Pasta al forno

La pasta al forno è un piatto tipico della cucina italiana, fatto di pasta ricoperta di sugo e formaggi e cotta nel forno.

Facile e veloce da cucinare ha il vantaggio di poter essere preparata in anticipo ed essere riscaldata prima di portarla in tavola. La puoi condire con mille ingredienti diversi e può persino divenire una ricetta svuota frigo per impiegare gli ingredienti che ti ritrovi in frigo e in dispensa. È proprio la sua versatilità che ha reso celebre questo simbolo della cucina italiana.

La pasta al forno nasce nelle corti rinascimentali del centro nord, come variante povera dei pasticci di carne, da cui verosimilmente derivano famosi e rinomati piatti della tradizione italiana come le lasagne al forno e i cannelloni emiliani.

La pasta cotta al forno in appositi stampi per essere servita sformata, è definita timballo. Queste sono preparazioni tipiche del meridione della penisola italiana e hanno origine antichissima, risalente alla dominazione mussulmana in Sicilia dove oggi la cosiddetta pasta o furnu, o pasta ‘ncasciata, tanto amata dal commissario Montalbano, è uno dei piatti più tipici. Il termine “timballo” deriva dal francese arcaico tamballe, che significa tamburo, e che a sua volta viene dall’arabo.

Tra il Settecento e l’Ottocento, nella cucina napoletana e nella cucina siciliana, i timballi erano molto in voga presso le cucine dei nobili, soprattutto in sontuose versioni dove gli ingredienti più disparati sono avvolti da un involucro di pasta sfoglia o pasta frolla.

Torna in alto