In questo piatto con gamberi e sgombri con salsa di melagrana ci sono tutti i sapori e gli aromi tipici della cucina turca, persiana e in generale mediorientale.
Il pesce condito con la deliziosa salsa agrodolce di melagrana è una di quelle preparazioni che puoi trovare facilmente nei paesi islamici, in particolare è tipica della cucina turca e persiana. La cucina siciliana ha molto a che vedere con la cucina mediorientale, poiché come è noto ne eredita le tante conoscenze portate nell’isola dalla dominazione mussulmana. Così ho voluto dedicare questo piatto a questo antico legame.
Come pesce ho scelto due pescati tipici della marineria siciliana lo sgombro, gradevolissimo e versatilissimo pesce azzurro, e il gambero rosso di Mazara, cioè il re dei crostacei. Quindi un pesce della cucina povera e un crostaceo pregiatissimo. La preparazione del piatto è abbastanza semplice: cottura del pesce a vapore, e preparazione della salsa di melagrana. Per finire aromi freschissimi come, menta, finocchietto selvatico ed erba cipollina.
Una portata semplice e raffinata, adatta anche alla tavola delle feste natalizie.
Gamberi e sgombri con salsa di melagrana
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 4 gamberi rossi - peso totale 400 grammi
- 4 sgombri - peso totale da deliscare e sfilettare 1,2 Kg
- 1 melagrana
- 30 ml olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio amido di mais
- 30 gr radice di zenzero
- 4 gambi sedano
- 1 carota
- 1 mazzetto di erbe aromatiche - composto da menta, finocchietto selvatico erba cipollina
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Se non l’ha fatto il tuo pescivendolo, lava, elimina branche e viscere, e quindi sfiletta gli sgombri. Sciacqua ed elimina anche il budello dai gamberi, metti i pesci da parte in frigorifero a scolare.Per preparare la salsa di melagrana ti consiglio l’utilizzo di una centrifuga per ricavare il succo dal frutto ed evitare il lavoro noioso col passa verdure prima, e con il colino dopo.Metti il succo ottenuto in un pentolino e fallo cuocere a fiamma bassa per 360 minuti fino a quando non si è ridotto della metà. In un po’ di succo freddo, che terrai da parte prima della preparazione, sciogli l’amido di mais, quindi incorporalo alla salsa ridotta. Continua a cuocerla mescolandola fino a quando l’amido non si è incorporato dando la giusta consistenza alla salsa.
- Lava il mazzetto aromatico e le verdure. Sul fondo del piattello della vaporiera disponi delle fette di zenzero e sopra di esse delle fette di carote. In ultimo i gambi di sedano divisi in tr parti per la lunghezza. Disponi sopra il tappeto di verdure dapprima i gamberi e cuocili a vapore per 4 – 5 minuti.
- Una volta cotti i gamberi cuoci i filetti di sgombro allo stesso modo per 7 – 8 minuti. Procedi fino a quando non hai cotto tutti gli ingredienti.Trita finemente l’erba cipollina e aggiungila insieme ad un pizzico di sale all’olio d’oliva, mescola e condisci con questo il gambero disposto sul piatto di portata. Adagia al suo fianco il filetto di sgombro e bagnalo con qualche generosa cucchiaiata di salsa di melagrana. Guarnisci con qualche chicco del frutto e le erbe aromatiche.