

La Crêpe Bretonne, conosciuta anche come galette bretonne, è nella tradizione francese la regina di tutte le crêpes salate.
Si tratta di una particolare preparazione tipica della Bretagna che, diversamente dalla crêpe tradizionale, si prepara esclusivamente con farina di grano saraceno. Nella ricetta della Crêpe Bretonne complète la crespella di grano saraceno è ripiena di prosciutto, formaggio e uova. Questa, poi è ripiegata ai bordi di modo da formare una sorta di cornice quadrata. Una deliziosa preparazione per un pasto facile, veloce e gustosissimo, che coniuga il piacere della crêpe con l’irresistibile sapore del formaggio e del prosciutto.
A quanto pare le crêpes di grano saraceno nacquero per errore. Secondo una leggenda fu un maldestro contadino bretone ad “inventarla” rovesciando accidentalmente della polenta di grano saraceno su un sasso rovente nel camino.
La presenza del grano saraceno dona alla Crêpe Bretonne un sapore rustico e profumato che si sposa magnificamente con il ripieno salato tradizionale.
Oltre a quelle ripiene di salumi e formaggi, non mancano le galette bretonne la cui farcitura è fatta, oltre che con verdure e funghi, anche con crostacei.
Tuttavia, come quelle tradizionali, le crêpe di grano saraceno si prestano anche ad essere farcite con ingredienti dolci, in tal caso la pastella, preparata in maniera leggermente diversa, sarà di consistenza meno densa e la crespella verrà fatta più sottile.
Le galettes si gustano solitamente accompagnate con sidro di mele, una bevanda tipica della Bretagna, ma trovo come magnifica alternativa una buona birra belga rossa e profumata.
Importante! L’impasto delle crêpes deve essere leggermente più denso e le crespelle vanno fatte un po’ più spesse, altrimenti rischiano di rompersi!


Crêpe Bretonne complète




Ingredienti
- 210 gr farina di grano saraceno
- 9 uova
- 420 ml latte
- 1 cucchiaio aceto di vino bianco
- 180 g prosciutto cotto – o altro salume. Io ho aggiunto della pancetta.
- 220 g gruyere – o emmenthal francese
- 80 g burro
- q.b. sale e pepe
Istruzioni
Fare la pastella.
- Mescola il latte con l'aceto in una ciotolina e lascialo riposare per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Sbatti in una boulle 3 uova, aggiungi il latte preparato prima, per ultimo 1 cucchiaio di burro fuso. Mescola con la frusta energicamente gli ingredienti quindi aggiungi ai liquidi un pizzico di sale e la farina di grano saraceno. Quest’ultima va aggiunta poco alla volta mescolando si continuo con la frusta. Alla fine dovrai ottenere una pastella liscia e omogenea abbastanza densa che farai riposare per 30 minuti in frigorifero.
Cuocere la crêpe.
- Scalda una larga padella idonea per cuocere le crêpes. Fai attenzione non deve essere rovente!Ungi uniformemente con poco burro il fondo della padella. Versa la pastella al centro della padella distribuendola su tutta la sua superficie. Cuoci la crêpe, finché i bordi inizieranno a dorare e a sollevarsi.
Farcisci la crêpe.
- Con una spatola, rompi al centro della crêpe 1 uovo e spandi con l’aiuto di una paletta l’albume.
- Rapidamente disponi intorno all’uovo il prosciutto, tagliato a listarelle o a fette, e il formaggio passato alla scagliatrice.Prosegui la cottura per 2-3 minuti, in modo che l'albume risulti cotto. Condisci il tuorlo con sale e pepe, quindi piega i bordi della crêpe verso il centro in modo da ottenere un quadrato.
- Cuoci a fiamma dolce fino a che l’albume non risulterà cotto e il formaggio fuso e servi la crêpe caldissima. Quindi prosegui con le altre.
Crêpes senza glutine.
La ricetta per realizzare delle crêpes senza glutine con grano saraceno la trovi qui, dove parlo di una particolare crêpe salata tipica del nord della Francia dove viene servita con formaggi e salumi.
Grazie per aver visitato il mio blog. Che ne pensi dare un voto alla ricetta che hai appena letto?
Farlo è molto semplice basta cliccare sulle stelline che trovi nella scheda della ricetta, oppure dentro i commenti in fondo alla pagina. Usali pure per esprimere un giudizio su quello che hai letto, oppure per chiedere maggiori dettagli sulla ricetta.
Trovo questa ricetta semplice ma con una farina particolare, interessante da provare…

Ciao ti garantisco che è davvero particolare. Presto pubblicherò una versione dolce dall’impasto un po’ diverso.