Paté di olive nere – ricetta base
Una preparazione versatile utile per realizzare mille stuzzichini diversi con cui arricchire i tuoi aperitivi, ma anche per condire piatti di pasta asciutta.
La parola salsa viene dal termine latinoda “salsum“, participio passato di “sallere”, salare, cioè salato. Con tale nome si indica qualcosa che si aggiunge ai cibi per dargli sapore. Di salse ne esistono tantissime, possono essere cotte e grasse come una bernese, o magre e crude come un salmoriglio, importante selezionare quella più adatta al tipo di alimento che si vuole acconciare e alla sua cottura.
In gastronomia le salse sono particolari condimenti cremosi formati da un legante, da un sapore e da aromi, o spezie. La loro consistenza, che può variare a seconda degli ingredienti utilizzati, ha come scopo quello di legare tra loro alimenti diversi tra loro.
Tra le salse più utilizzate in cucina ci sono certamente quelle della cucina francese come la besciamella e la maionese, mentre in Italia tradizionalmente la il famoso “bagnetto” piemontese, accompagna un buon bollito di carne. Per la carne al BBQ oltre alla salsa bernese, una delle salse più raffinate della cucina francese, è ideale anche l’argentina salsa chimichurri.
Una preparazione versatile utile per realizzare mille stuzzichini diversi con cui arricchire i tuoi aperitivi, ma anche per condire piatti di pasta asciutta.
Un pesto versatile tipico della cucina estiva, freschissimo e saporitissimo grazie all’aggiunta di un ingrediente speciale.
La salsa besciamella è una salsa base della cucina francese che tutti conoscono visto che in cucina è utile in mille circostanze. Con la salsa besciamella, indispensabile per ottenere gustose e deliziose gratinature in forno, guadagnano sapore anche verdure e crêpes.
La besciamella facile da fare esiste! Questa salsa, fondamentale in moltissime preparazioni e indispensabile per ottenere gustose e deliziose gratinature in forno, è la più semplice da preparare, eppure se non sei pratico non è semplice ottenere un’ottima consistenza e cremosità.
Che sia spalmata su una fetta di pane caldo o utilizzata come condimento per le tue ricette, questa salsa è un vero trionfo di sapori autentici, destinata a lasciare il segno e a conquistare anche i palati più esigenti.
La ricetta del Banana Ketchup, una salsa tipica della cucina filippina, non si deve al particolare estro di un cuoco fantasioso. Fu una donna ad averla ideata, una chimica e tecnologa alimentare: Maria Ylagan Orosa.
Il pesto alla trapanese è una ricetta che nasce anticamente nei rioni della zona portuale della città di Trapani. Questa ha origine dall’ibridazione della cucina isolana con altre più continentali, grazie alle influenze culturali dovute ai movimenti dei popoli delle città di mare.
Di chutney ne esistono davvero tanti e quello di zucca e peperoni è una nostra personale versione che realizziamo partendo da peperoni e cipolle tostate col cannello.
La salsa dolce-piccante all’arancia è quasi una marmellata liquida dal sapore delizioso con una piacevolissima punta di piccante ottenuta grazie alla radice di zenzero e al particolarissimo pepe di sichuan.