Il gelo di fichi d’India, sebbene sia meno famoso del gelo di “mellone”, è una versione di gelo siciliano, altrettanto conosciuta e apprezzata.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
Il dolce al cucchiaio è il dessert per antonomasia, si tratta di un qualsiasi dolce dotato di consistenza cremosa o comunque abbastanza morbida o spumosa, tanto da necessitare di essere consumato con il cucchiaio. Alcuni tipi molto conosciuti sono: bavarese, creme e budini, crema catalana, cassata, crème brûlée, gelati e sorbetti, mousse, panna cotta, parfait, profiterole, souffle, tiramisù … Questo tipo di dessert ha un aspetto elegante ed è di facile presentazione in quanto solitamente si presta per essere disposto in coppette, bicchieri e cocotte. In questo modo può essere consumato da solo o accompagnato da cialde, biscotti e frutta.
Creme e budini cremosi sono tipicamente realizzati con una base di latte addensata. L’addensante utilizzato determina se si tratta di una crema pasticcera o un budino. Generalmente, le creme sono cotte e addensate con le uova. La crème brûlée e il flan sono entrambi crème al forno. I budini invece sono addensati con gli amidi come quelli di riso e tapioca un esempio è il biancomangiare.
La preparazione del gelato è abbastanza semplice. Gli ingredienti base sono: latte, panna, zucchero e uova. Questi possono poi essere mantecati con frutta fresca, creme, sciroppi, cioccolato ecc… Nel tempo la ricetta tradizionale del gelato si è modificata per venire incontro a particolari esigenze alimentari, oggi si possono trovare nelle gelaterie varianti vegane, senza latte e uova, oppure senza farine per chi è celiaco. Inoltre, il gelato oggi viene accostato alle eccellenze alimentari del nostro territorio, dando vita a gusti particolari, come il gelato al basilico o quello alla cipolla di Tropea.
Il sorbetto è invece un alimento più tradizionale, la sua forza è proprio la semplicità e la freschezza degli alimenti che lo compongono. A differenza del gelato, il sorbetto ha un aspetto semidenso ed è spesso servito in un bicchiere, così che sia possibile gustarlo con un cucchiaino o sorseggiandolo. Il sorbetto non presenta addensati al suo interno, per cui tende a sciogliersi e diventare acquoso molto velocemente. La freschezza del sorbetto lo rende l’alimento ideale per rinfrescare il palato dei commensali alla fine di un pasto o per intervallare i primi e i secondi piatti all’interno di pranzi o cene con molte portate fungendo da digestivo.
Il gelo di fichi d’India, sebbene sia meno famoso del gelo di “mellone”, è una versione di gelo siciliano, altrettanto conosciuta e apprezzata.
La crostata di gelo di limone è un dolce estivo facile da preparare, una alternativa alla più famosa torta di gelo di cocomero …
Una torta ispirata all’apprezzatissimo dolce della pasticceria italiana.
Un dolce al cucchiaio tipico delle estati palermitane.
Il semifreddo al limone è un dessert fresco e primaverile, ideale per un fine pasto o per una merenda in giardino. È questo un dolce freddo al limone profumato e rinfrescante come il sorbetto, ma …
Il tiramisù è il dolce più conosciuto della pasticceria italiana. Semplice da realizzare, maestoso e molto goloso. Gli ingredienti principali sono mascarpone, uova, savoiardi e caffè, ai quali se ne aggiungono altri, a seconda di quale delle innumerevoli versioni esistenti si voglia realizzare.