Per un antipasto di successo dovresti orientarti per una varietà ampia di specialità per tentarli sia alla vista che al palato. Freddi o caldi che siano, per preparare gli antipasti la parola d’ordine è fantasia. Attraverso il tipo e la qualità degli antipasti dovrai cercare di dare all’ospite un’idea di quello che lo aspetta dopo. Gli antipasti devono essere in sintonia con il menu che hai pensato, e devono anticipare il tema e lo stile della tua cena. Per questo ti consigliamo di optare per degli antipasti di qualità, vari e originali, che facciano capire ai tuoi ospiti che li hai coccolati con cura e passione.
Ecco i nostri suggerimenti per preparare antipasti che siano sia visivamente accattivanti che deliziosi al palato.
1 – Varia i tipi di antipasti.
Per una cena o party dovresti considerare almeno tre tipi di antipasti, numero ideale se i tuoi invitati arrivano a un massimo di dieci persone.
Il numero di antipasti aumenta proporzionalmente a quello degli ospiti: offri una scelta di cinque antipasti se gli invitati sono più di dieci fino a un massimo di venti; con più di venti ospiti, dovrai servire almeno sette – otto tipi di antipasti differenti che diventeranno nove – dieci se hai più di quaranta invitati.
Considera che dieci tipi di antipasti è il limite massimo che non devi superare a prescindere da quanta gente c’è alla tua festa.
Presentare insieme una selezione di antipasti diversi con un elemento comune, conferisce abbastanza varietà, ma se fai una selezione scegliendo una sola tipologia di antipasti gli invitati potrebbero annoiarsi o disinteressarsi dell’antipasto.
Tipi di Antipasti.
Gli antipasti si prestano a infinite declinazioni e possono essere sia freddi che caldi, a base di pesce, verdura, carne o salumi. Sempre più spesso sono serviti come antipasti porzioni ridotte di vere proprie portate principali: insalate varie, fritture di verdure o di pesce, verdure stufate ecc… In pratica tutto ciò che appartiene alla cucina, può diventare antipasto. Di moda sono particolari preparazioni da consumare in piedi come aperitivo, come i cosiddetti finger food, ma anche alcuni piatti tipici dello street food possono essere serviti come antipasto, se serviti in porzioni ridotte, o in versioni mignon.
In generale gli antipasti si suddividono in 5 diverse tipologie.
Antipasti di salumi e formaggi. Dai classici bocconcini di mozzarella alle scagliette di parmigiano, fino agli affettati tipici regionali. Uniti a insalate, verdure sottaceto o sottolio, hanno un gradevole effetto decorativo.
Antipasti di pesce. Tartare, sushi, acciughe marinate e insalate di mare la fanno da padrone.
Antipasti di verdure. Possono essere verdure crude o cotte, condite con diversi tipi di salse. Di sicuro successo le verdure ripiene servite in piccole porzioni.
Antipasti di carne. Roast-beef, o piccole polpette speziate, sono da sempre tra gli antipasti più apprezzati.
Antipasti a base di pasta e pane. Sono tutta una serie di specialità dove la componente fondamentale sono i prodotti da forno, caldi o freddi, composti con gli ingredienti più vari.
Possono essere dei piccoli tramezzini, della pizza, delle focacce de torte salate, dei bignè o dei muffin salati, delle bruschette, sfogliatine e vol au vent di pasta sfoglia ripieni con ingredienti diversi. Può trattarsi anche di un canapè spalmato su semplici tartine di pane senza crosta di dimensioni tali da poter essere mangiate in un solo morso.
Dei crostini di pane tostato da intingere in delle salse dette Dip, termine di origine anglosassone con il quale si indicano delle salse sfiziosissime, che si gustano immergendovi dentro i crostini, ma anche cracker, bruschette, o verdure crude (il nome deriva proprio dal verbo inglese “to dip“, intingere).
2 – Varia sapori e texture usa ingredienti di qualità.
Offri una varietà di sapori e consistenze. Puoi includere antipasti croccanti, cremosi, piccanti, dolci e salati per soddisfare tutti i gusti. In ogni caso usa ingredienti freschi e di alta qualità per garantire il massimo sapore. Puoi includere formaggi pregiati, salumi di qualità, frutti di mare freschi e verdure di stagione.
3 – Varia la scelta tra antipasti freddi e antipasti caldi
Servi una combinazione di antipasti freddi e caldi per garantire una varietà di esperienze gustative. Puoi includere insalate fresche, carpacci, tartare, ma anche stuzzichini cotti al forno o fritti.
4 – Abbina gli antipasti al menu e alla portata principale.
Se il menu principale si ispira a una cucina specifica, rifletti questa tematica negli antipasti. Ad esempio, antipasti italiani per una cena italiana. Comunque prima di scegliere gli antipasti dovresti decidere quale sarà il piatto forte del menu per poi preparare degli antipasti che non prevalgano sul piatto principale. Buoni abbinamenti si ottengono accostando gli opposti. A un piatto principale ricco e robusto è meglio associare degli antipasti leggeri e freschi. Al contrario se prevedi un piatto delicato, prepara degli antipasti più sostanziosi. É logico anche evitare la ripetizione di sapori identici o simili. Per esempio se il piatto principale è a base di formaggio, evita gli antipasti che contengano quest’ingrediente.
5 – Non trascurare l’estetica.
Presta attenzione alla presentazione visiva. Degli ottimi antipasti sono quelli che stimolano l’appetito già alla sola vista. Disponi gli ingredienti in modo artistico sul piatto, utilizzando colori contrastanti e forme interessanti per stimolare l’appetito.
6 – Facilitati le cose con la preparazione anticipata.
Scegli antipasti che possono essere preparati in anticipo per ridurre lo stress durante l’evento e garantire una presentazione impeccabile. Includi almeno un antipasto semplice, di quelli che non hanno bisogno di preparazione, ma richiedono solo di essere impiattati. Possono essere verdure fredde, cubetti di formaggio, salatini, frutta secca e patatine.
7 – Servi al meglio gli antipasti.
Quelli freddi vanno serviti prima dell’inizio della festa, mentre quelli caldi vanno messi a disposizione quando tutti o la maggior parte degli invitati sono già arrivati.
8 – Considera le esigenze dietetiche.
Prendi in considerazione le esigenze dietetiche dei tuoi ospiti, inclusi vegetariani, vegani o persone con allergie alimentari, e assicurati di offrire delle opzioni adatte a loro.
Le nostre ricette.
Conclusioni.
Ricorda, la chiave per un antipasto di successo è la creatività e l’attenzione ai dettagli. Offrire una varietà di antipasti deliziosi e ben presentati contribuirà a creare un’esperienza culinaria indimenticabile per i tuoi ospiti.