Una base di biscotti gluten free, cioccolato bianco e rosmarino, una morbida crema di cantalupo e un top di more e cioccolato bianco. Mamma mia che è buona questa cheesecake more e cantalupo!
In casa abbiamo una vera passione per le cheesecakes, sia dolci, come da tradizione, che salate. Questa cheesecake more e cantalupo è un dessert dai sapori decisi, come quella con fichi d’india, mirtilli e cioccolato fondente, anche questa assai particolare e ti consigliamo di provarla.
Cheesecake more e cantalupo gluten-free
A base di melone cantalupo, un frutto che si presta anche per elaborazioni salate, la cheesecake more e cantalupo è una deliziosa torta dolce facilissima da preparare e completamente gluten-free, grazie alla base di frollini idonei per una dieta senza questo insidioso allergene.
Per rendere saporito e più piacevole al morso la base croccante di frollini di riso, ho aggiunto del cioccolato bianco e alcuni aghi di rosmarino. La mousse di melone retato è molto semplice da preparare, come quasi in tutte le mie cheesecake niente panna, ma solo yogurt greco e formaggio spalmabile.
Il top è guarnito con more freschissime e cioccolato bianco, una vera goduria!
Consigli sull'impiego della gelatina in fogli.
La
- I fogli prima di essere utilizzati devono essere reidratati in acqua fredda, quindi prima d'impiegarli bisogna immergere i fogli necessari in una ciotola d’acqua per 10 minuti circa. Quando i fogli di gelatina si sono ammorbiditi, scolali in un colino a maglie strette e strizzali delicatamente con le mani.
- A questo punto la gelatina deve essere sciolta in qualche cucchiaio di liquido caldo. Per questo scopo si può utilizzare del latte, o della panna, una salsa alla frutta o anche semplicemente dell’acqua.
- La gelatina sciolta nel liquido va lasciata intiepidire e incorporata gradualmente con qualche cucchiaio del composto da gelificare. Infine si deve unire la miscela ottenuta con l'intero composto mescolando per bene. Solo in questo modo la gelificazione risulterà omogenea perché la gelatina è ben incorporata al composto.
Le creme preparate con la gelatina in fogli inizialmente sono piuttosto fluide, queste prendono consistenza raffreddandosi in frigorifero. Quando farcisci una torta con questo tipo di creme, assemblala all’interno di uno stampo apribile foderato con un nastro di acetato. Questo impedisce alla crema di colare e di ossidarsi a contatto con il metallo dello stampo.
Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link noi riceviamo delle commissioni che ci permettono di mantenere questo blog, ma a te non costa nulla in più. Grazie in anticipo!
Cheesecake more e cantalupo gluten-free
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
Per la base
- 280 gr biscotti gluten-free
- 100 gr burro
- 1 rametto rosmarino fresco
- 60 gr cioccolato bianco
Per la mousse di cantalupo
- 1500 gr melone cantalupo
- 500 gr yogurt greco bianco, gluten free
- 400 gr formaggio spalmabile, gluten free
- 1/2 bicchiere latte
- 24 gr gelatina in fogli
- q.b. zucchero bianco semolato
Per il top e la guarnizione
- 6 gr gelatina in fogli
- 200 gr more fresche
- 40 gr cioccolato bianco
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Frulla nel mixer i biscotti gluten-free, aggiungi gli aghi di rosmarino e continua ad azionare il mixer per pochi secondi. Sciogli il burro nel microonde azionandolo per 60 secondi alla massima potenza. Lascia intiepidire e aggiungilo ai biscotti macinati.Mescola il tutto fin quando il burro non si è amalgamato uniformemente con i biscotti e il rosmarino.
- Rivesti il fondo dello stampo apribile con della carta forno, mentre nei bordi disponi il nastro di acetato. Passa al mixer il cioccolato bianco per triturarlo finemente, incorporalo al composto burro-biscotti-rosmarino e amalgama tutto quanto, quindi distribuisci il composto sul fondo della teglia. Compatta tutto con un batticarne in modo da ottenere uno spessore uniforme. Infine metti la teglia a riposare in freezer per almeno 30 minuti.
- Intanto che attendi il raffreddamento della base, metti in ammollo con acqua fredda i fogli di gelatina necessari per preparare la mousse e lascia a riposare.Monda il melone privandolo di buccia e semi. Passa i pezzi di frutta alla centrifuga per ottenere un succo ben filtrato.
- In una ciotola capiente incorpora al succo di melone lo yogurt e il formaggio spalmabile. Dapprima utilizza una spatola e quando il composto sarà morbido utilizza una frusta per rendere il composto liscio e omogeneo.Aggiungi lo zucchero solo alla fine cercando di regolarti a tuo gusto in base alla dolcezza del melone.Sciogli la gelatina, ben strizzata dall’acqua di ammollo, in ½ bicchiere di latte caldo, lascia intiepidire e unisci il tutto alla crema.Omogenizza con una frusta, togli lo stampo dal freezer e versa al suo interno la crema di cantalupo distribuendola in modo uniforme. Riponi in frigo e attendi un’ora, oppure metti in freezer per 30 minuti.
- Ammorbidisci in acqua la quantità di gelatina necessaria per il top, quindi passa al frullatore 5 more con pochissima acqua fredda.Sciogli la gelatina in acqua calda, lasciala raffreddare quindi aggiungila al frullato di more e mescola per bene.
- Versa il top di more sulla superficie della torta già gelatinizzata.Disponi le more rimaste facendole rotolare prima in un po' di top gelificato, tenuto da parte per questo uso.Riponi la torta in frigo per altri 60 minuti e prima di sformarla e servirla, cospargi la superficie con dei riccioli di cioccolato bianco.
Storia della cheesecake.
La cheesecake è la torta tipica della pasticceria anglo-americana, uno dei dolci più conosciuti e amati in tutto il mondo. Ne esistono infinite varianti, cotte e non, dolci o salate ... Tutte hanno in comune una base di biscotti secchi sbriciolati e burro, una farcitura di crema al formaggio e una copertura a piacere. La più famosa è la New York Cheesecake, nata per commercializzare il formaggio spalmabile Philadelphia inventato nel 1872 da James L. Kraft. Tuttavia la storia della cheesecake ha le sue origini addirittura nell'antica Grecia.
Photo by Delfina Iacub on Unsplash