La ricetta che ti proponiamo oggi è un classico piatto della cucina invernale siciliana. Si tratta del cavolo cappuccio affucatu, una ricetta antica tradizionale, semplice e molto gustosa, con la quale solitamente si stufano alcune delle verdure più saporite, come il cavolo cappuccio, ma anche broccoli e cavolfiori.
Questo piatto, tipicamente servito come contorno, si sposa perfettamente con accompagnamenti come la salsiccia arrosto. Tuttavia, si rivela altrettanto delizioso come secondo piatto vegano o come preparazione utile per farcire le torte salate.
Cottura Affogata: Salutare e Gustosa.
La cottura “affogata” (in siciliano “affucatu”) permette di conservare al meglio le proprietà nutritive delle verdure. Cuocono infatti nella loro stessa acqua o quasi, per un tempo breve, evitando la dispersione delle vitamine termolabili, come la vitamina C. È un metodo che consente di conservare al meglio il valore nutritivo dei vegetali, ma per mantenere integre le vitamine della verdura è meglio utilizzare una pentola in acciaio con fondo spesso a tre strati, con la quale è possibile effettuare, non solo una cottura dietetica senza, o con pochi grassi, ma soprattutto cuocere la verdura sfruttando il suo naturale contenuto di acqua.
![](https://quellidellaratatouille.it/wp-content/uploads/2019/11/Choux_02.webp)
Si prestano a questo tipo di cottura i cavoli, di ogni tipo. Oltre al cavolo cappuccio, tra i tanti, riescono molto bene: il cavolfiore, il cavolo nero e il cavolo verza.
Caratteristiche e proprietà del cavolo cappuccio.
Tutti i vegetali appartenenti alla famiglia dei cavoli (Brassica oleracea) hanno un modesto valore nutrizionale con scarse quantità di glucidi e ancor meno di proteine. Minerali, e microelementi sono però presenti ampiamente, utili per ricostituire le riserve minerali dell’organismo. L’elevato contenuto in fibre, poi, conferisce ai cavoli grande potere saziante e, grazie al movimento intestinale che sollecitano nell’organismo, svolgono azione preventiva dei tumori intestinali.
Le informazioni fornite sulle proprietà benefiche dell'alimento descritto in questa pagina sono solo a scopo informativo e non sostituiscono il parere del medico. Per informazioni specifiche consulta un medico o un nutrizionista.
Il cavolo cappuccio si presenta come una verde sfera, liscia e lucida. Le sue foglie sono avvolte l’una all’altra e sono così coese tra loro che è quasi impossibile separarle.
![](https://i2.wp.com/quellidellaratatouille.it/wp-content/uploads/2019/11/Kalkar_-_Weißkohl_01_ies.jpg?fit=1024%2C539&ssl=1)
Come sosteneva Marco Porcio Catone, il cavolo cappuccio si presta anche per essere utilizzato crudo, ad esempio in insalata, ma questo a patto che si ami il suo sapore forte e caratteristico. La ricetta che ti invito a provare lo rende piuttosto appetibile.
Brassica est quae omnibus oleribus antistat; eam esto vel coctam vel crudam.
“È il cavolo quello che supera ogni altro vegetale; si può mangiare sia cotto, sia crudo.”
Marco Porcio Catone, De re rustica
![](https://quellidellaratatouille.it/wp-content/uploads/2019/11/cavolo-cappuccio-affucatu-4-300x300.webp)
Cavolo cappuccio affucatu
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 700 gr cavolo cappuccio
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 cipolla bianca
- 1 cucchiaio passolina
- ½ cucchiaio pinoli
- 1 cucchiaio doppio concentrato di pomodoro
- ½ bicchiere vino bianco secco
- q.b. sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Metti in ammollo la passolina e i pinoli, quindi pela e affetta la cipolla. Dividi in 4 e taglia a striscioline il cavolo, infine lavalo accuratamente sotto l’acqua corrente servendoti di uno scolapasta.
- In un ampio tegame metti a rosolare nell'olio la cipolla, il cavolo, la passolina e i pinoli. Appena sfrigola sfuma col vino, lascia evaporare l'alcol e abbassa la fiamma.
- Aggiungi un pizzico di sale e del pepe a tuo piacimento e unisci al cavolo il concentrato di pomodoro.Lascia stufare a fuoco basso con il tegame chiuso con un coperchio. Ci vorranno 45 minuti per la cottura completa. Il cavolo deve cuocere nella sua stessa acqua di vegetazione, in ogni caso, controlla di tanto in tanto se i liquidi si asciugano troppo e se occorre aggiungi un bicchiere d'acqua.,
- A cottura ultimata, aggiusta di sale se occorre e trasferisci la verdura ben calda nel piatto di portata.
Se cerchi un contorno invernale saporito e facile da preparare, il cavolo cappuccio affucatu è la ricetta perfetta per te!
Buonissimoooo ! Da solo o con il riso o con dello spezzatino di carne, favoloso !![5 stars](data:image/svg+xml,%3Csvg%20xmlns=%22http://www.w3.org/2000/svg%22%20viewBox=%220%200%2080%2016%22%3E%3C/svg%3E)
Io lo cucino con del porro e vino rosso !
Proverò la tua versione chiaramente, che mi pare abbastanza invitante ?
Sicuramente la tua versione ingentilita col porro è molto adatta al risotto … interessante anche la tua!