Cavatelli con gamberi e uova di pesce San Pietro: ricetta raffinata.

Tra i tesori del Mediterraneo, il pesce San Pietro si distingue per la sua forma curiosa e la carne pregiata. Le sue uova regalano un sapore unico ai primi piatti di mare come in questa ricetta semplice, ma raffinata.

I cavatelli con gamberi e uova di pesce San Pietro è uno degli straordinari primi piatti a base di pesce che è possibile preparare con le uova di uno dei pesci più particolari del Mediterraneo. Un saporitissimo primo piatto, perfetto per celebrare i sapori del mare. Le uova di pesce San Pietro, dal gusto unico e prelibato, si sposano perfettamente con la carne dei gamberi e la freschezza dei pomodorini datterini. Un’esperienza culinaria da non perdere!

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Informazioni e curiosità sul pesce San Pietro.

Di questo pesce dalla curiosa forma, il cui nome scientifico è Zeus faber, si apprezza in cucina, oltre alla facilità con cui si pulisce e si sfiletta, la sua carne prelibata e compatta che lo rende adattissimo per tante preparazioni. Infatti il pesce San Pietro, nonostante la sua forma piatta, contiene tanta carne bianca e soda che si presta per essere sfruttata in una serie illimitata di ricette.

Curiosità.

Il nome scientifico del pesce San Pietro, Zeus Faber, deriva dal dio greco Zeus, padre degli dei. Secondo la leggenda, San Pietro pescò un pesce di questa specie e lasciò le impronte delle sue dita sul suo corpo. Il pesce San Pietro è un simbolo di fortuna e prosperità in molte culture mediterranee.

Informazioni nutrizionali.

  • Valore energetico: 80 kcal/100 g
  • Proteine: 17 g/100 g
  • Grassi: 1,5 g/100 g
  • Carboidrati: 0 g/100 g
  • Colesterolo: 50 mg/100 g
  • Sodio: 200 mg/100 g

Uova di pesce San Pietro, un ingrediente straordinario.

Benché lo si possa trovare tutto l’anno, il San Pietro è un pesce non sempre facile da reperire al mercato. Gli esemplari catturati durante il periodo riproduttivo (da gennaio a giugno) sono particolarmente apprezzati per le loro uova. Queste sono rinomate per la loro bontà e utilizzate in cucina per preparare degli ottimi primi piatti. Insieme al gambero del nostro mare, sia quello rosso che quello bianco di nassa, le uova di San Pietro danno il meglio, ma vanno cotte a fiamma bassa e calore dolce somministrato per breve tempo!

Nonostante le uova di pesce San Pietro siano un eccellente ingrediente con cui poter preparare straordinari primi piatti a base di pesce, meglio sarebbe limitarne il loro consumo, visto che la specie è minacciata dalla pesca eccessiva.

Consigliato invece consumare le ottime carni del pesce San Pietro e fare un acquisto sostenibile nei mesi da giugno a ottobre, cioè fuori dal suo periodo di riproduzione.

Preparazione 10 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 35 minuti

Cavatelli con gamberi e uova di pesce San Pietro

di Biagio Barraco
Un piatto gustosissimo, una specialità della cucina siciliana, che puoi mangiare a golose cucchiate, una tira l’altra.
5 da 3 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 378 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Lava per bene le gonadi del pesce e lasciali a scolare e metti sul fornello la pentola con l'acqua per lessare la pasta.
    Affetta finemente il cipollotto e l'aglio privato dell'anima, quindi soffriggili in poco olio di oliva aggiungendo un po' di sale e pepe. Aggiungi subito dopo il pomodoro tagliato a piccoli pezzi e lascia rosolare per qualche minuto a fiamma vivace. Abbassa la fiamma al minimo e aggiungi le uova. Appena queste cominciano a solidificare elimina il rivestimento esterno che li ricopre.
  • Quando le uova saranno amalgamate con gli ingredienti in padella aggiungi i gamberi sgusciati. Quando i gamberi diverranno bianchi sotto l'azione del calore, sfuma con vino bianco e lascialo evaporare per un istante alzando la fiamma.
  • Intanto l'acqua per la pasta sarà già a bollore, aggiungi la quantità di sale necessaria e metti a lessare i cavatelli. A seconda del tipo possono volerci da 18 a 25 minuti.
    Aggiungi al condimento la passata di pomodoro, lascia amalgamare i sapori per un minuto, quindi spegni la fiamma e aggiungi il prezzemolo tritato.
  • Quando la pasta sarà cotta al dente, scolala e versala in padella insieme al condimento. Lasciala saltare a fiamma moderata per un minuto, quindi impiatta!

Vino da abbinare ai cavatelli con gamberi e uova di pesce San Pietro.

Per quanto riguarda l’abbinamento dei vini, considerando la complessità e la delicatezza dei sapori presenti nel piatto, consigliamo una selezione di vini bianchi freschi e aromatici, come:

  • Vermentino di Sardegna: Un vino bianco aromatico con note di agrumi e fiori bianchi che si sposa bene con i sapori del mare e la freschezza dei pomodorini.
  • Falanghina: Un’altra scelta eccellente con note di frutta tropicale e agrumi che si armonizzano perfettamente con i sapori del pesce e dei gamberi.
  • Greco di Tufo: Un vino bianco del sud Italia con una bella acidità e note minerali che completerebbero splendidamente la complessità di questo piatto.

Scegliendo uno di questi vini, si può elevare ulteriormente l’esperienza gastronomica di questa ricetta raffinata di cavatelli con gamberi e uova di pesce San Pietro.

In conclusione.

Questa ricetta dei cavatelli con gamberi e uova di pesce San Pietro rappresenta un’esperienza culinaria straordinaria che celebra i sapori del Mediterraneo. La combinazione delle uova del pesce San Pietro con i gamberi e i pomodorini datterini crea un piatto sofisticato e delizioso. Tuttavia, è importante ricordare che il pesce San Pietro è una specie minacciata dalla pesca eccessiva, quindi è consigliabile limitarne il consumo e optare per un approccio sostenibile all’acquisto. Questa ricetta non solo delizia il palato, ma ci incoraggia anche a fare scelte consapevoli per preservare le risorse marine.

Buon Appetito!

5 from 3 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto