Comfort food, cosa è?

Post Views: 15 Per comfort food si intende un qualsiasi alimento a cui si attribuisce un valore consolatorio e nostalgico. Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla […]

comfort food

Per comfort food si intende un qualsiasi alimento a cui si attribuisce un valore consolatorio e nostalgico.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
comfort food
Photo by Sander Dalhuisen on Unsplash

Per la propria “felicità alimentare” alcuni ricorrono alla pizza, altri a un hamburger succoso, altri ancora affogano le loro tristezze nel cioccolato, o nelle patatine fritte.

Il comfort food cambia da persona a persona, ognuno infatti ha il suo cibo preferito per coccolare l’anima e molto spesso si tratta di alimenti tanto semplici quanto ipercalorici, come il pane burro e marmellata, il pane intinto nel sugo, il barattolo di gelato e così via.

Come è nata la definizione di comfort food.

Marcel Proust, nel suo Alla ricerca del tempo perduto (1913-1927), offre una descrizione degli effetti nostalgici e consolatori che hanno alcuni alimenti:

“Sentendomi triste per la giornata cupa e la prospettiva di un domani doloroso, portai macchinalmente alle labbra un cucchiaino del tè nel quale avevo lasciato inzuppare un pezzetto di madeleine. Ma appena la sorsata mescolata alle briciole del pasticcino toccò il mio palato, trasalii. Un delizioso piacere m’aveva invaso e subito m’aveva reso indifferenti le vicissitudini, inoffensivi i rovesci, illusoria la brevità della vita… non mi sentivo più mediocre, contingente, mortale.”

comfort food
Photo by Jonathan Pielmayer on Unsplash

Il termine comfort food venne citato per la prima volta in un articolo sull’obesità uscito sul Palm Beach Post nel 1966:

“… quando gli adulti sono sottoposti a un forte stress emotivo, consumano quello che potrebbe essere chiamato comfort food, ovvero del cibo che per loro ha una forte correlazione con la sicurezza dell’infanzia, fra cui l’uovo in camicia che preparava la mamma per loro o il famoso brodo di pollo.”

[td_flex_block_4 modules_category=”image” modules_on_row=”eyJhbGwiOiI1MCUiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMDAlIn0=” modules_category1=”image” show_cat2=”none” show_com2=”none” show_author2=”none” columns=”50%” columns_gap=”eyJsYW5kc2NhcGUiOiI0MCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjgifQ==” image_width2=”eyJwb3J0cmFpdCI6IjM1In0=” modules_space1=”eyJwaG9uZSI6IjIxIiwiYWxsIjoiMjEifQ==” limit=”6″ show_excerpt1=”” show_excerpt2=”none” hide_audio=”yes” tag_slug=”comfort-food” ajax_pagination=”load_more” sort=”random_posts”][td_block_text_with_title]
Photo by Quin Engle on Unsplash

Studi psicologici confermano che il consumo di cibi ricchi di energia, ipercalorici, ricchi di grassi, sale o zucchero, come il gelato, il cioccolato o le patatine fritte, dà un piacere gratificante o un senso temporaneo di relax. In particolari condizioni psicologiche, le persone consumano il comfort food per concedersi un piacere occasionale o, quando provano emozioni negative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto