La zucca in vasocottura è una preparazione base perfetta con cui si possono realizzare rapidamente diverse pietanze. Un semplice e delizioso contorno, oppure per essere utilizzata come ripieno di torte salate e dolci, o anche per farcire le paste ripiene.
La zucca è un ortaggio tipico dell’autunno e dell’inverno, ricco di vitamine, minerali e antiossidanti. È anche molto versatile e si presta a diverse preparazioni, dolci e salate. Una delle modalità più semplici e veloci per cucinare la zucca è la vasocottura nel microonde. Questa permette di ottenere una polpa morbida e gustosa in pochi minuti, senza aggiungere grassi e conservando tutti i nutrienti.
La zucca in vasocottura cuoce in soli 5 minuti e può essere conservata chiusa in frigorifero per 15 giorni circa, grazie al sottovuoto che si crea all’interno del vasetto. Questo metodo di cottura è semplice e offre il vantaggio di una cottura salutare. Altro vantaggio non secondario è il gusto degli alimenti cotti in vasocottura, questo risulterà più spiccato e deciso!
La nostra ricetta base della zucca in vasocottura è aromatizzata con aglio e pepe nero. Però, per utilizzi più ampi è meglio cucinare la zucca in purezza senza aggiungere alcuna spezia o aroma. Mantenendo una preparazione neutra la zucca potrà essere usata per tutte le ricette che desideri, sia dolci che salate.
Vasocottura in microonde – Test della potenza
Il metodo della vasocottura in microonde è rapido e pratico e risulta ideale per coloro che necessitano di una soluzione culinaria veloce senza compromettere la qualità dei piatti. Il forno a microonde è lo strumento fondamentale per questa preparazione, ma prima di tutto dovrai stabilire quale potenza testata ha il tuo microonde. Ad esempio il nostro è 700 watt. Per provare questo metodo di cottura la prima cosa che devi assolutamente fare è testare l’effettiva potenza del tuo microonde. Prima di preparare questa ricetta ti consiglio di approfondire la conoscenza di questo metodo di cottura, cominciando a leggere il nostro articolo qui.
Consigliatissimo è l’approfondimento dell’argomento nei siti e nei libri specializzati come Vasocottura Facile di Rossella Errante, validissimo e fondamentale “punto d’inizio”.
La vasocottura rappresenta una piccola, grande rivoluzione in cucina. È possibile, infatti, preparare centinaia di piatti, dall’antipasto al dolce, cuocendoli in vasi di vetro ermetici tramite il microonde, impiegando pochi minuti e in tutta sicurezza. La maggior parte dei piatti, inoltre, si può conservare in frigorifero fino a 15 giorni. Il contenitore ermetico rende facilmente trasportabili le preparazioni, che diventano così l’ideale per pause pranzo, gite fuori porta o cene a casa di amici.
Cucinare la zucca in vasocottura nel microonde
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 300 g polpa di zucca
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- 1 cucchino olio extravergine di oliva
- 1 pizzico sale marino fino
- 1 punta pepe nero - macinato fresco
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Taglia a cubetti piuttosto grandi la zucca e inseriscili nel vasetto, condisci con olio, sale pepe e lo spicchio di aglio mondato e diviso in due.Pulisci il bordo del vasetto, posiziona con attenzione la guarnizione nel tappo, quindi chiudi e aggancia il tappo correttamente. Programma il microonde alla tua potenza testata e inserisci il vasetto quindi avvia la cottura per 6 minuti.Al termine dei 6 minuti, lascia riposare il vasetto chiuso per 20 minuti. Potrai aprirlo solo allora tirando la linguetta e facendo uscire l'aria.Per riporre il vasetto in frigo dovrai attendere che raggiunga la temperatura ambiente.