Cheesecake vaniglia e mirtilli

Una cheesecake. con golosissima crema di yogurt alla vaniglia e un delizioso top di mirtilli freschi.

La cheesecake vaniglia e mirtilli è un dessert raffinato dal sapore fresco e delicato perfetto per concludere una cena elegante.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Facile da realizzare, questa cheesecake si prepara senza accendere i fornelli, fatta eccezione per quei pochi minuti in cui è necessario il calore per sciogliere la gelatina.

Niente di complicato, devi solo avere la pazienza di aspettare il perfetto consolidamento dei tre strati che la compongono.

Storia della cheesecake.

La cheesecake è la torta tipica della pasticceria anglo-americana, uno dei dolci più conosciuti e amati in tutto il mondo. Ne esistono infinite varianti, cotte e non, dolci o salate ... Tutte hanno in comune una base di biscotti secchi sbriciolati e burro, una farcitura di crema al formaggio e una copertura a piacere. La più famosa è la New York Cheesecake, nata per commercializzare il formaggio spalmabile Philadelphia inventato nel 1872 da James L. Kraft. Tuttavia la storia della cheesecake ha le sue origini addirittura nell'antica Grecia.

Consigli sull'impiego della gelatina in fogli.

La gelatina in fogli viene utilizzata in cucina come addensante o per regalare un effetto lucido ai dessert. Ecco qui i consigli per usarla al meglio.

  • I fogli prima di essere utilizzati devono essere reidratati in acqua fredda, quindi prima d'impiegarli bisogna immergere i fogli necessari in una ciotola d’acqua per 10 minuti circa. Quando i fogli di gelatina si sono ammorbiditi, scolali in un colino a maglie strette e strizzali delicatamente con le mani.
  • A questo punto la gelatina deve essere sciolta in qualche cucchiaio di liquido caldo. Per questo scopo si può utilizzare del latte, o della panna, una salsa alla frutta o anche semplicemente dell’acqua.
  • La gelatina sciolta nel liquido va lasciata intiepidire e incorporata gradualmente con qualche cucchiaio del composto da gelificare. Infine si deve unire la miscela ottenuta con l'intero composto mescolando per bene. Solo in questo modo la gelificazione risulterà omogenea perché la gelatina è ben incorporata al composto.

Le creme preparate con la gelatina in fogli inizialmente sono piuttosto fluide, queste prendono consistenza raffreddandosi in frigorifero. Quando farcisci una torta con questo tipo di creme, assemblala all’interno di uno stampo apribile foderato con un nastro di acetato. Questo impedisce alla crema di colare e di ossidarsi a contatto con il metallo dello stampo.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link noi riceviamo delle commissioni che ci permettono di mantenere questo blog, ma a te non costa nulla in più. Grazie in anticipo!

Preparazione 20 minuti
Cottura 7 minuti
Riposo in frigorifero 10 ore 30 minuti
Tempo totale 10 ore 57 minuti

Cheesecake vaniglia e mirtilli

di Biagio Barraco
Una cheesecake con golosissima crema di yogurt alla vaniglia e un delizioso top di mirtilli freschi.
5 da 2 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPasticceria e Dessert
DifficoltàBassa
Porzioni 6 persone
Calorie a porzione 578 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Per la base biscotto
Per la crema di vaniglia
Per il top ai mirtilli

Istruzioni

Preparazione del fondo biscotto

  • Prepara la base della cheesecake cominciando tritare nel mixer il croccante di mandorle, il cioccolato fondente, infine i biscotti.
    Aggiungi i mirtilli rossi e mescola tutto quanto dentro una ciotola capiente.
  • Sciogli il burro nel microonde (1’ – potenza max) aggiungilo agli ingredienti della ciotola e amalgama il tutto mescolando energicamente.
    Fodera il fondo dello stampo apribile con un foglio di carta forno e i bordi con il nastro di acetato. Rovescia dentro lo stampo il composto ottenuto, quindi compattalo sul fondo servendoti di un batticarne.
    Metti lo stampo a riposo per 30 minuti in freezer.

Preparazione della crema alla vaniglia

  • Metti la gelatina ammollo in acqua e lascia che si gonfi. Intanto in una ciotola capiente mescola il mascarpone, lo yogurt, l'estratto di vaniglia e lo zucchero. Utilizza una frusta per ottenere un composto liscio e senza grumi.
    Sciogli la gelatina nel latte caldo ma non bollente, mescola e lascia intiepidire, quindi aggiungi la gelatina sciolta nel latte alla crema nella ciotola.
  • Mescola bene e con il composto ottenuto riempi lo stampo della cheesecake. Scuoti lo stampo per livellare la crema e liberare le bolle d’aria al suo interno. Riponi in frigorifero per 2 ore circa.

Preparazione del top di mirtilli

  • Sciogli la gelatina in acqua e in attesa che gonfi prepara i mirtilli.
    In un pentolino aggiungi lo zucchero il burro e i mirtilli e lascia che lo zucchero e il burro si sciolgano e che i mirtilli divengano lucidi, quindi aggiungi l'acqua e lo sciroppo.
    A caldo aggiungi la gelatina ben strizzata, mescola e lascia intiepidire.
  • Spalma un velo di marmellata sulla superficie gelatinizzata della torta, quindi aggiungi i mirtilli scolandoli un po’ dal fondo di cottura. Riponi in frigo per 4 e lascia consolidare per bene.
  • Sforma la torta con delicatezza, riponila in un piatto di servizio e ricoprila con cioccolato bianco grattugiato prima di servirla.

Note

 
 
5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto