La ricetta delle frittelle di pesce con macco di fave è per certi versi l’evoluzione e il prolungamento della ricetta delle mie frittelle di baccalà e salmone.
Quella che era nata come ricetta alternativa al classico baccalà fritto che si prepara tradizionalmente per le feste di Natale, qui si evolve in un accostamento un po’ insolito, anche se non completamente nuovo, ma ti assicuro molto goloso.
Evoluzione della ricetta.
Non mi era davvero chiaro cosa volessi preparare, ma l’idea era quella di creare un piatto a base di pesce con un contrasto tra croccante e morbido. Allo stesso tempo pensavo ad una preparazione rustica che mi portasse indietro nel tempo, che mi ricordasse antichi sapori.
Consumare pesce fritto, specialmente il baccalà, con i legumi, è in molte parti della mia regione una consuetudine, forse una ricetta non diffusissima, ma certamente tradizionale!
Avevo messo a punto la settimana prima la pastella morbida per il baccalà, così ho pensato che se l’avessi resa più rustica, e quindi più croccanti le fritelle, avrei potuto abbinare ad esse dei legumi o dei cereali, e cosa c’era di meglio di un macco di fave secche per creare la salsa morbida?
Da bambino ricordo che il macco di fave che rimaneva, fosse in compagnia di pasta o no, veniva tagliato a cubetti e fritto. Quelle gustosissime frittelle, ricordo, erano l’unica maniera perché io mangiassi le odiatissime fave. Fresche o secce le detestavo, per fortuna col tempo i gusti cambiano e il palato diventa più incline ad esplorare sapori anche insoliti.
Frittelle di pesce con macco di fave, un risultato interessante.
Secondo me l’accostamento tra pesce e macco di fave è gradevolissimo e il condimento del macco con olio extravergine d’oliva appena spremuto e paprika affumicata, rende il tutto ancora più interessante.
Immergere le frittelle di pesce in quella sorta di salsa è stata un esperienza goduriosa ad ogni boccone.
Io ho adoperato del pesce spada e dei gamberetti, ma puoi usare quello che ti pare, anche rimanenze di pesce già cotto, oppure il baccalà o il salmone della ricetta precedente. Attenzione però, è importante accettarsi che nei bocconcini di pesce non vi sia la presenza di spine!
Frittelle di pesce con macco di fave
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 400 gr bocconcini di pesce - pesce spada, cernia, ecc…
- 400 gr gamberetti - peso netto di crostacei sgusciati.
- 300 gr fave secche decorticate
- ½ cipolla
- 500 ml olio di semi di arachide - per una frittura più croccante e asciutta
- 2 albumi
- 200 gr farina tipo 1 - per una pastella più rustica e croccante
- 2 cucchiai amido di mais
- 1 cucchiaino bicarbonato
- 150 gr acqua minerale
- 150 gr farina di semola di grano duro - per infarinare il pesce
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- q.b. paprika dolce affumicata
- q.b. sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Se non lo ha fatto il tuo pescivendolo taglia le trance di pesce a tocchetti il più regolare possibile e sguscia i gamberetti. Sciacqua sotto acqua corrente il pesce e mettilo in una ciotola metallica, quindi riponila in frigo fino a poco prima di impiegare questo ingrediente.
- In una pentola capiente, fai un soffritto di cipolla tritata finemente con 1 cucchiaio olio d'oliva. Appena la cipolla imbiondisce aggiungi un po' d'acqua e le fave precedentemente ammollate per qualche ora. Una volta coperte le fave completamente con l'acqua, lasciale cuocere per circa un’ora. Mescola di tanto in tanto e se tendono ad asciugarsi aggiungi altra acqua fino al raggiungimento della cottura. Appena saranno cotte passale con un frullino ad immersione fino ad ottenere una crema. Assaggia, aggiusta di sale se occorre, e condisci con un po' di pepe.
- Monta a neve ferma i due albumi e mettili da parte.
- Mescola a secco la farina 00, l'amido di mais e il bicarbonato, quindi aggiungi acqua un po' alla volta e comincia mescolare.
- Continua a mescolare ed ad aggiungere acqua fin quando gli ingredienti saranno ben miscelati, dopodiché aggiungi i due albumi e mescola il composto delicatamente con un cucchiaio. Quando il composto sarà ben omogeneo lascialo riposare per 10 minuti in frigorifero.
- Lascia scaldare l'olio in padella e portalo a 160°C e friggi i bocconcini di pesce, salandoli appena, infarinandoli prima e passandoli poi nella pastella.
- Friggi pochi bocconcini alla volta e senza farli bruciare, rigirali al momento giusto. I bocconcini devono cuocere e dorarsi per bene senza bruciarsi.
- Man mano che i bocconcini sono dorati scolali e mettili sopra una carta assorbente. Prosegui con i gamberetti prelevandone alcuni con un cucchiaio.
- Riscalda appena il macco di fave e mettine un paio di cucchiai come base del piatto di portata. Condiscilo con olio crudo, pepe macinato e la paprika, quindi adagia sopra questo letto alcuni bocconcini di pesce croccanti. Cospargi di sale grosso e porta a tavola.
Piatto goloso ?