Gli elettrodomestici sono una parte fondamentale di ogni cucina moderna. Possono rendere la preparazione dei pasti più semplice, veloce e piacevole. Tuttavia, con così tante opzioni disponibili sul mercato, può essere difficile sapere quali sono i migliori per le tue esigenze.
Foto di testa di Photo Mix da Pixabay
Cosa considerare per la scelta degli elettrodomestici della cucina.
- Consumo energetico: Scegli gli elettrodomestici della cucina a basso consumo energetico per risparmiare denaro e ridurre l’impatto ambientale. Guarda sempre con attenzione l’etichetta energetica apposta ben in vista su tutti gli elettrodomestici, questa fornisce tutte le informazioni relative alle caratteristiche prestazionali del prodotto e al consumo di energia elettrica. Fai attenzione alle nuove etichette energetiche, queste hanno lo scopo di alzare gli obbiettivi di efficienza energetica dei prodotti: una classe A potrebbe, nelle nuove etichette, diventare facilmente una classe G!
- Estetica: Scegli elettrodomestici che si abbinino allo stile della tua cucina.
- Funzionalità: Gli elettrodomestici della cucina vanno scelti dotati delle funzioni che realmente servono. Ad esempio, se cucini spesso, potresti aver bisogno di un forno con diverse funzioni, oppure se hai una famiglia numerosa, potresti aver bisogno di una lavastoviglie con una grande capacità.
- Budget: Stabilisci un budget prima di iniziare a fare acquisti. Considera oltre il costo di acquisto degli elettrodomestici, anche quello per l’installazione e la manutenzione.
Elettrodomestici per la cottura.
- Piani cottura: Scegli tra piani cottura a gas, tradizionali economici e facili da usare, oppure i più efficienti e sicuri piani a induzione. Tra i piani a gas molto utili sono i piani dotati di bruciatore rapido, consigliati quelli che dispongono di un fornello con due fuochi concentrici a comandi separati. I piani a induzione, sono coperti da una lastra in vetro temperato e quindi sono i più facili da pulire, ma occhio ai consumi solo quelli prodotti da aziende affermate hanno consumi ottimizzati e ragionevoli.
- Forni: Sebbene esistano altre tipologie (forni statici, ventilati) i forni multifunzione sono sempre da preferire. Le funzioni disponibili possono prevedere, oltre quelle solite di scongelamento, grill, e girarrosto, programmi per cotture dedicate ai dolci e cotture a vapore, utili per chi ama un’alimentazione più sana. Scegli il forno con le funzioni che vanno bene al tuo modo di cucinare.
- Cappe: Se scegli una cappa aspirante, questa elimina portandoli fuori dall’ambiente cucina fumi e gli odori di cottura, ma devi avere una canalizzazione che vada all’esterno dell’abitazione, diversamente dovrai orientarti per una cappa filtrante in grado di purificare l’aria prima di immetterla nuovamente nella tua cucina.

Accessori per il lavaggio.
- Lavelli: Scegli un lavello a una vasca per soluzioni più compatte, se hai abbastanza spazio la soluzione a due vasche è buona, in ogni caso è utile la presenza di un gocciolatoio per asciugare le stoviglie. In particolare, se installi una lavastoviglie ti consiglio quello a una vasca e gocciolatoio anche per risparmiare un po’ di spazio.
- Rubinetti: Scegli un rubinetto a canna alta per facilitare il lavaggio di pentole e stoviglie ingombranti. Se invece hai scelto un mono vasca di grandi dimensioni ti consiglio di integrare un rubinetto con doccetta estraibile per una maggiore flessibilità.
- Lavastoviglie: Oggi la lavastoviglie è un elettrodomestico irrinunciabile, a incasso o a libera installazione, a seconda delle possibilità, ti consiglio di integrarne una nella tua cucina, anche di semplice funzionalità, ma sempre con un occhio ai consumi.

Conservazione dei cibi.
- Frigoriferi: Il frigorifero puoi sceglierlo di tipo combinato, con vano frigorifero e vano congelatore. Semplicemente ventilato o con tecnologia No-Frost che previene la formazione di ghiaccio. Essendo il frigorifero un elettrodomestico che funziona 24 ore su 24 il risparmio energetico è un parametro fondamentale per la sua scelta. Per ottimizzare i consumi, frigoriferi e frigo-congelatori, vanno scelti di dimensioni adeguate al numero di persone che compongono il nucleo familiare.
- Congelatori: Il congelatore separato è un’ottima scelta se si ha spazio e se si utilizzano effettivamente molti cibi surgelati, tieni conto che quello a pozzetto e più capiente di uno a cassetti, che però è più funzionale.

Accessori e piccoli elettrodomestici.
Nelle cucine sono sempre più diffusi forni a microonde e macchine per il caffè. Se desidera acquistare questo tipo di elettrodomestici consiglio per la facilità di pulizia e per i costi più contenuti di evitare quelli a incasso.
Meno diffusi sono elettrodomestici per salvaguardare la salute e qualcuno che addirittura può salvarci la vita. Sono questi i rivelatori di incendio e fumo e i depuratori d’acqua a osmosi inversa, compatti e facili da integrare in qualunque cucina.
Consigli.
- Leggi le recensioni online prima di acquistare un elettrodomestico.
- Confronta i prezzi da diversi rivenditori.
- Approfitta delle offerte e degli sconti.
Altri link utili:
- Scegliere il lavello ideale per la cucina.
- Risparmiare usando la lavastoviglie.
- Guida alla scelta del frigorifero.