La tavola delle feste

Non c’è festa senza un pranzo, o cena, degna di tale nome. In effetti non c’è nulla di meglio che festeggiare le occasioni con amici e parenti disposti allegramente tutti intorno a una tavola ricca dei nostri migliori piatti. In queste occasioni alcuni dei piatti simbolo delle specifiche festività, non possono certo mancare. Insieme alle ricette più nuove e creative, le ricette per le festività possono tornare utili anche in occasioni di feste e ricorrenze private: compleanno, battesimo, anniversario ecc… Naturalmente non ci sono solamente le feste comandate della Pasqua, del Natale e del Capodanno. Sono occasioni per cimentarsi in questi piatti anche feste minori come San Valentino, la Festa della Mamma o quella del Papà, o ancora, la festa della Donna!

Cosa preparare per la Festa della Mamma?

Se è vero che di mamma ce n’è una sola è altrettanto vero che la mamma merita il meglio anche dal punto di vista gastronomico, ad esempio, oltre a pensare a un bel regalo per lei, puoi preparare un banchetto in suo onore per farla sentire speciale, ma vediamo prima di tutto da dove ha origine la Festa della Mamma.

La tavola delle feste

Primo maggio, cosa si mangia?

Il primo Maggio è la Festa dei lavoratori, una data universale in molti paesi del mondo per celebrare un giorno di grande significato storico. Una ricorrenza per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori, nata a Parigi il 20 luglio del 1889 durante il congresso della Seconda Internazionale.

La tavola delle feste

A tavola il 25 aprile

Il 25 aprile ricorre l’anniversario della Liberazione d’Italia, una giornata di festa nazionale in cui si commemora la liberazione dal nazifascismo. Era la primavera del 1945 quella che segnò la fine dell’occupazione nazista e la definitiva caduta del regime fascista nel nostro Paese. Il 25 aprile fu il giorno della liberazione di Milano, quella data venne scelta come anniversario della Liberazione dell’Italia.

La tavola delle feste
Torna in alto