La confettura di cipolle rosse di Tropea è una prelibatezza molto versatile in grado, non solo di esaltare il gusto dei formaggi stagionati, ma perfetta anche per accompagnare le carni come quella di maiale e …

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
Fin dai tempi antichi l’uomo ha cercato di conservare il cibo, dapprima mediante essiccazione, poi nei secoli ha sperimentato nuove tecniche come l’affumicatura e la salatura fino ad arrivare all’uso dell’aceto, della salamoia e infine dello zucchero.
Prima le conserve venivano preparate da tutte le massaie, mentre oggi si preferisce comprarle già pronte, tuttavia provare a farle in casa non è così complesso e da tanta soddisfazione. Dal pomodoro, alla giardiniera di verdure, le conserve non sono solo un ottimo alleato in cucina, ma anche un regalo originale da portare quando siamo invitati a cena.
Non pensare che esistano solamente le tradizionali marmellate di frutta fresca, buonissime confetture, si possono preparare anche con diverse verdure, come, ad esempio, la confettura di zucca, ottima per farcire deliziose crostate, oppure la di confettura di cipolle di Tropea da servire insieme a carni e formaggi.
I liquori fatti in casa sono ottimi digestivi alla fine di un pranzo o di una cena, ma anche degli splendidi regali da fare alle persone più care. Inoltre un liquore fatto in casa, si rivela anche una bagna perfetta per dolci, per arricchire il pan di Spagna, o per enfatizzare il gusto di una macedonia o di un gelato.
Fare le conserve non è cosa difficile, ma è questa un’operazione estremamente delicata. Se non segui scrupolosamente le norme igieniche necessarie un barattolo può essere molto pericoloso! Per la corretta preparazione delle conserve fatte in casa si raccomanda di rispettare le linee guida indicate dal Ministero della Salute, un elenco di regole d’igiene della cucina, della persona e degli strumenti utilizzati, da conoscere bene.
La confettura di cipolle rosse di Tropea è una prelibatezza molto versatile in grado, non solo di esaltare il gusto dei formaggi stagionati, ma perfetta anche per accompagnare le carni come quella di maiale e …
La mostarda di pere e zenzero prende spunto dalla tradizionale mostarda di pere che si impiega per accompagnare i bolliti misti. In questa mia ricetta lo zenzero enfatizza il piccante dei semi di senape che …
Il liquore al mandarino è tra i più semplici da preparare, un buon digestivo che si fa estraendo l’aroma dalle bucce di mandarini. Se ti piacciono i sapori agrumati, questo liquore da portare in tavola …
Nella mostarda di peperoni piccante l’agrodolce sposa il piccante in un matrimonio d’amore vero. Se vuoi provare qualcosa di diverso della classica mostarda di pere, questa è la ricetta giusta! Ottima per accompagnare i bolliti, …
Si sa le marmellate di agrumi sono tra le più apprezzate dai veri intenditori! La marmellata di mandarini, col suo intenso profumo agrumato, probabilmente è la più buona tra queste. Se poi la fai in …
La mostarda di pere e mele è tipica della stagione autunnale e invernale, periodo in cui la si può gustare insieme al bollito di carne mista, immancabile piatto corroborante della stagione fredda. Sì è così …
La marmellata di arance fatta in casa non è solo squisita, ma compagna ideale per una merenda, o una colazione, genuina e ricca di vitamine. Conservare in un barattolo il gusto e il profumo di questo …
Il chutney di mango e mela è l’accompagnamento piccante, perfetto per carni e formaggi, ma anche ideale con le verdure grigliate o il tonno alla griglia. Infine da gustare da solo su bei crostoni di …
La confettura di mele cotogne è una vera prelibatezza da poter impiegare per farcire i dolci e per accompagnare formaggi erborinati, o alcuni piatti di carne.