Le crêpes francesi sono un piatto tipico della cucina francese apprezzato in tutto il mondo per la sua versatilità e semplicità. Si tratta di sottili frittelle di pasta a base di farina, uova, latte e birra, che possono essere farcite con ingredienti dolci o salati a seconda dei gusti e delle occasioni. Facili e veloci da preparare, le crêpes sono ideali per una colazione golosa, un pranzo veloce, una cena sfiziosa o un dessert raffinato.
Foto testata di Matthias Böckel da Pixabay
La nostra ricetta delle crêpes francesi tradizionali.
Quella provata e trascritta da noi è la ricetta originale delle crêpes francesi che ci ha inviato dalla Provenza il nostro amico Thibault. La ricetta prevede l’uso della birra chiara, ingrediente che conferisce alla pasta una maggiore leggerezza e una lieve nota aromatica. Inoltre, il burro fuso aggiunto alla pastella evita di dover ungere eccessivamente la padella durante la cottura. La pastella deve riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di essere utilizzata, in modo da far assorbire bene i liquidi alla farina e ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Non è raro trovare ricette dove al composto sono aggiunti particolari ingredienti come Vino Marsala, o Cognac, per conferire un carattere distintivo alla crêpe.

Un mondo di crêpes.
Le crêpes francesi, in passato simbolo di amicizia e alleanza offerte dai mezzadri ai loro padroni, sono oggi associate alla Chandeleur, la festa della Candelora. Durante questo evento, le crêpes sono consumate in un rito propiziatorio per la buona sorte. Secondo la tradizione, si esprime un desiderio mentre si gira la crêpe in padella con la mano destra, tenendo una moneta d’oro nella sinistra. La crêpe che ritorna senza rompersi simboleggia un auspicio di buona fortuna per l’intero anno. È sempre interessante vedere come il cibo possa essere intrecciato con tradizioni culturali e credenze, creando un legame significativo tra passato e presente. Se ti appassionano la storia e le ricette delle crêpes … continua a leggere qui.
Alcuni trucchi per fare bene.
Per preparare le crêpes francesi occorre una padella antiaderente a fondo piatto, che permetta di distribuire uniformemente la pastella e di girare facilmente le frittelle. La cottura deve essere rapida e a fuoco medio-alto, per evitare che le crêpes si asciughino troppo o si brucino.
Il segreto per ottenere delle crêpes perfette è versare la giusta quantità di pastella sulla padella e inclinarla subito per coprire tutta la superficie con uno strato sottile e regolare. Le crêpes sono pronte quando si staccano facilmente dal fondo e hanno un colore dorato su entrambi i lati.

Crêpes francesi (ricetta tradizionale)
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 225 gr farina 00
- 300 ml latte
- 90 ml birra chiara
- 3 uova
- 35 gr burro
- ½ cucchiaino sale marino fino
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Versa la farina in una ciotola e aggiungi le uova uno alla volta.Mescolando di continuo con una frusta procedi fino quando le uova sono incorporate alla farina.
- Aggiungi il sale e versa il latte anche questo poco alla volta.
- Continua a mescolare per evitare che si creino grumi. Infine aggiungi la birra.
- Fai fondere il burro e incorporalo alla pastella e rimescola bene il tutto. Aggiungere alla pastella il burro fuso evita di dover ungere troppo il fondo della padella tra una crêpe e l’altra. Lascia la pastella a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo è fondamentale per la buona riuscita delle crêpes.
- Scalda sul fornello una padella antiaderente a fondo piatto e prepara una tazzina con un po' di burro fuso. Una volta che la padella è abbastanza calda immergi un pezzo di garza di cotone nel burro e ungi tutta la superficie della padella in modo da formare una sottile pellicola.Versa rapidamente mezzo mestolo di pastella fino a distribuire per bene il composto sull'intera superficie della padella per ottenere delle crêpes perfette, sottili e regolari.Lascia cuocere 1 – 2 minuti circa per lato. È facile capire quando è ora di girare la crêpe perché questa si staccherà facilmente dal fondo.
Note
Conclusione.
Le crêpes francesi possono essere servite calde o fredde, accompagnate da salse, creme, marmellate, frutta fresca, formaggi, salumi, verdure o carne. Le possibilità sono infinite e dipendono solo dalla fantasia e dalla voglia di sperimentare. È un piatto che non stanca mai e che si adatta a ogni occasione. Buon appetito!