La ricetta della cheesecake yogurt e limone ci è stata donata dalla nostra amica ateniese Popi che ce la suggerì per un dessert fresco e leggero da servire dopo un pranzo la cui portata principale sarebbe stata una Moussaka, un celebre piatto della cucina greca.

Una Cheesecake Greca.
Ma cosa ha che vedere una cheesecake con la cucina greca?
Forse non sai che, nonostante la cheesecake sia un dolce molto diffuso nei paesi anglosassoni, questo ha origini mediterranee. Infatti, durante le Olimpiadi del 776 a.C. che si svolsero per la prima volta proprio in Grecia, a Delo, pare venisse offerto agli atleti partecipanti un dolce ripieno di formaggio di pecora e miele.
Nella cucina greca esiste un dolce assimilabile alla “cheesecake delle olimpiadi”, è la Melòpita, un dolce tipico dell’isola di Sifnos, i cui ingredienti principali sono miele e un formaggio fresco fatto con latte di capra e pecora, chiamato myzithra.

Storia della cheesecake.
La cheesecake è la torta tipica della pasticceria anglo-americana, uno dei dolci più conosciuti e amati in tutto il mondo. Ne esistono infinite varianti, cotte e non, dolci o salate … Tutte hanno in comune una base di biscotti secchi sbriciolati e burro, una farcitura di crema al formaggio e una copertura a piacere. La più famosa è la New York Cheesecake, nata per commercializzare il formaggio spalmabile Philadelphia inventato nel 1872 da James L. Kraft. Tuttavia la storia della cheesecake ha le sue origini addirittura nell’antica Grecia.

Cheesecake yogurt e limone alla greca.
La ricetta della cheesecake yogurt e limone che ci ha inviato la nostra amica ha tra gli ingredienti solo alcuni vasetti di yogurt greco magro e succo di limone freschissimo. Niente colla di pesce, niente panna … solo yogurt e poco altro! Un’altra curiosità in Grecia si preferisce la margarina al posto del burro, quindi la base-biscotto è fatta con questo ingrediente.

Abbiamo studiato la ricetta e senza poche difficoltà siamo arrivati a elaborare la ricetta che leggerai.
In realtà la mancanza di colla di pesce e di una parte grassa nella ricetta fa sì che la torta non solidifichi perfettamente nel frigo. Necessità l’azione del freezer e in effetti la cheesecake yogurt e limone si presenta come un fresco e gradevole sorbetto di yogurt a limone
Il top con crema di limoni è una nostra aggiunta che non guasta!

Cheesecake yogurt e limone
Vota anche tu questa ricetta!
Ingredienti
Per la cheesecake
- biscotti digestive 250 g
- margarina 110 g
- formaggio spalmabile 200 g
- zucchero a velo 110 g
- yogurt greco magro 40 g
- succo di limone (due limoni circa) 60 ml
Per la guarnizione
- acqua 100 ml
- zucchero bianco semolato 80 g
- amido di mais 15 g
- succo di limone (tre limoni circa) 100 ml
Utensili consigliati
Istruzioni
Preparazione della base biscotto
- Frulla nel mixer i biscotti digestive. Sciogli la margarina mettendola in microonde per 60 secondi a massima potenza, aggiungi questa ai biscotti, quindi mescola il tutto affinché la margarina si amalgami uniformemente con i biscotti.
- Distribuisci il composto sul fondo di uno stampo apribile per torte. Questo va rivestito con della carta forno. Compatta il composto pressandolo con un batticarne e facendo in modo che abbia spessore uniforme. Metti la teglia in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparazione della crema
- In un’ampia ciotola metti il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo. Mescola con una frusta fino a ottenere un composto molto morbido e omogeneo. Aggiungi delicatamente lo yogurt con una spatola e mescola il tutto con molta cura aggiungendo il succo di limone poco alla volta.
Assemblaggio della torta
- Trascorsi i 30 minuti, prendi lo stampo con la base della torta e versaci sopra la crema di yogurt distribuendola in modo uniforme. Sbatti un po’ la teglia per evitare bolle d’aria.Riponi in freezer la teglia per almeno 2 ore (senza gelatina in frigo non si solidifica).
Guarnizione e decorazione
- Trascorso il tempo di riposo in freezer, prepara la guarnizione del top mettendo in un pentolino l'acqua, lo zucchero e l'amido di mais. Mescola a freddo con una frusta e quando gli ingredienti saranno sciolti porta il pentolino sul fuoco.Continua a mescolare ancora per per 4 – 5 minuti finché il composto non si addensa. Lascia intiepidire, quindi aggiungi il succo di limone continuando sempre a mescolare. Lascia raffreddare, quindi prendi la torta dal freezer e versaci sopra il composto per la guarnizione. Per distribuirlo bene usa un cucchiaio rovesciato sopra il quale verserai il composto molto lentamente. Assicurati che tutta la superficie sia coperta, la crema deve arrivare bene anche sui bordi. Trasferisci la torta in freezer e lasciala riposare ancora per 1 ora.
Servizio
- La cheesecake al limone può essere servita, tirandola fuori dal freezer un'ora prima.Apri la tortiera e sistema la torta sul piatto da portata. Taglia a fette un limone per la guarnizione e grattugia anche un po' di scorza di un limone verdello.
Sarà buonissima ?
L’abbiamo “polverizzata” 😉
Buona! Di solito in quella che faccio io uso Philadelphia, panna zucchero, uovo, succo di limone, il tutto in forno x circa un ora.
Devo provare questa che hai fatto tu, molto più leggera?
Ciao Giusi, con questa leggerissima versione non devi cuocere nulla
Appena la vedi ti viene voglia di mangiarla, i colori ricordano l’estate e la salsa è un vero tocco di classe. Domanda: se uno per ragioni pratiche usasse lo yogurt greco normale snatura tanto il sapore? Io dovo sono ho qualche difficoltà a trovare il tipo light.
… in effetti credo che con yogurt greco normale e del mascarpone, secondo me viene meglio visto che non c’è colla di pesce per addensare. Certamente è meglio mescolare lo zucchero col formaggio con una frusta a mano.
Ciao, ma per dare colore al topping usi il colorante alimentare? A me non viene cosi giallo senza, grazie.
Ciao, se i limoni sono dei verdelli freschissimi non occorre colorante di alcun tipo, appena il succo entra a contatto con la miscela di acqua zucchero e amido si colora di un bel giallo. Tuttavia se i limoni fossero troppo maturi o non appena colti è opportuno ricorrere ad un piccolo espediente: aggiungere la punta di un cucchiaino da caffè di curcuma. Non occorre alcun colorante!
[…] cheesecake ai mirtilli è una tra le mie preferite, perché come quella di yogurt e limone ha particolare “freschezza” che la rende ideale per essere servita come dessert dopo un […]