L’estate è la stagione perfetta per gustare piatti dai sapori mediterranei, come questi deliziosi fusilloni con pescatrice e melanzana, un primo piatto che profuma d’estate, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena romantica e che ti conquisterà al primo assaggio.
Ingredienti Freschi e di Qualità.
Anche chi non è un cuoco provetto può preparare questo piatto, tutti gli ingredienti sono reperibili, ma ricorda che la freschezza e la qualità degli ingredienti sono fondamentali per la riuscita di qualsiasi piatto, e in particolare per questi fusilloni con pescatrice e melanzana.
Coda di Rospo, un pesce gustoso e versatile.
La coda di rospo, conosciuta anche come rana pescatrice, è l’ingrediente principale che arricchisce il sugo di questa pastasciutta. Si tratta di un pesce dalle carni prelibate, magre, sode e molto versatili in cucina. La sua carne magra si presta a diverse preparazioni, e in questo piatto si sposa alla perfezione con il sugo di pomodoro e le melanzane.
Il suo sapore varia a seconda della provenienza. Quello che abbiamo cucinato in questa ricetta proveniva dal Canale di Sicilia e il suo sapore è più intenso rispetto agli esemplari che si catturano nell’Adriatico.
Melanzana bianca, per una fragranza delicata.
La melanzana è l’ingrediente antagonista di questa ricetta. Per il suo gusto delicato che si sposa benissimo con il pesce e per la polpa soda resistente a essere maneggiata, abbiamo preferito una melanzana bianca.
Meno utilizzata rispetto a quella nera, la melanzana bianca si distingue per la sua polpa soda che assorbe pochissimo olio, garantendo una frittura leggera e fragrante. La sua dolcezza naturale non richiede di essere spurgata dall’acqua di vegetazione, rendendo la preparazione più semplice e veloce.
Pomodorini datterini e cipolla di Tropea per un sugo dolcissimo e intenso.
I pomodorini datterini, freschi e pelati, insieme alla cipolla di Tropea dal sapore dolce e delicato, aggiungono un equilibrio perfetto di dolcezza e acidità al sugo, unendosi alla perfezione col sapore sapido e marino della pescatrice. I fusilloni, con la loro forma a spirale, sono ideali per trattenere perfettamente questo sugo di pesce, gustoso e avvolgente. Se preferisci, puoi utilizzare delle mezze maniche o dei paccheri, l’importante è che la cuoci al dente per amalgamarla al meglio con il condimento.
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Pasta Armando
Pasta di Semola di Grano Duro 100% Italiano, Trafila al Bronzo ed Essiccata Lentamente, lavorata secondo il Metodo Tradizionale. Il suo sapore speciale è riconoscibile tra mille. Il grano impiegato è coltivato solo dagli agricoltori della filiera Armando che garantisce zero residui di pesticidi e glifosato, utilizzati nella coltivazione e nella conservazione del grano.
Mandorle tostate, un tocco finale.
Completano i fusilloni con pescatrice e melanzana, le mandorle siciliane tostate con il loro aroma caratteristico, che si sposa perfettamente con il pesce e l’ortaggio estivo. Con la loro consistenza croccante e il sapore leggermente dolce, aggiungono un elemento distintivo a questo piatto!
Fusilloni con pescatrice e melanzana.
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 320 gr fusilloni
- 500 gr rana pescatrice - polpa tagliata a cubetti
- 1 melanzana bianca
- 300 gr pomodorini datterini - freschi
- 200 gr pomodorini datterini pelati
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 2 spicchi aglio rosso di Nubia
- 1 peperoncino fresco
- 1 mazzetto prezzemolo
- 50 gr mandorle pelate
- 60 ml vino bianco secco
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
Preparazione delle melanzane.
- Lava e taglia a cubetti non troppo piccoli la melanzana bianca. Friggili in abbondante olio d'oliva finché diventano dorati.Scola i cubetti su carta assorbente e aggiungi un pizzico di sale solo quando si sono intiepiditi.
Preparazione del sugo.
- Lava e dividi i pomodorini datterini freschi in due metà. Trita finemente l'aglio, la cipolla, il prezzemolo e il peperoncino.
- In una padella, tosta le mandorle con un filo d’olio fino a renderle dorate, quindi mettile da parte.
- In una padella profonda, fai rosolare il trito di aglio, cipolla, peperoncino e prezzemolo in un cucchiaio d'olio fino a quando sarà dorato.Aggiungi i cubetti di pescatrice e un pizzico di sale, quindi rosola per un minuto.
- Sfuma con il vino bianco, poi abbassa la fiamma e unisci i pomodorini freschi e quelli pelati.Lascia cuocere a fuoco lento per 15 minuti, alla fine assaggia e regola di sale.
Cottura della Pasta e rifinitura del piatto.
- Cuoci i fusilloni in abbondante acqua salata. Scolali molto al dente e aggiungili al sugo nella padella.Aggiungi le melanzane fritte e mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.Impiatta e guarnisci con le mandorle tostate e un po' di prezzemolo tritato. A piacere, aggiungi una spolverata di pepe nero macinato al momento.
Vini consigliati.
L’abbinamento vino-cibo è un aspetto fondamentale per esaltare i sapori di un piatto. Per i fusilloni con pescatrice e melanzana, ti proponiamo alcune opzioni interessanti:
Vini Bianchi.
La pescatrice è un pesce delicato e il vino bianco esalta le sue caratteristiche senza sovrastarle.
- Vermentino di Gallura: un classico fresco, minerale e con una buona acidità, perfetto per bilanciare la sapidità del pesce e la dolcezza delle melanzane.
- Fiano di Avellino: un vino bianco corposo, con note fruttate e minerali, capace di sostenere la complessità del piatto.
- Grillo: un vino bianco siciliano fresco e aromatico, con note di frutta a polpa gialla, fiori bianchi e talvolta sentori minerali. Ha una buona acidità che bilancia la sapidità del piatto e pulisce il palato dopo ogni boccone.
La freschezza e l’acidità di questi vini aiutano a pulire il palato dopo ogni boccone.
Vini Rosati.
Un rosato può essere un’ottima alternativa al bianco, soprattutto se preferisci un vino con un po’ più di struttura.
- Cerasuolo d’Abruzzo: un rosato corposo e strutturato, con note fruttate e floreali, che si sposa bene con la sapidità del piatto.
- Negroamaro Rosato: un vino pugliese, ottenuto dalle uve Negroamaro, unisce la freschezza e l’eleganza di un rosato alla struttura e alla complessità di un vino rosso, offrendo un profilo aromatico e gustativo che si sposa bene con la complessità del tuo piatto.
Un Piacere Estivo da condividere.
Prova questa ricetta e lasciati conquistare dalla semplicità e dal gusto di questo piatto estivo. Ogni boccone è un equilibrio di sapori e consistenze, arricchito dalla croccantezza delle mandorle tostate e dal profumo fresco del prezzemolo. Buon appetito!