La zuppa di zucca e fagioli è un comfort-food ideale per scaldarsi nelle fredde giornate invernali. Una zuppa perfetta come pasto unico, da gustare a cena con dei crostini di pane.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
Cucinati con i condimenti più svariati, i primi piatti sono portate del menu italiano. Queste vengono consumate all’inizio del pasto, preceduti, o meno da uno o più antipasti. Nel menu francese il primo piatto italiano è assimilabile all’entrée.
I primi piatti per eccellenza sono senza dubbio la pastasciutta e i risotti, cioè un prodotto alimentare tipico della cucina nazionale e uno stile di cuocere il riso tutto italiano. Si tratta di preparazioni molto versatili, il risotto è più diffuso nella tradizione culinaria del nord Italia, mentre la pastasciutta appartiene alla tradizione del sud della penisola.
La pasta al forno, altro piatto tipico della cucina italiana, è anche questo un primo piatto asciutto, ma cotto in forno. Non necessariamente però il primo piatto deve essere “asciutto”, infatti possono essere servite come primi piatti anche preparazioni umide, come le zuppe, le vellutate o le minestre. Con o senza pasta o riso, queste preparazioni spaziano dai sapori morbidi delle creme vellutate, alla succulenza dei brodi di carne; dalla varietà di colori e di sapori delle minestre di verdure, ai sapori ricchi e intensi delle zuppe di pesce.
La zuppa di zucca e fagioli è un comfort-food ideale per scaldarsi nelle fredde giornate invernali. Una zuppa perfetta come pasto unico, da gustare a cena con dei crostini di pane.
Ispirato al risotto al taleggio, una ricetta tipica lombarda, questo risotto alla zucca è impreziosito e reso gustosissimo da un formaggio gustoso come il taleggio.
Il risotto agli scampi e crema di piselli è la ricetta ideale per presentare a tavola in maniera diversa un classico della cucina italiana. Un primo piatto irresistibile perfetto per un occasione importante come il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno, oppure per una romantica cenetta a due in occasione della festa di San Valentino, o per festeggiare un anniversario.
Il risotto alla milanese è un primo piatto della cucina lombarda, un risotto popolarissimo a base di zafferano e midollo di bue. Ingrediente questo che lo caratterizza distinguendolo da un altro classico della cucina meneghina: il risotto allo zafferano.
Cremosa e dolce una zuppa di verdure salutare che piacerà anche ai più piccoli!
Una sorprendente variante della classica carbonara, preparata con della pasta all’uovo, zucca, guanciale, pecorino e nocciole tostate.
Il pesto trapanese è un condimento per la pastasciutta nato nei rioni a ridosso del porto di Trapani. Si tratta di una salsa ottenuta pestando insieme pomodori, aglio, basilico e mandorle.
Un abbinamento piacevole al palato, il gusto delicato di questo risotto piace davvero a tutti, anche ai bambini.
Il risotto con palombo, gamberi e zucchine è un primo piatto dove i sapori marini e intensi del palombo e dei gamberi incontrano quelli dolci e delicati dei prodotti di terra come il riso e la zucchina verde.