Salse Gastronomiche

La parola salsa viene dal termine latino salsoda “salsum“, participio passato di “sallere”, salare, cioè salato. Con tale nome si indica qualcosa che si aggiunge ai cibi per dargli sapore. Di salse ne esistono tantissime, possono essere cotte e grasse come una bernese, o magre e crude come un salmoriglio, importante selezionare quella più adatta al tipo di alimento che si vuole acconciare e alla sua cottura.

In gastronomia le salse sono particolari condimenti cremosi formati da un legante, da un sapore e da aromi, o spezie. La loro consistenza, che può variare a seconda degli ingredienti utilizzati, ha come scopo quello di legare tra loro alimenti diversi tra loro.

Tra le salse più utilizzate in cucina ci sono certamente quelle della cucina francese come la besciamella e la maionese, mentre in Italia tradizionalmente la salsa verde a base di prezzemoloil famoso “bagnetto” piemontese, accompagna un buon bollito di carne. Per la carne al BBQ oltre alla salsa bernese, una delle salse più raffinate della cucina francese, è ideale anche l’argentina salsa chimichurri.

Salsa bernese – sauce béarnaise

Nella cucina francese la salsa bernese accompagna sia piatti di carne, sia di pesce alla griglia. Perfetta con i crostacei e il dentice arrosto, questa salsa con le carni è un raffinato accostamento assolutamente irresistibile. Non a caso i francesi servono la salsa bernese con lo chateubriand, un pregiato taglio di manzo ricavato dal cuore del filetto.

Preparazioni Base Salse Gastronomiche

Marò di fave fresche

Il Marò di fave fresche è un piatto primaverile tipico della cucina levantina ligure, dove è meglio conosciuto col nome di pestun de fave. Questa salsa a crudo è solitamente utilizzata per condire la pasta o delle bruschette, ma è ottima anche per accompagnare le carni di agnello arrosto. Inoltre questa crema di fave può

Preparazioni Base Salse Gastronomiche
Torna in alto