I fagioli all’uccelletto sono una pietanza classica della cucina tradizionale toscana, ormai adottata in tutte le cucine d’Italia, magari personalizzata con qualche aroma particolare. Sostanzialmente la ricetta è quella dove aglio e la salvia non possono mancare.
Fagioli all’uccelletto nella slow coocker.
La mia versione di fagioli all’uccelletto con prosciutto crudo è realizzata con dei fagioli borlotti secchi cotti nella Slow Cooker. Questa prevede, oltre i classici aromi di cui ho detto prima, un rametto di rosmarino e uno di maggiorana. Infine una guarnitura di prosciutto crudo rende questo piatto ideale per una cena informale.
I legumi necessitano di una cottura lenta e la slow cooker è lo strumento di cottura ideale per ottenere un piatto gustoso con il minimo sforzo. Dopo tutto la slow cooker è nata proprio per ottimizzare la cottura dei fagioli.
Con la cottura lenta dei fagioli sono da tenere conto alcuni fondamentali:
- bollire i fagioli per 10 minuti per eliminare le tossine che nella Slow Cooker non potrebbero essere eliminate con la cottura sotto i 100°C;
- prestare attenzioni alle dosi di brodo e passata di pomodoro. Ne occorre la giusta quantità di modo che i liquidi possano essere correttamente assorbiti dai fagioli.
Fagioli all’uccelletto nella slow coocker
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 500 gr borlotti secchi
- 500 gr passata di pomodoro
- 500 ml brodo vegetale
- 2 spicchi aglio rosso di Nubia
- 5 foglie salvia fresca
- 1 rametto rosmarino fresco
- 1 rametto maggiorana fresca
- q.b. olio extravergine di oliva
- 120 gr prosciutto crudo
- q.b. sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- La sera prima metti i fagioli in ammollo in un recipiente che possa contenere acqua per due volte il volume dei fagioli. Lascia in ammollo per almeno 12 ore, meglio se 24.Prepara il brodo vegetale. Butta l’acqua di ammollo e lascia bollire i fagioli per 10 minuti.
- Finita la cottura preventiva, butta l’acqua di bollitura e metti i fagioli nella Slow Cooker.
- Aggiungi il brodo vegetale, la passata di pomodoro, gli spicchi d’aglio sbucciati e divisi in due, il rametto di rosmarino, la maggiorana e le foglie di salvia. Aggiungi anche un cucchiaio di olio e il sale, se il brodo non è molto salato.
- Chiudi la slow coocker con il coperchio e imposta il programma LOW per 8 ore. Un’ora prima della fine cottura controlla se i liquidi si sono asciugati. Se occorre prolunga la cottura.
- A fine cottura i fagioli possono essere lasciati tranquillamente dentro la slow cooker. La macchina passa automaticamente in modalità di mantenimento in caldo. Tra l’altro il riposo di qualche ora è consigliato per fare amalgamare al meglio i sapori.
- Scotta in padella le listarelle di prosciutto e guarnisci il piatto con queste, un filo d’olio e del pepe macinato.
I fagioli all’uccelletto sono considerati un ottimo contorno, ma se arricchiti con salsiccia, o prosciutto come nel mio caso, possono diventare un gustosissimo secondo piatto.