I muffins salati zucchina e prosciutto sono una scelta stuzzicante perfetta per realizzare degli appetitosi stuzzichini da aperitivo, o per arricchire il buffet di un’Apricena.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
Serviti anticipando i primi piatti, gli antipasti sono il modo migliore per iniziare un pranzo o una cena. Nel menu francese corrispondono all’hors d’œuvre e allo starter di quello inglese. È una portata che costituisce il biglietto da visita di un pranzo, o di una cena, capace di fare la differenza fra un mediocre banchetto e una magnifica festa.
Gli antipasti si prestano a infinite declinazioni e possono essere sia freddi che caldi, a base di pesce, verdura, carne o salumi. Sempre più spesso sono serviti come antipasti porzioni ridotte di vere proprie portate principali: insalate varie, fritture di verdure o di pesce, verdure stufate ecc… In pratica tutto ciò che appartiene alla cucina, può diventare antipasto!
Di moda sono particolari preparazioni da consumare in piedi come aperitivo, come i cosiddetti finger food. Anche alcuni piatti tipici dello street food possono essere serviti come antipasto, se serviti in porzioni ridotte, o in versioni mignon.
Un antipasto di successo?Scopri qui come prepararlo.
I muffins salati zucchina e prosciutto sono una scelta stuzzicante perfetta per realizzare degli appetitosi stuzzichini da aperitivo, o per arricchire il buffet di un’Apricena.
I muffins salati olive e provola sono una scelta stuzzicante perfetta per realizzare degli appetitosi stuzzichini da aperitivo, o per arricchire il buffet di un’Apricena.
I muffins salati limone e pecorino sono una scelta stuzzicante perfetta per realizzare degli appetitosi stuzzichini da aperitivo, o per arricchire il buffet di un’aperi-cena.
Le patate vastase sono un piatto tipico trapanese, comunemente servito in tutte le pizzerie cittadine, come abbondante e appagante antipasto.
Per velocizzare il noioso e faticoso processo di preparazione delle mitiche panelle palermitane, la ricetta per il Mambo l’abbiamo finalmente sperimentata con successo e oggi vogliamo condividerla con voi.
I babbaluci cu l’agghia ‘ngranciata (lumache con aglio soffritto) è una pietanza tipica della cucina palermitana, nota anche come “babaluci ru fistinu”, perché tradizione vuole che questo piatto si consumi in occasione del Festino di Santa Rosalia la cui ricorrenza ricade il 15 di Luglio.
Gli arancini di prosciutto e mozzarella sono una prelibatezza della cucina italiana e in particolare di quella siciliana. Per questa ricetta è richiesta una buona manualità, ma grazie all’apposito attrezzo per fare gli arancini, fare gli arancini di prosciutto e mozzarella sarà semplice e velocissimo.
Piccole “gemme di mare”, croccanti dentro e morbidissime dentro, bagnate da una delicata salsa aromatica che ricorda quelle della cucina orientale.
Lo gnocco fritto è un piatto tipico emiliano, una pasta lievitata, di varie forme (rettangolare, a rombo o circolare) e dall’inconfondibile colore dorato dovuto dalla frittura. Una pietanza che tradizionalmente accompagna i pregiati salumi della regione.