Una versione più leggera del famoso stufato di verdure, tipico della cucina provenzale.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
I contorni sono delle portate, quasi sempre a base di vegetali sia cotti che crudi, servite insieme ai secondi piatti, completandoli.
In particolare, in un pasto completo il contorno di verdure crude in insalata, avendo un alto contenuto fibre alimentari, vitamine e sali minerali, bilancia perfettamente i carboidrati presenti nel primo piatto e le proteine contenute nel secondo piatto.
Le verdure, gli ortaggi e i legumi cotti sono anche questi molto impiegati, immancabili sono le patate preparate in tantissimi modi diversi che accompagnano di tutto, mentre i legumi, come i fagioli e i piselli, sono adoperati generalmente per i secondi a base di carne.
Talvolta le preparazioni complesse di preparazioni che prevedono tra gli altri carciofi, melanzane, peperoni, possono fungere addirittura da secondo di verdure, così come le insalate quando sono particolarmente ricche.
Anche i contorni di verdure, così come gli antipasti, ti permettono di dare libero sfogo alla fantasia. In questo caso vale solo una regola: seguire la stagionalità.
Una versione più leggera del famoso stufato di verdure, tipico della cucina provenzale.
Quella dello stufato di cavolo cappuccio e cumino è una ricetta facilissima da preparare. Perfetta per fare il pieno di vitamine, fibre, sali minerali e altre sostanze benefiche. Lo stufato di cavolo cappuccio e cumino …
La caponata di carciofi è una preparazione invernale alternativa alla più conosciuta ricetta estiva, altrettanto deliziosa e gustosa. Antica tanto quanto la caponata di melanzane, questa ricetta meno conosciuta impiega un procedimento in tutto e per tutto simile. Le due ricette infatti hanno in comune la salsa agrodolce a base di sedano, capperi e olive. Deliziosa davvero!
La parmigiana di zucca è il piatto ideale per salutare l’estate che volge al termine e dare il benvenuto all’autunno. Un piatto facile da fare davvero strepitoso grazie al suo sapore e alla consistenza morbida …
Gustosissima pietanza estiva, la peperonata, con la sua semplicità e i suoi colori invitanti è un’ottima portata vegana. Ideale contorno per accompagnare carne arrosto e alla griglia, servita fredda, quando tutti i profumi sono assestati, insieme a un tagliere di formaggi e salumi è un antipasto irresistibile.
Canazzu è il nome di uno dei piatti vegetariani della cucina estiva palermitana, meno conosciuto della celebre caponata e della straordinaria peperonata, ma altrettanto delizioso.
La mostarda di pere e zenzero prende spunto dalla tradizionale mostarda di pere che si impiega per accompagnare i bolliti misti. In questa mia ricetta lo zenzero enfatizza il piccante dei semi di senape che …
Nella mostarda di peperoni piccante l’agrodolce sposa il piccante in un matrimonio d’amore vero. Se vuoi provare qualcosa di diverso della classica mostarda di pere, questa è la ricetta giusta! Ottima per accompagnare i bolliti, …
Le pommes parisiennes, ovvero le patate alla parigina, sono una specialità della cucina francese. Si tratta di croccanti e gustosissime patate di forma sferica, aromatizzate con timo e cotte nel burro fuso. Le pommes parisiennes sono …