La confettura di mele cotogne è una vera prelibatezza da poter impiegare per farcire i dolci e per accompagnare formaggi erborinati, o alcuni piatti di carne.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
Fin dai tempi antichi l’uomo ha cercato di conservare il cibo, dapprima mediante essiccazione, poi nei secoli ha sperimentato nuove tecniche come l’affumicatura e la salatura fino ad arrivare all’uso dell’aceto, della salamoia e infine dello zucchero.
Prima le conserve venivano preparate da tutte le massaie, mentre oggi si preferisce comprarle già pronte, tuttavia provare a farle in casa non è così complesso e da tanta soddisfazione. Dal pomodoro, alla giardiniera di verdure, le conserve non sono solo un ottimo alleato in cucina, ma anche un regalo originale da portare quando siamo invitati a cena.
Non pensare che esistano solamente le tradizionali marmellate di frutta fresca, buonissime confetture, si possono preparare anche con diverse verdure, come, ad esempio, la confettura di zucca, ottima per farcire deliziose crostate, oppure la di confettura di cipolle di Tropea da servire insieme a carni e formaggi.
I liquori fatti in casa sono ottimi digestivi alla fine di un pranzo o di una cena, ma anche degli splendidi regali da fare alle persone più care. Inoltre un liquore fatto in casa, si rivela anche una bagna perfetta per dolci, per arricchire il pan di Spagna, o per enfatizzare il gusto di una macedonia o di un gelato.
Fare le conserve non è cosa difficile, ma è questa un’operazione estremamente delicata. Se non segui scrupolosamente le norme igieniche necessarie un barattolo può essere molto pericoloso! Per la corretta preparazione delle conserve fatte in casa si raccomanda di rispettare le linee guida indicate dal Ministero della Salute, un elenco di regole d’igiene della cucina, della persona e degli strumenti utilizzati, da conoscere bene.
La confettura di mele cotogne è una vera prelibatezza da poter impiegare per farcire i dolci e per accompagnare formaggi erborinati, o alcuni piatti di carne.