Crespelle ai formaggi, senza besciamella.

Le crespelle ai formaggi sono un primo piatto molto saporito e sostanzioso facilissimo da preparare. Si tratta di sottili e squisitissime crêpes rese golose da una farcitura di formaggi misti. Condite con crescenza, grana padano grattugiato e burro, sono lasciate gratinare in forno.

Le crespelle ai formaggi sono un primo piatto molto saporito e sostanzioso facilissimo da preparare. Si tratta di sottili e squisitissime crêpes rese golose da una farcitura di formaggi misti.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Condite con crescenzagrana padano grattugiato e burro, sono lasciate gratinare in forno. Una ricetta che fa a meno della besciamella il cui risultato non delude affatto.

Le crêpes, in Italia chiamate crespelle, sono delle cialde sottili e morbide che vengono cotte in padella prima di essere farcite. Per eseguire questa ricetta, le crespelle vanno preparate il giorno prima e tenute in frigorifero fino al loro utilizzo. Per realizzare delle crespelle perfette ti consiglio di seguire la ricetta delle tradizionali crêpes francesi che trovi qui.

Un mondo di crêpes.

Le crêpes francesi, in passato simbolo di amicizia e alleanza offerte dai mezzadri ai loro padroni, sono oggi associate alla Chandeleur, la festa della Candelora. Durante questo evento, le crêpes sono consumate in un rito propiziatorio per la buona sorte. Secondo la tradizione, si esprime un desiderio mentre si gira la crêpe in padella con la mano destra, tenendo una moneta d’oro nella sinistra. La crêpe che ritorna senza rompersi simboleggia un auspicio di buona fortuna per l’intero anno. È sempre interessante vedere come il cibo possa essere intrecciato con tradizioni culturali e credenze, creando un legame significativo tra passato e presente. Se ti appassionano la storia e le ricette delle crêpes … continua a leggere qui.

Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 35 minuti

Crespelle ai formaggi, senza besciamella.

di Biagio Barraco
Sottili e dorate cialde con una farcitura golosa di formaggi.
5 da 1 voto

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 8 persone
Calorie a porzione 640 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

  • 8 crespelle di 24 cm di diametro
  • 100 gr asiago
  • 375 gr mozzarella
  • 100 gr gorgonzola dolce
  • 100 gr mascarpone
  • 320 gr crescenza
  • 25 gr burro
  • 50 ml latte
  • 50 gr grana padano - grattugiato

Strumenti e Utensili

Istruzioni

  • Taglia a cubetti e trita nel mixer il formaggio asiago, quindi fai lo stesso con la mozzarella.
  • Riduci a pezzetti il gorgonzola, quindi mettilo insieme agli altri formaggi macinati e il mascarpone in un’ampia ciotola per poterli ben mescolare e ottenere un composto per il ripieno abbastanza omogeneo.
  • Spalma un lato della crespella con la crescenza, quindi poni al centro di essa una buona manciata di ripieno ai formaggi e arrotolala.
  • Disponi le crespelle arrotolate su una teglia, spalmale con la crescenza rimasta e poi spennellale con una miscela di latte tiepido e burro fuso.
  • Spolvera con abbondante grana padano grattugiato e inforna per 10 minuti posizionando la teglia nella griglia centrale del forno preriscaldato a 200 °C in modalità ventilata.
    Se necessario, per la gratinatura qualche minuto di grill, ma occhio a non bruciarle!

Note

Il tempo indicato per questa ricetta non tiene conto della preparazione delle crespelle.
 
 
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto