Chutney di mango e mela

Post Views: 64 Il chutney di mango e mela è l’accompagnamento piccante, perfetto per carni e formaggi, ma anche ideale con le verdure grigliate o il tonno alla griglia. Infine da gustare da solo su bei crostoni di pane è davvero eccellente! Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i […]

Il chutney di mango e mela è l’accompagnamento piccante, perfetto per carni e formaggi, ma anche ideale con le verdure grigliate o il tonno alla griglia. Infine da gustare da solo su bei crostoni di pane è davvero eccellente!

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Il chutney di mango è una salsa agrodolce tipica della cucina indiana, una ricetta vegana, più o meno piccante a seconda delle versioni, facile da preparare e alla base di tantissime versioni dove sono abbinati diversi ingredienti vegetali: la mela, la papaya, la cipolla o i pomodori, come nello chutney preparato dallo Chef Barbieri per accompagnare i gamberi rossi di Mazara.

Come lo chutney di mele e zenzero, quello piccante di mango e mela è un ottima salsa da servire con il bollito misto.

Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora 30 minuti
Riposo 1 ora
Tempo totale 2 ore 45 minuti

Chutney di mango e mela

di Biagio Barraco
Una versione piccante della famosa salsa agrodolce tipica della cucina indiana.
5 da 1 voto

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataContorni
DifficoltàBassa
Porzioni 6 persone
Calorie a porzione 385 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Sbuccia il mango e le mele, taglia la frutta e pezzetti e mettile in una capiente ciotola insieme all’aceto di mele, lo zucchero e alle spezie eccetto il peperoncino.
    Mescola per bene e lascia riposare in frigorifero per un’ora.
  • Trascorso il tempo, metti la frutta con la marinata in una pentola, aggiungi il peperoncino privato dei semini e lascia cuocere per 90 minuti a fuoco bassissimo.
  • A cottura ultimata trasferisci il chutney nel contenitore da portata e lascialo raffreddare prima di servirlo.

Attenzione ai rischi per la salute! Fare le conserve non è cosa difficile, ma è questa un'operazione estremamente delicata. Se non segui scrupolosamente le norme igieniche necessarie un barattolo può essere molto pericoloso! Per la corretta preparazione delle conserve fatte in casa si raccomanda di rispettare le linee guida indicate dal Ministero della Salute, un elenco di regole d'igiene della cucina, della persona e degli strumenti utilizzati, da conoscere bene.

5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto