Il coniglio alla birra con ciliegie è una ricetta belga, molto popolare in patria dove è conosciuta come lapin à la kriek. La kriek è la particolare birra lambic aromatizzata alle ciliegie che si impiega per stufare la carne di coniglio.
Pur trattandosi di uno stufato, è questo un piatto estivo che le brasserie fiamminghe servono ai turisti nelle loro terrazze durante la bella stagione. Della ricetta esistono tante versioni e di certo quella invernale si prepara con le ciliegie in conserva.
La ricetta che vi proponiamo è quella che ci è sembrata più interessante. Questa prevede la marinatura del coniglio nella birra e l’accompagnamento dello stufato con ciliegie di stagione.
La carne magra di coniglio si sposa bene con il gusto agrodolce delle ciliegie. L’acidità della lambic intenerisce la carne di coniglio e allo stesso tempo crea una deliziosa salsa.
L’alcol contenuto nella birra evaporando porta un tocco leggermente amaro che viene compensato dalle ciliegie.
La Kriek è una birra belga aromatizzata alla ciliegia, la più conosciuta è la Kriek Liefmans.
La puoi acquistare online, ma è abbastanza costosa e non sempre si trova disponibile. Puoi sostituirla con una buona birra trappista bionda addizionata con aceto di mele e marmellata di ciliegie.
Il contorno ideale per questo piatto sono le patatine fritte secondo la ricetta belga, ma qualsiasi contorno a base di patate può andare bene,
Coniglio alla birra con ciliegie nella slow cooker.
Nella cucina fiamminga la cottura del coniglio avviene assai lentamente in un forno olandese o una pentola di ghisa, noi abbiamo adattato la ricetta per essere eseguita nella slow cooker, una pentola che simula il procedimento di cottura originario. Ben più semplice da gestire la cottura nella slow cooker garantisce carni tenerissime per un piatto dal risultato perfetto.
Sai cosa è una Slow cooker?
Quando conviene utilizzarla, cosa puoi cucinare, quali sono i suoi principali vantaggi e perché dovresti averne una in casa?
Coniglio alla birra con ciliegie
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
Per lo stufato
- 1 coniglio - da 1,5 kg tagliato in pezzi
- 500 gr ciliegie
- 2 scalogni
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 50 gr farina 00
- 1 rametto timo fresco
- 1 cucchiaio amido di mais - disciolto in mezzo bicchiere d'acqua fredda
- 150 gr confettura di ciliegie
- 200 gr pancetta affumicata - tagliata a striscioline
- q.b. sale marino fino
Per la marinata
- 50 cl birra Kriek
- 1 cucchiaino pepe nero - appena macinato
- 1 stecca stecca di cannella cassia
- 2 foglie alloro
- 2 spicchi aglio rosso di Nubia
- 3 cucchiai bacche di ginepro
Strumenti e Utensili
Istruzioni
Marinatura
- Metti tutti i pezzi di carne (escluso le interiora) in una boulle capiente insieme alla birra Kriek, il pepe nero macinato, il bastoncino di cannella frantumato, le foglie di alloro, gli spicchi d’aglio sbucciati e tagliati a metà e le bacche di ginepro.Chiudi con una pellicola alimentare il contenitore e trasferiscilo in frigo per una marinatura di sei ore.
Cottura
- Trascorso il tempo della marinatura, preleva i pezzi di coniglio, asciugalo bene e tieni da parte per la cottura il liquido della marinata.Scalda l'olio in una padella e metti il liquido della marinata sul fuoco per portarlo a ebollizione,
- Rosola in padella i pezzi di coniglio preventivamente infarinati. Lascia soffriggere la carne a fuoco vivace per 2 minuti circa per lato, giusto il tempo di dorare la parte esterna.
- Infine metti da parte la carne e cospargila con un po’ di sale.Nella stessa padella fai rosolare in pochissimo olio la pancetta per renderla croccante, quindi aggiungi e fai rosolare per 2 o 3 minuti a fuoco basso un paio di scalogni sbucciati, ma lasciati interi. Disponi gli scalogni e la pancetta sul fondo della slow cooker.
- Metti i pezzi di coniglio rosolati nella slow cooker e versa sopra di essi il liquido della marinata. Aggiungi il timo e imposta la cottura in modalità high per 4 ore.
- Togli il nocciolo alle ciliegie e aggiungile, insieme alla marmellata, nella slow cooker quando mancherà un’ora, o poco meno, alla fine della cottura.
- A cottura completata rimuovi ed elimina il timo, quindi preleva con cura lo scalogno, le ciliegie e la carne di coniglio. Disponi questi nei piatti di servizio. Fai restringere la salsa a fuoco medio e aggiungi un po' di amido di mais per farla addensare. Versa la salsa sul coniglio impiattato, quindi aggiungi al piatto anche un po’ di patatine fritte.