La crostata di gelo di limone è un dolce estivo facile da preparare, una alternativa alla più famosa torta di gelo di cocomero e come questa un dessert fresco e buonissimo. Ottima a fine pasto a posto della frutta, la crostata di gelo di limone è il dolce ideale per le tue merende estive.
In Sicilia gli agrumi sono di grandissima qualità e quando arriva l’estate i limoni, gialli, profumati e al culmine della loro maturazione, possono essere trasformati in questo dolce delicato che associa alla friabilità di una frolla, fragrante, ma non dura, un morbido e setoso ripieno con il sapore dei profumatissimi limoni di Sicilia.
Geli di frutta, una tradizione tutta siciliana.
I geli di frutta sono dei budini che si realizzano senza latte e gelatine animali, ma solo succo di frutta e amido! Il gelo di “mellone”, cioè di anguria, è certamente quello più conosciuto della famiglia dei geli della pasticceria siciliana.
Noti sono anche i geli di mandarini, di arance, di fichi d’india e il famoso biancomangiare di mandorle. Basta cambiare l’ingrediente principale per ottenere un’altra squisitezza!
Per le tue ricette usa sempre limoni biologici!
In cucina è importante utilizzare frutti non trattati, per cui ti consiglio di tenere in casa un alberello di limone, decora e ti fornisce frutti freschissimi di provenienza certa!
Anche in questa ricetta i limoni che abbiamo utilizzato sono quelli rigorosamente biologici appena raccolti dal nostro albero di femminello a zagara bianca. Il loro aspetto non è perfetto perché non subiscono trattamenti di alcun tipo, ma la loro bontà è unica!
Consigli pratici per la ricetta della crostata di gelo di limone.
La ricetta della crostata di gelo di limone è davvero semplice da realizzare, ma solo la cura dei dettagli rendono questo dolce davvero speciale.
Alcuni particolari nello specifico sono fondamentali:
- La frolla deve essere morbida, non secca e dura, per questo la quantità del burro è un po’ più alta del normale.
- Utilizza limoni biologici, o di cui conosci la provenienza, poiché dovrai impiegare anche la loro profumatissima scorza.
- È importantissimo che i frutti siano freschi, possibilmente appena raccolti.
- Se come noi hai la fortuna di avere in giardino un albero di limone femminello avrai anche la possibilità di avere nella stessa pianta dei frutti a diversi stadi di maturazione, quindi potrai prelevarne qualcuno di quelli verdi oltre a quelli gialli ben maturi. Questi doneranno maggiore profumo, mentre quelli gialli daranno un succo più dolce e intenso.
- Il passaggio dell’infusione della buccia dei limoni nell’acqua è fondamentale per la perfetta riuscita della ricetta non trascurarlo e soprattutto, prima di utilizzare i liquidi (acqua e succo), filtra tutto con cura.
Crostata di gelo di limone
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
Per il gelo di limone
- 460 ml acqua minerale naturale
- 5 limoni bio - da cui ricavare la scorza e 200 ml di succo filtrato
- 175 gr zucchero bianco semolato
- 65 gr amido di mais
Per la pasta frolla
- 270 gr farina tipo 00 bio
- 180 gr burro ghee
- 70 gr zucchero di canna (Muscovado)
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
Strumenti e Utensili
Istruzioni
Preparazioni preliminari.
- Sbuccia i limoni con un pela verdure, prelevando solo la parte gialla della buccia (la parte bianca è amara).Metti le scorze in infusione in acqua fredda per circa 5 ore (o meglio per una notte).Metti da parte i limoni da cui ricaverai il succo necessario. Conservali in frigorifero avvolti in carta da cucina.
Preparazione della pasta frolla.
- Per preparare la pasta frolla il burro dovrà essere morbido. Taglialo a piccoli pezzi e versalo in una capiente ciotola. Aggiungi lo zucchero e la marmellata di arance. Impasta il tutto con i rebbi di una forchetta in modo che il burro possa assorbire bene gli altri ingredienti.
- Aggiungi l’estratto di vaniglia, il tuorlo e il sale e continua a impastare.Setaccia la farina e aggiungila all’impasto.
- Mescola e amalgama gli ingredienti tra loro con una forchetta.Prosegui impastando con le mani fino a quando il burro avrà incorporato tutta la farina.Forma una palla con l’impasto, quindi sigillalo con la pellicola e riponilo in frigo per almeno un paio d’ore. Meglio se per tutta la notte.
Cottura della crostata.
- Togli l’impasto della pasta frolla dal frigo e tienilo 30 minuti a temperatura ambiente, quindi stendilo con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 4 mm.Disponi la sfoglia di pasta frolla su uno stampo da crostata avendo cura di ricoprire ugualmente il fondo e i lati.Elimina la pasta in eccesso, quindi cuoci la base di frolla in forno statico preriscaldato a 180 °C, Saranno sufficienti 25 minuti, ma è bene tenerla sott’occhio per controllare che non bruci.Una volta terminata la cottura della crostata, lasciala raffreddare completamente prima di riempire la sua cavità con il gelo di limone che preparerai successivamente.
Preparazione del gelo di limone.
- Elimina le scorze di limone e filtra l’acqua dell’infusione preparata in precedenza, poi spremi i limoni per ottenere la quantità di succo necessaria.In una pentola versa l’amido e lo zucchero, aggiungi il succo dei limoni ben filtrato e amalgama e il composto cercando di non far formare grumi.
- Successivamente aggiungi l’acqua aromatizzata e mescola ancora.Trasferisci la pentola sul fornello a fiamma bassa. Mescola continuamente e lascia sobbollire fin quando il composto si addensa.
Assemblare e guarnire la crostata.
- Lascia intiepidire il gelo prima di versarlo all’interno della crostata e intanto prepara la guarnizione tagliando a filetti sottilissimi le scorze impiegate per preparare l’acqua aromatizzata.Trasferisci le scorze in un pentolino con pari quantità di acqua e zucchero, porta a bollore e fai cuocere per 5 minuti, poi scolale per utilizzarle per guarnire la crostata.
- Versa il gelo di limone nella crostata, lasciala a temperatura ambiente per circa 30 minuti, quindi guarniscila con le scorzette e trasferiscila in frigorifero per un riposo di 5-6 ore.