Piccole “gemme di mare”, croccanti dentro e morbidissime dentro, bagnate da una delicata salsa aromatica che ricorda quelle della cucina orientale.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
Serviti anticipando i primi piatti, gli antipasti sono il modo migliore per iniziare un pranzo o una cena. Nel menu francese corrispondono all’hors d’œuvre e allo starter di quello inglese. È una portata che costituisce il biglietto da visita di un pranzo, o di una cena, capace di fare la differenza fra un mediocre banchetto e una magnifica festa.
Gli antipasti si prestano a infinite declinazioni e possono essere sia freddi che caldi, a base di pesce, verdura, carne o salumi. Sempre più spesso sono serviti come antipasti porzioni ridotte di vere proprie portate principali: insalate varie, fritture di verdure o di pesce, verdure stufate ecc… In pratica tutto ciò che appartiene alla cucina, può diventare antipasto!
Di moda sono particolari preparazioni da consumare in piedi come aperitivo, come i cosiddetti finger food. Anche alcuni piatti tipici dello street food possono essere serviti come antipasto, se serviti in porzioni ridotte, o in versioni mignon.
Piccole “gemme di mare”, croccanti dentro e morbidissime dentro, bagnate da una delicata salsa aromatica che ricorda quelle della cucina orientale.
La ricetta delle panelle palermitane con il Mambo l’ho sperimentata per velocizzare il noioso e faticoso processo di preparazione della polentina di ceci da cui si ricavano queste dorate delizie, tipiche dello street food palermitano.
Lo gnocco fritto è un piatto tipico emiliano, una pasta lievitata, di varie forme (rettangolare, a rombo o circolare) e dall’inconfondibile colore dorato dovuto dalla frittura. Una pietanza che tradizionalmente accompagna i pregiati salumi della regione.
Il polpo glassato, con la sua sapidità è certamente l’elemento principale del piatto, ma non è il solo elemento ad attrarre il palato. In questa ricetta del polpo con le patate rivisitata in chiave orientale, la crema di porri e patate ti sorprende per il suo sapore intenso, affumicato e lievemente piccante. La cipolla di Tropea, marinata con lo zenzero e l’aceto balsamico di Modena, è un accompagnamento preciso!
Il vitello tonnato, chiamato anche vitel tonné, è un piatto universalmente noto, tipico della cucina piemontese anche se la paternità è rivendicata anche da emiliani, lombardi e veneti.
È un piatto estivo che può essere servito come antipasto, o secondo piatto, molto in voga negli anni Ottanta, anche se la pietanza si mangiava già nel Settecento.
La carrozza di melanzane altro non è che la classica mozzarella in carrozza fatta con due belle fette del prezioso ortaggio estivo al posto del pan carré. Qualcuno le chiama melanzane in carrozza, ma io trovo più corretto identificare nell’ortaggio la “carrozza che trasporta la mozzarella”. Tu chiamale come ti pare, si tratta comunque di deliziose melanzane farcite di mozzarella, impanate e fritte, una vera golosità!
La cheesecake di gamberi e cantalupo è un delizioso antipasto che sorprenderà per il contrasto tra il dolce della mousse di cantalupo e yogurt e la bisque di pregiati crostacei. Quella per le cheesecake salate …
Gli scampi a vapore sono facilissimi da cucinare, questi crostacei buonissimi, sgusciati o interi, costituiscono un delizioso antipasto di mare che si accompagna con diversi tipi di salse e condimenti. In questa ricetta gli scampi …
Il prosciutto e melone è uno dei grandi classici della cucina estiva, una stagione nella quale almeno una volta si prepara e si mangia un bel piatto di questo fresco e gustoso antipasto. La preparazione di …