Le conchiglie ripiene di ragù sono un alternativa alla tradizionale pasta al forno ripiena nel classico formato dei cannelloni. Il formato gigante delle conchiglie è una pasta di grano duro che ben si presta per essere riempita di golosi ripieni, dal più classico ragù a preparazioni più elaborate a base anche di funghi e verdure.
Le conchiglie ripiene di questa ricetta sono farcite, come tradizione siciliana vuole, da un ragù a base di carne di vitello, salsa di pomodoro e piselli. Se vuoi puoi provare altre alternative, ma la salsa besciamella che guarnisce la preparazione è un condimento irrinunciabile.
Conchiglie ripiene al forno
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 350 g conchiglioni
- 1 Lt salsa besciamella - vedi ricetta nel link
Per il ragù
- 500 g carne di vitello - tritata
- 200 g piselli finissimi, surgelati - surgelati
- 600 ml passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo sedano
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- q.b sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
Preparazione del Ragù.
- Prepara il ragù cominciando da un soffritto di cipolla, sedano e carote in olio extravergine d’oliva. Ti consiglio di tritare gli ortaggi nel mixer per avere tutto molto sottile.
- Aggiungi un pizzico di sale al soffritto e quando comincia sfrigolare unisci la carne macinata. Sgrana bene la carne con un cucchiaio di legno e rimesta per dieci minuti insieme al fondo del soffritto in modo che si colori per bene.
- Sfuma con il vino bianco ed appena l’alcol sarà evaporato aggiungi un altro pizzico di sale e un po’ di pepe, quindi la passata di pomodoro. Mescola per bene e lascia cuocere a fuoco basso per venti minuti.
- Trascorso questo tempo puoi aggiungere i piselli. Quindi continua la cottura sempre a fiamma bassa per altri quaranta minuti.
Preparazione della besciamella.
- Intanto che continua a cuocere il ragù puoi preparare la salsa besciamella come indicato nella ricetta che trovi in questa pagina.
Preparazione della pasta.
- Cuoci la pasta in acqua ben bollente e salata per un terzo del suo tempo di cottura. Poi scolala per bene e comincia, conchiglia per conchiglia, a riempirla di ragù. Quindi sistema i pezzi in una pirofila dove avrai messo un cucchiaio di besciamella alla base.
- Completa la teglia con uno strato spesso di besciamella e un velo di parmigiano grattugiato.
- Metti in forno ventilato, preriscaldato a 180°C, per quaranta minuti, cioè fino a quando non si forma una bella crosta dorata. Lascia riposare dieci minuti prima di servire.
Cerchi una versione dal ripieno curioso? Guarda questa ricetta!
molto interessante, assolutamente da provare!
Diversa! 😉
Pingback: Lumaconi farciti con ragu di rape e salsiccia - Quelli della Ratatouille