

Le tradizionali crêpes francesi possono essere condite con salumi, formaggi e salsa besciamella, per ottenere delle appetitose crêpes salate. Avvolte da cremosissima salsa besciamella, le crêpes al prosciutto crudo sono davvero una golosa specialità salata, al pari delle crepes al salmone, che hanno una preparazione assai simile a queste.
Una volta infornate, la besciamella formerà un’appetitosa crosticina dorata alla quale nessuno saprà resistere. Questo fa del piatto, una portata di sicuro successo a tavola, che piace a grandi e piccini.


Naturalmente si possono variare i ripieni a proprio piacimento è utilizzare i salumi e i formaggi che più ci aggradano, oppure utilizzarli insieme a dei vegetali preventivamente lessati in acqua, come: piselli, asparagi, carote, e persino broccoletti. Una buona ricetta anche per riciclare avanzi e rimanenze, una ricetta svuota-frigo dalle possibilità infinite dove l’unico limite è la fantasia!
Crêpes al prosciutto crudo








Utensili suggeriti
Ingredienti
- 8 crêpes tradizionali la ricetta per prepararle qui!
- ½ l salsa besciamella la nostra ricetta nel link.
- 170 g prosciutto crudo
- 170 g fontina , o asiago
- 40 g parmigiano reggiano grattugiato
- 1 mazzetto erba cipollina
Istruzioni
- Dopo aver formato le crespelle seguendo la ricetta che trovi qui e preparato la salsa besciamella puoi cominciare a farcire le crêpes.Taglia a pezzetti non troppo piccoli, il prosciutto e il formaggio e aggiungili a metà della salsa besciamella ancora tiepida. Con la salsa così condita farcisci le crespelle una ad una riponendo una quantità sufficiente al centro di esse.
- Una volta disposto il ripieno ripiega le crêpes in quattro parti, quindi adagiale a una a una in una pirofila imburrata, fino a riempirla.
- Quando avrai farcito tutte le crêpes a disposizione, versa la rimanente salsa besciamella dentro la pirofila di modo che le crespelle rimangano immerse in essa. Spolvera con abbondante parmigiano grattugiato e inforna per 20 minuti nel forno preriscaldato a 200°.
- Quando le crespelle saranno ben dorate il piatto è pronto. Fai riposare 10 minuti e poi spolvera la superficie con un po' di erba cipollina tritata finemente, quindi puoi portare a tavola. Buon appetito!
Crêpes senza glutine.
La ricetta per realizzare delle crêpes senza glutine con grano saraceno la trovi qui, dove parlo di una particolare crêpe salata tipica del nord della Francia dove viene servita con formaggi e salumi.
Grazie per aver visitato il mio blog. Che ne pensi dare un voto alla ricetta che hai appena letto?
Farlo è molto semplice basta cliccare sulle stelline che trovi nella scheda della ricetta, oppure dentro i commenti in fondo alla pagina. Usali pure per esprimere un giudizio su quello che hai letto, oppure per chiedere maggiori dettagli sulla ricetta.
Che altro dire se non che sono spettacolari nella loro apparente semplicità. Da provare al più presto. Grazie per questo nuovo regalo

Grazie a te Paola che apprezzi 🙂