La ricetta del Banana Ketchup, una salsa tipica della cucina filippina, non si deve al particolare estro di un cuoco fantasioso. Fu una donna ad averla ideata, una chimica e tecnologa alimentare: Maria Ylagan Orosa.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
Salse e condimenti possono rendere un piatto più ricco ed equilibrato.
Le salse, in cucina o in pasticceria, sono formate da un legante, da un sapore e da aromi, o spezie. La loro consistenza è cremosa ed hanno come scopo quello di legare tra loro alimenti diversi, per dar loro una consistenza più compatta e uniforme.
Di salse per la carne ne esistono tantissime ma la difficoltà sta nel selezionare quella più adatta al tipo di carne che hai a disposizione e alla cottura che hai scelto di fare. Una salsa di accompagnamento per un buon bollito è, ad esempio, la salsa verde, conosciuta come bagnet verd. Una ricetta sfiziosa a base di prezzemolo, capperi, uovo, pane e acciughe che puoi servire per un pinzimonio con le verdure. Per il BBQ puoi arricchire la tua carne con la salsa chimichurri tipica dell’argentina. Ottima la carne rossa è la salsa bernese, una delle salse più raffinate della cucina francese.
Il pesce non ha bisogno di grandi accompagnamenti, ma alcune salse possono completare il piatto e renderlo più saporito. Per accompagnare il pesce alla griglia, oltre al classico burro alle erbe aromatiche, si sposa perfettamente la salsa guacamole.
Condire significa dare gusto, trasformare un piatto in una preparazione gourmet. I condimenti servono quasi esclusivamente ad acconciare la pastasciutta o per farcire alcune pietanze. Sono spesso i veri protagonisti d’un piatto, soprattutto nel caso dei condimenti per la pasta. I condimenti per la pasta, o per meglio dire i sughi, nella cucina italiana sono infiniti. Dal nord al sud dell’Italia, dal ragù alla bolognese, al pesto alla genovese, dalla carbonara al semplice sugo al pomodoro, è tutto un tripudio di sapori.
Il dressing è il condimento perfetto per dare gusto a insalate, carne e pesce, ha nella cremosità la sua particolarità: a differenza di condimenti liquidi come la vinaigrette, è infatti più solido per la presenza (generalmente) di maionese, yogurt o panna acida.
La versione italiana del dressing prevede invece olio, aceto, sciroppo di zucchero, peperoni tritati e spezie. In Francia si utilizza la senape, in Grecia si impiegano yogurt e cetrioli, in Russia si aggiungono cipolle grigliate, semi di senape, paprika e aneto alla maionese.
La ricetta del Banana Ketchup, una salsa tipica della cucina filippina, non si deve al particolare estro di un cuoco fantasioso. Fu una donna ad averla ideata, una chimica e tecnologa alimentare: Maria Ylagan Orosa.
Il pesto alla trapanese è una ricetta che nasce anticamente nei rioni della zona portuale della città di Trapani. Questa ha origine dall’ibridazione della cucina isolana con altre più continentali, grazie alle influenze culturali dovute ai movimenti dei popoli delle città di mare.
La salsa dolce-piccante all’arancia è quasi una marmellata liquida dal sapore delizioso con una piacevolissima punta di piccante ottenuta grazie alla radice di zenzero e al particolarissimo pepe di sichuan.
Nella cucina francese la salsa bernese accompagna sia piatti di carne, sia di pesce alla griglia. Perfetta con i crostacei e il dentice arrosto, questa salsa con le carni è un raffinato accostamento assolutamente irresistibile. Non a caso i francesi servono la salsa bernese con lo chateubriand, un pregiato taglio di manzo ricavato dal cuore del filetto.
Una delle ricette più emblematiche dell’intera cucina messicana è senza dubbio la salsa guacamole. Questo condimento dal sapore esotico, denso e consistente a base di avocado e peperoncino lo puoi trovare in ogni regione del Messico, ed è molto diffuso in tutta l’America Latina dove è alla base di altri piatti e specialità gastronomiche.
La salsa tzatziki è una salsa a base di cetriolo, aglio e yogurt facile da preparare. Può essere servita come dip insieme a dei crostini di pane per un antipasto sfizioso, o come contorno di secondi a base di carne, pesce e verdure.
La Yakiniku no tare, detta semplicemente tare, è una salsa gastronomica della cucina giapponese. Come la salsa teriyaki, si tratta di una salsa di soia zuccherata, lasciata addensare. Il suo sapore però è più deciso perché aromatizzata con diversi ingredienti, tra cui una abbondante dose di aglio, e la consistenza poi, è più densa della salsa teriyaki.
La maionese, certo la puoi comprare già pronta, ma farla in casa non è per niente difficile. Se segui i miei consigli con questa semplice ricetta puoi fare in casa una salsa dal gusto unico e certamente più genuina del prodotto confezionato. Leggi e scopri come ottenere una maionese liscia e cremosa perfetta per accompagnare i tuoi piatti preferiti.
La salsa teriyaki puoi trovarla in vendita già pronta, ma nella tradizione giapponese la si prepara in casa, al momento. Ogni cuoco, o massaia giapponese tiene segreta la propria ricetta, magari tramandata da generazioni.