Preparare il filetto di manzo alla griglia è molto semplice, tuttavia è opportuno conoscere dei piccoli accorgimenti per cucinarlo in maniera impeccabile.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
La carne bovina è quella più consumata in Europa, non solo per il suo gusto superiore alle altre carni, ma anche per i numerosi nutrienti energetici. È infatti particolarmente consigliata a donne e bambini, e a tutti quei soggetti che presentano carenza di ferro nel sangue. Il consumo equilibrato e corretto di questo alimento (non più di una volta a settimana) giova all’organismo.
Preparare il filetto di manzo alla griglia è molto semplice, tuttavia è opportuno conoscere dei piccoli accorgimenti per cucinarlo in maniera impeccabile.
Gli Ushi kushiyaki 牛串焼き sono dei deliziosi spiedini di manzo alla griglia, una delle tante varianti del popolare street food della gastronomia giapponese.
L’ossobuco è un taglio che si presta a tanti tipi di preparazioni succulente. In questa ricetta l’ossobuco è insaporito con il vino rosso e funghi cremini. Il metodo di cottura sous vide (sottovuoto) riduce al minimo la perdita dei liquidi della carne, che risulterà tenera e succosa, ma non solo, la cottura a bassa temperatura garantisce la conservazione di tutte le proprietà organolettiche e gli ossibuchi al vino rosso cotti in questo modo avranno un gusto più deciso.
La ricetta della bistecca di manzo con fagioli rossi è un classico secondo di carne rossa e succulenta accompagnata da gustosi fagioli Red Kidney. Con la cottura sous vide, a differenza dei metodi tradizionali, puoi preparare questo piatto in anticipo per essere pronto in pochi minuti quando ti occorre servirlo a tavola.
Il controfiletto ai mirtilli è l’evoluzione di una ricetta che provammo tempo fa, dove avevamo sottoposto a una cottura a bassa temperatura, in sottovuoto, un bel filetto di manzo che poi rifinimmo con una salsa di mirtilli freschi. Un piatto delizioso e succulento!
L’irish stew è il tradizionale stufato della cucina irlandese che in genere si prepara con carne di agnello o di montone, ma anche, come nel caso di questa ricetta, con la carne di manzo irlandese.
Le scaloppine salvia e limone sono la variante più conosciuta del piatto realizzato con sottili fettine di carne infarinate e fritte nel burro. Un secondo di carne delizioso che riesce a rendere speciale ogni cena, anche la più veloce e frugale.
Il vitello tonnato, chiamato anche vitel tonné, è un piatto universalmente noto, tipico della cucina piemontese anche se la paternità è rivendicata anche da emiliani, lombardi e veneti.
È un piatto estivo che può essere servito come antipasto, o secondo piatto, molto in voga negli anni Ottanta, anche se la pietanza si mangiava già nel Settecento.
La carne alla pizzaiola è uno di quei piatti che ricorda la cucina delle nostre nonne, fatta di cose semplici e buonissime. È un secondo di carne in grado di salvarti la cena. Non servono cotture prolungate e bastano solo pochi ingredienti per portare in tavola un secondo piatto eccellente, facile e veloce da realizzare.