

I fusilloni alla carciofara è un primo piatto adatto alla tavola delle feste pasquali. Si tratta della mia personale versione di una carbonara con i carciofi. Probabilmente non un piatto originalissimo, ma ti assicuro di grande gusto.
Uova e carciofi sono ingredienti che stanno molto bene insieme e sono anche gli ingredienti tipici delle ricette più tradizionali delle festività pasquali.
La ricetta come ho detto nasce sull’idea di una carbonara con carciofi che ho di recente perfezionato aggiungendo del succo di limone. Questo trovo che accompagni bene il sapore aromatico dei carciofi, che ben contrastano con il sapido della pancetta, e sgrassa il sapore delle uova e del pecorino.
La salsa di uova e limone avvolge un formato di pasta che sembra fatto a posta per trattenerla dentro ogni boccone.
Ti consiglio di provare fusilloni alla carciofara per assaporare pienamente il gusto di questi vegetali di stagione e provare una versione alternativa della pasta alla carbonara. Se apprezzi anche le versioni alternative di questo mito della cucina italiana, ti invito a provare anche quella con i funghi di bosco e la deliziosa carbonara d’aMare.
Fusilloni alla carciofara






Utensili suggeriti
Ingredienti
- 300 g pasta Gran Fusilli N.180 Voiello
- 4 carciofi
- 2 cipollotti novelli
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- 120 g pancetta stagionata
- q.b. olio extravergine d'oliva
- ½ bicchiere vino bianco secco
- 2 uova di uno utilizzerai solo il tuorlo
- 1 limone biologico maturo
- 1 mazzetto erba cipollina
- 80 g pecorino romano grattugiato
- q.b. sale e pepe
Istruzioni
- Monda i carciofi eliminando tutte le foglie più coriacee esterne, dividili a metà ed elimina la “barba” all’interno con la punta di un coltello. Taglia i carciofi a fettine e immergili in acqua fredda acidulata con succo di mezzo limone.Trita finemente i cipollotti e l'aglio, quindi taglia la pancetta a striscioline sottili.
- In una padella di alluminio abbastanza capiente fai soffriggere la pancetta in poco olio. Dopo qualche minuto aggiungi il trito di cipollotto e aglio.Lascia appassire appena, quindi aggiungi i carciofi tagliati a fettine.
- Una volta che i carciofi sono ben rosolati, sfuma con il vino bianco. Quando l'alcol sarà completamente evaporato aggiungi un bicchiere, o poco più, di acqua calda.Lascia stufare i carciofi con un coperchio sopra la padella. Intanto che carciofi cuociono porta a bollore l'acqua per la pasta.
- Quando l'acqua bolle, aggiungi il sale (non troppo) e butta giù la pasta. Ricordati che dovrai scolarla abbastanza al dente. Intanto in una ciotola metti l'uovo intero più un tuorlo, aggiungi mezzo bicchiere d'acqua fredda e il succo di mezzo limone. Sbatti con una frusta fino ad ottenere un composto schiumoso, a questo punto aggiungi l'erba cipollina tagliata finemente e il pecorino grattugiato. Mescola fino ad ottenere una pastella fluida.
- Scola la pasta e aggiungila al condimento in padella. A fiamma vivace maneggia la pasta con il condimento per amalgamarli per bene. Spegni la fiamma e versa il composto l’uovo nella padella, quindi mescola il tutto al solo calore della padella.
- Servi con una bella spolverata di pepe nero macinato al momento e qualche scorzetta di limone se ti piace. Buon appetito!




Grazie per aver visitato il mio blog. Che ne pensi dare un voto alla ricetta che hai appena letto?
Farlo è molto semplice basta cliccare sulle stelline che trovi nella scheda della ricetta, oppure dentro i commenti in fondo alla pagina. Usali pure per esprimere un giudizio su quello che hai letto, oppure per chiedere maggiori dettagli sulla ricetta.