Crêpes all’arancia senza glutine

Le crêpes all'arancia sono delle cialde dolci abbastanza facili e veloci da preparare. Adatte per la merenda, per un goloso dessert, o per uno spuntino, ma soprattutto senza glutine, grazie a un ingrediente speciale: la farina di grano saraceno.

Le crêpes all’arancia senza glutine sono delle cialde dolci che si preparano con la farina di grano saraceno, un ingrediente speciale perché naturalmente privo di glutine.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Le crêpes senza glutine sono tipiche delle regioni a Nord della Francia dove la farina di grano saraceno è utilizzata in molte preparazioni salate. In Bretagna è famosa la Crêpe Bretonne, una crêpe di grano saraceno farcita con prosciutto, uova e formaggio.

Anche se le crêpes di grano saraceno sono prevalentemente impiegate per la preparazione di piatti salati, come quelle parigine tradizionali, sono molto versatili in cucina e possono essere farcite sia con ingredienti dolci che salati, per realizzare ottimi primi piatti, colazioni dolci e salate e squisiti dessert.

Come fare le crêpes all’arancia senza glutine.

L’impasto delle crêpes all’arancia senza glutine è leggermente diverso da quelle salate che si preparano in Bretagna. La differenza principale è lo spessore ben più sottile della crespella. Per realizzare delle crêpes sottili che non si rompano bisogna aggiungere alla farina di grano saraceno dell’amido di mais.

Per il ripieno abbiamo utilizzato la classica marmellata d’arance fatta in casa, a discrezione puoi usare quella che più ti piace, così come puoi decidere di flambare o meno le crêpes all’arancia una volta pronte.

Buon Appetito!

Un mondo di crêpes.

Le crêpes francesi, in passato simbolo di amicizia e alleanza offerte dai mezzadri ai loro padroni, sono oggi associate alla Chandeleur, la festa della Candelora. Durante questo evento, le crêpes sono consumate in un rito propiziatorio per la buona sorte. Secondo la tradizione, si esprime un desiderio mentre si gira la crêpe in padella con la mano destra, tenendo una moneta d’oro nella sinistra. La crêpe che ritorna senza rompersi simboleggia un auspicio di buona fortuna per l’intero anno. È sempre interessante vedere come il cibo possa essere intrecciato con tradizioni culturali e credenze, creando un legame significativo tra passato e presente. Se ti appassionano la storia e le ricette delle crêpes … continua a leggere qui.

 

Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Riposo 30 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti

Crêpes all'arancia senza glutine

di Biagio Barraco
Sfiziose crêpes senza glutine farcite con marmellata d'arancia fatta in casa.
5 da 1 voto

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPasticceria e Dessert
DifficoltàBassa
Porzioni 6 persone
Calorie a porzione 378 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Per l'impasto delle crêpes
Per cuocere e farcire le crêpes

Istruzioni

Preparazione della pastella

  • Prepara l'impasto per le crêpes sbattendo, in una ciotola con una frusta a mano, le uova insieme a un pizzico di sale.
  • In una seconda ciotola mischia la farina di grano saraceno e l’amido di mais. Mescolando con la frusta, versa a filo il latte.
  • Aggiungi le uova al composto di latte e farine e mescola sempre con la frusta.
    Copri il contenitore della pastella con una pellicola alimentare e mettila a riposare in frigorifero per 30 minuti.

Farcitura delle crespelle

  • Prendi la pastella dal frigo, ungi una padella antiaderente con poco burro e non appena è ben calda versa una piccola quantità di composto, distribuendolo in modo uniforme.
  • Quando la superficie della crêpe sarà dorata girala e cuocila anche dall’altro lato. Quando vedi che il bordo della crêpe diventa appena dorato, prova a sollevarlo, se si alza facilmente significa che puoi girare la tua crespella prendendola con la punta delle dita per voltarla senza romperla.
  • Ripeti il procedimento per fare tutte le altre crêpes, ma rimescola sempre il composto prima di farne una nuova, dato che le farine scendono velocemente sul fondo.
  • Rimetti la crêpe nella padella imburrata, spalma su di essa la marmellata di arance, quindi ripiegala.
  • Metti sopra la crêpe ripiegata un po’ di zucchero di canna, quindi versa sopra un po’ di liquore, scaldalo e fallo fiammare con attenzione. Servi immediatamente e ripeti l’operazione con tutte le altre crêpes.

Note

 
 
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Torna in alto