Duetto di riso venere e riso basmati all’arancia

Due risi diversi, in uno stesso piatto, conditi con delle freschissime arance chi vincerà la sfida?

Il duetto di risi all’arancia esperimento che vede riso venere e riso basmati insieme e conditi entrambi con delle freschissime arance. Chi vincerà la sfida?

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
riso venere e riso basmati all'arancia

Il duetto di risi all’arancia è un esperimento che ho fatto qualche giorno fa, un esperienza che ho deciso di pubblicare perché evoca delle belle suggestioni, anche se il piatto necessita di aggiustamenti e miglioramenti in diversi punti.

Era da tempo che volevo provare una confezione di riso venere, che avevo acquistato per curiosità, così quando mi è venuta l’idea di associarlo al riso basmati, che ormai tengo in dispensa sempre disponibile, ho sviluppato questo piatto con la complicità delle prime arance siciliane, che già a Novembre cominciano a trovarsi al mercato.

Riso venere, di cosa si tratta?

Naturalmente prima di mettermi ai fornelli mi sono documentato su cosa fosse questo riso Venere, di cui avevo già sentito tanto parlare, visto che l’unica cosa che conoscevo era questo “color caffè” che lo caratterizza.

Ho scoperto che già alcune varietà di risi asiatici presentano questo particolare colore e sono denominati genericamente “riso nero”. In Asia questo tipo di cereale era considerato un potente afrodisiaco, per tale ragione ne era proibito il consumo alle classi sociali inferiori.

riso venere e riso basmati

Dietro l’altisonante nome di riso venere c’è invece la ricerca italiana. Infatti a idearlo, circa vent’anni fa, fu il Centro Ricerca della cooperativa Sardo Piemontese Sementi. Fu messo a punto incrociando una varietà bianca locale, molto resistente, con una nera asiatica, di difficile coltivazione nel nostro territorio.

La varietà, registrata col nome riso Venere, ha tra l’altro diverse proprietà benefiche per la salute. Il riso Venere è , infatti, ricco di vitamine, minerali, preziosi antiossidanti e altri importanti nutrienti, tanto da essere considerato una sorta di integratore naturale.

Caratteristiche del “riso proibito”.

Il riso Venere ha profumo particolare e intenso e il suo gusto risulta molto aromatico, tanto che potrebbe non piacere a tutti. Dopo la cottura questo riso, che necessita di almeno 45 minuti di bollitura, si mantiene croccante. Per questa sua caratteristica va bene per essere servito come contorno di piatti di carni bianche, o pesce oppure condito in insalata. Nonostante sia indicato da molti anche per preparare risotti, io, dopo averlo provato, per tali preparazioni non lo vedo valido, visto la capacità di mantecazione pari a zero.

riso venere e riso basmati all'arancia

Una prova di questa caratteristica è quanto accaduto nella mia cucina. Nell’idea di partenza del mio piatto c’era la realizzazione d i due “tortini”. Due risi diversi conditi con l’arancia, uno accanto all’altro, ma al momento d’impiattare il tortino di riso Venere crollava miseramente. Così ho dovuto attuare il piano B ;): una cupola di pilaf di Basmati con in cima il riso Venere.

Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 10 minuti

Duetto di risi all’arancia.

di Biagio Barraco
Un esperimento che vede riso venere e riso basmati insieme e conditi entrambi con delle freschissime arance. Chi vincerà la sfida?
5 da 4 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 358 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Come prima cosa è bene cominciare dal riso venere, visto che vuole almeno 45 minuti di cottura. Quindi metti il riso in una pentola e coprilo con l'acqua per 5 cm sopra la sua superficie. Accendi il fuoco ed appena comincia a bollire abbassa la fiamma e copri con un coperchio. Di tanto in tanto sorveglia che l'acqua non asciughi troppo in fretta (eventualmente aggiungine di calda). Non mescolare e attendi la sua completa cottura.
  • Intanto che il riso venere cuocia, lava e monda per bene la carota, lo scalogno, il sedano e la radice di zenzero.
  • Taglia sedano, carota e scalogno a pezzi molto piccoli e mettili in una ciotola. In un'altra metti le parti più verdi degli scalogni tagliati a rondelline.
  • In abbondante acqua fai un brodo vegetale con gli scarti delle verdure un po' di sale e la radice di zenzero, lascia cuocere il brodo almeno 20 minuti, poi togli gli scarti e lo zenzero e sbollenta per 10 minuti le carote, lo scalogno e il sedano, tagliati in precedenza,
  • Intanto che le verdure cuociono il riso venere sarà già cotto, scolalo e lascialo raffreddare.
  • Scola le verdure dal brodo e metti 1 cucchiaio di olio in pentola poi aggiungi il riso basmati. Porta a bollore abbassa la fiamma e lascia cuocere coperto per 15 minuti, cioè quando l'acqua sarà assorbita. Intanto taglia a pezzetti 1 arancia e spremi il succo dall'altra rimasta.
  • Con i pezzetti dell'arancia, 1 cucchiaio d'olio, un po' di sale e la parte verde dello scalogno condisci il riso venere.
  • Il riso basmati sarà già cotto, aggiusta di sale, aggiungi le verdure la paprika e mescolalo per bene, quindi lascialo riposare e intanto prepara la salsa d'arancia.
    Fai bollire un bicchiere d'acqua insieme all'anice stellato e il coriandolo, sciogli l'amido di mais nel succo d'arancia e aggiungilo fuori dal fuoco all'acqua calda, aggiungi lo zucchero e mescola fin quando non diventa ben denso.
  • Sul fondo di una ciotola bagnata metti qualche filetto di scorza d'arancia, un bel cucchiaio di riso venere condito e il riso basmati. Pressa e livella la superficie, quindi sforma sul piatto e lucida con la salsa d'arancia.

4 commenti su “Duetto di riso venere e riso basmati all’arancia”

  1. …. mi sorge un dubbio, m’hanno insegnato a “lanciare” il riso in acqua a bollore ma tu fai il contrario, è perché vuoi ottenere un qualcosa di diversamente raffinato e saporito?
    Comunque sia è da provare che solo raccontato mi piace assai!5 stars

    1. Io ho imparato dai cinesi a fare così, penso che in fatto di riso lesso dai cuochi della cucina più antica al mondo abbiamo tanto da imparare. Tu prova e vedrai un risultato perfetto 🙂 … l’acqua non deve superare, e non deve essere inferiore, ai 4 – 5 centimetri della superficie del riso. Il riso così non dovrà essere ne scolato, ne rimestato di frequente, anzi non deve essere toccato proprio. Abbassi la fiamma, metti il coperchio e attendi che l’acqua venga incorporata. Certo nei risotti a noi italiani non ci batte nessuno, siamo gli unici al mondo a cuocere il riso con questa tecnica, ma questa è un’altra storia. 🙂

5 from 4 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto