma non è l’unico modo per preparare questo piccolo squalo. Infatti si presta anche per fare delle ottime zuppe e vari preparazioni in umido, ma prima d’esser cucinato è necessario, oltre che eviscerarlo, privarlo dalla pelle dura, operazione questa che è meglio lasciar fare al proprio pescivendolo.
Interessante è anche la ricetta dell’agliata all’algherese dove il pesce gattuccio viene condito con una salsa a base di aglio, prezzemolo e pomodoro.
Gattucci fritti in salsa verde
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 1,2 Kg gattuccio di mare
- 1 mazzetto erbe aromatiche - composto da basilico menta e prezzemolo
- 1 limone bio
- 50 ml olio extravergine di oliva - per la salsa
- q.b. farina di riso
- q.b. olio di semi di arachide - per friggere
- q.b. sale marino fino
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Lava gli aromi per bene e passali al mixer insieme all'olio e al succo del limone. Infine aggiungi un pizzico di sale.
- Infarina per bene il pesce e friggilo in olio caldo a 180°C. Ti raccomando di non salare il pesce prima della frittura, di lasciarlo 30 minuti a temperatura ambiente, scolarlo e asciugarlo prima di infarinarlo. Per non abbassare troppo la temperatura dell’olio è bene friggere pochi pezzi alla volta.Cospargi di sale il fritto prima di servirlo insieme alla salsa.
Che vino bere con il gattuccio fritto in salsa verde?
Il gattuccio fritto in salsa verde, con il suo gusto delicato e la sua freschezza, richiede un vino che sia in grado di esaltarne le caratteristiche senza sovrastarle. Ecco alcuni consigli per un abbinamento perfetto:
- Inzolia: un vino bianco siciliano autoctono, caratterizzato da profumi floreali e fruttati, con note di agrumi e mandorla. La sua freschezza e mineralità si sposano perfettamente con la delicatezza del pesce e la sapidità della salsa verde.
- Grillo: un altro vino bianco siciliano, noto per la sua eleganza e complessità. Al naso regala profumi di frutta a polpa bianca, fiori bianchi e macchia mediterranea. Al palato è fresco, minerale e sapido, con un finale persistente. Un abbinamento ideale per chi cerca un vino strutturato e raffinato.
- Vermentino di Sardegna: un vino bianco sardo caratterizzato da profumi di fiori bianchi, erbe aromatiche e frutta citrica. La sua freschezza e mineralità si abbinano perfettamente alla sapidità del pesce e alla freschezza della salsa verde.
Conclusione.
Il gattuccio fritto in salsa verde è un secondo piatto semplice da preparare, ideale per un pranzo o una cena in famiglia. Un piatto che racchiude il gusto genuino della tradizione mediterranea e che conquista con la sua croccantezza e il suo sapore fresco e delicato.