Le crêpes al salmone senza glutine è la versione adatta a chi segue un’alimentazione per celiaci, di un classico della cucina delle feste.
La preparazione delle crespelle che abbiamo utilizzato per questa pietanza, derivano dalla ricetta già sperimentata della crêpe bretonne che prevede l’impiego di farina di grano saraceno. In questo caso abbiamo provato a miscelare a questa particolare farina un’altra farina, anche questa senza glutine, che permette di ottenere uno spessore molto sottile pur mantenendo una maggiore elasticità che la rende più semplice da arrotolare.
Tra l’altro, poiché la farina di grano saraceno assorbe un maggior quantitativo di liquidi, la crêpe risulterebbe più friabile e croccante, anche se latte e uova comunque gli conferiscono un po’ di morbidezza. Sfruttando le caratteristiche della farina di riso glutinoso, il risultato che si ottiene è molto simile a quello di una tradizionale crêpe fatta con farina di grano.
Crêpes al salmone senza glutine, come le abbiamo preparate.
La farina di riso glutinoso è di grande aiuto per realizzare queste crêpes gluten free. Questa farina, ottenuta dalla macinazione di una pregiata varietà di riso asiatico, detto riso mochi, ha come caratteristica principale la capacità di legarsi grazie alla presenza elevata di amilopectina e non di glutine. Anche se è definita , questa farina, naturalmente senza glutine, è particolarmente appiccicosa quando cotta e per questo si presta bene in determinate ricette.
Fondamentale per la ricetta dei mochi, dei dolci tipici giapponesi, la farina di riso glutinoso è indubbiamente utile in quelle preparazioni che necessitano questa caratteristica, per questo l’abbiamo voluta sperimentare per fare l’impasto di queste crêpes al salmone senza glutine.
La farina di grano saraceno, difficile da utilizzare per la panificazione proprio perché non contiene glutine e non viene fermentata dai lieviti, laddove non si devono preparare dei lievitati, come nel caso delle le crêpes senza glutine, può essere impiegata con maggiore tranquillità.
Sulla farina di grano saraceno.
Dal punto di vista tecnologico quella di grano saraceno è una delle farine più complesse da lavorare. Nelle ricette di pane o pizza e consigliato mischiarla a farine contenete glutine. L’aggiunta del grano saraceno al normale impasto con farina di grano conferisce un sapore più aromatico e pieno, però pane e pizza così prodotti non sono adatti a chi non può consumare glutine.
Uno stratagemma che si può usare per un prodotto utilizzabile in caso di celiachia è quello di mischiare quella di grano saracaeno a farine apposite, oppure utilizzare nell’impasto delle gomme, come lo xantano, che simulano il comportamento del glutine.
Un mondo di crêpes.
Le crêpes francesi, in passato simbolo di amicizia e alleanza offerte dai mezzadri ai loro padroni, sono oggi associate alla Chandeleur, la festa della Candelora. Durante questo evento, le crêpes sono consumate in un rito propiziatorio per la buona sorte. Secondo la tradizione, si esprime un desiderio mentre si gira la crêpe in padella con la mano destra, tenendo una moneta d’oro nella sinistra. La crêpe che ritorna senza rompersi simboleggia un auspicio di buona fortuna per l’intero anno. È sempre interessante vedere come il cibo possa essere intrecciato con tradizioni culturali e credenze, creando un legame significativo tra passato e presente. Se ti appassionano la storia e le ricette delle crêpes … continua a leggere qui.
Crêpes al salmone senza glutine
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
Per fare le crêpes
- 80 gr farina di grano saraceno
- 45 gr farina di riso glutinoso
- 35 gr amido di mais
- 3 uova
- 470 ml latte
- 1 cucchiaio olio di semi di girasole
- 1 pizzico sale marino fino
Per la farcitura
- 400 gr mozzarella
- 100 gr mascarpone
- 600 gr salmone affumicato
- 320 gr crescenza
- 25 gr burro
- 50 ml latte
- 2 cucchiai prezzemolo - tritato
- 50 gr parmigiano reggiano - grattugiato
Strumenti e Utensili
Istruzioni
Preparazione delle crêpes
- Prepara l’impasto per le crêpes cominciando dalle uova sbattendole in una ciotola con una frusta a mano, insieme a un pizzico di sale.
- In una seconda ciotola mischia la farina di grano saraceno, la farina di riso e l’amido di mais. Versa a filo il latte, mescolando con una frusta a mano per non creare grumi.
- Aggiungi le uova al composto di latte e farine e mescola sempre con la frusta.
- Aggiungi l’olio, mescola e fai riposare la pastella per 30 minuti in frigo, coprendo il contenitore con la pellicola trasparente.
- Prendi la pastella dal frigo, ungi una padella antiaderente con poco burro e non appena è ben calda versa una piccola quantità di composto, distribuendolo in modo uniforme.
- Quando la superficie della crêpe sarà dorata girala e cuocila anche dall’altro lato. Ricorda, quando vedi che il bordo della crêpe diventa appena dorato, prova a sollevarlo, se si alza facilmente significa che puoi girare la tua crespella prendendola con la punta delle dita per voltare la crêpe cercando di non romperla.
- Ripeti il procedimento per fare tutte le altre crêpes, ma rimescola sempre il composto prima di farne una nuova, dato che le farine scendono velocemente sul fondo.Una volta pronte impila le crêpes separandole con una striscia di carta forno per non farle attaccare.
Farcitura e gratinatura delle crêpes
- Taglia a piccoli pezzi la mozzarella e mettila, insieme a metà della crescenza, in un’ampia ciotola per poterli ben mescolare per ottenere un composto omogeneo.
- Spalma un lato della crêpe con il mascarpone, quindi poni al centro di essa una buona manciata di ripieno di formaggi e una bella fetta di salmone affumicato. Infine spolvera con del prezzemolo tritato finemente e arrotolala. Disponi le crêpes arrotolate su una teglia.
- Spalma le crêpes, arrotolate e poste in teglia, con la crescenza rimasta e poi spennellale con una miscela di latte tiepido e burro fuso.
- Spolvera con abbondante formaggio grattugiato e inforna per 15 minuti, posizionando la teglia nella griglia centrale del forno preriscaldato a 200 °C in modalità ventilata. Se è necessario per la gratinatura accendi per qualche minuto il grill, ma occhio a non bruciare le crêpes!