La frittata in padella è sicuramente uno dei piatti più semplici e facili da cucinare. L’elemento principale sono le uova alle quali si possono aggiungere tutti gli ingrediente che la fantasia suggerisce e con i quali puoi realizzarne sempre di diverse e appetitose.
La frittata può essere arricchita con verdure, formaggi, salumi e insaporita con spezie ed erbe aromatiche. Quella che ti mostro qui l’ho preparata con freschissimi funghi cardoncelli e patate viola, tutti prodotti reperibili facilmente nella stagione autunnale e invernale.
Nella sua semplicità la frittata in padella con cardoncelli e patate viola è un piatto dai sapori particolari, un alternativa sofisticata alla classica frittata di patate. Questa necessita di qualche accorgimento per prepararla. I vegetali vanno cotti separati per poi essere avvolti dal formaggio e dalle uova sbattute.


Questi funghi non sono solo eccellenti sotto il profilo organolettico, ma anche facili da coltivare in casa, basta acquistare dei panetti di substrato seguire le poche e semplici indicazioni e il gioco è fatto.
Ti assicuro che è veramente entusiasmante poter avere disponibile un raccolto fresco per le tue ricette. Su internet sono disponibili balle con micelio selezionato per produrre in casa i pregiati Cardoncelli della Murgia.

La frittata un piatto salvacena, ma non solo.
Indipendentemente da quello che ci metti dentro è indubbio che la frittata sia una portata salva cena che puoi preparare anche all’ultimo minuto.
Calda, servita come secondo piatto, oppure fredda tagliata a cubetti come antipasto o per un buffet, ed ancora, come farcitura di un appetitoso panino, la frittata, nonostante il termine sia sinonimo di “disastro”, è tutt’altro in cucina: un piatto apprezzato per la sua polivalenza, un vero jolly tuttofare.
A cosa prestare attenzione per fare una buona frittata in padella
L’esecuzione di una frittata in padella è certamente alla portata di tutti, ma se vuoi prepararla alla perfezione è indispensabile rispettare alcuni fondamentali:
- Scegli una padella della giusta grandezza. Una padella di 26 cm di diametro è perfetta per una frittata di 6-8 uova.
- Le uova vanno sbattute e non montate, se incorpori troppa aria avrai come risultato una frittata troppo asciutta.
- Non esagerare con l’olio e aggiungi le uova sbattute quando questo sarà ben caldo.
- Non tenere la frittata sul fuoco più del necessario, se non vuoi che si secchi e perda con la morbidezza il suo sapore.

Frittata in padella con cardoncelli e patate viola
Ingredienti
- 6 uova
- 250 g funghi
- 250 g patate viola
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- ½ peperoncino fresco
- 2 foglie salvia fresca
- 150 g fontina valdostana
- q.b. olio extravergine di olive siciliane biologiche
- q.b. sale e pepe
Strumenti necessari
Istruzioni
- In poco olio EVO lascia rosolare l'aglio e il peperoncino, quindi i funghi cardoncelli tagliati a fette da 8 mm di spessore. Quando saranno cotti metti un pizzico di sale, elimina l'aglio e metti i funghi da parte. Aggiungi in padella la salvia e ancora un po' d'olio, scaldalo bene e metti a soffriggere le patate tagliate a cubetti di 2 cm per lato.Quando le patate saranno ben dorate, elimina la salvia e aggiungi in padella i funghi rosolati in precedenza. Aggiungi anche la fontina tagliata a cubetti 2 cm per lato. Lascia cuocere ancora qualche minuto a fiamma bassa.
- Sbatti le uova rapidamente, aggiungi sale e pepe e versa il composto nella padella con gli altri ingredienti. Continua la cottura mantenendo sempre il fuoco basso fino a quando l'uovo non si sarà rappreso.
- Quando il bordo comincerà a rassodarsi gira la frittata aiutandoti con un piatto. Cuoci fin quando sotto non si sarà cotta al punto.