Conoscere gli alimenti I prodotti della terra

Fico d’India, una specialità siciliana

Se c’è un simbolo della Sicilia conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo questo è certamente il fico d’India. Sebbene questa pianta grassa fosse arrivata in Europa dal lontano Messico dopo la scoperta delle Americhe, era già nota ai siciliani da almeno quattro secoli, cioè da quando nel IX sec venne introdotta, insieme ad altre numerose colture, dai Saraceni. Per questa antica familiarità con questa particolarissima pianta che tra i siciliani e il fico d’India esiste da sempre un rapporto speciale.

Conoscere gli alimenti I prodotti della terra

Cardi, questi sconosciuti.

Il cardo (Cynara cardunculus) è una pianta erbacea invernale il cui aspetto e sapore ricorda quella dei carciofi. In effetti entrambi provengono dal cardo selvatico. I cardi, come i carciofi si presentano con un cespo di foglie ampie, lunghe di colore verde argentato. Secondo alcune antiche leggende la pianta è associata al pastore siciliano Dafni, la cui morte sconvolse le divinità a tal punto che la Terra, colma di dolore, fece nascere dal suo ventre una pianta piena di spine: il cardo.

Conoscere gli alimenti I prodotti della terra

Melanzane, varietà e proprietà.

Le melanzane (Solanum melongena L.) fanno parte della famiglia delle solanacee, a cui appartengono anche i pomodori, i peperoni e le patate. Si tratta di ortaggi consumati in tutta la penisola italiana, ma una vera e propria consuetudine nella cucina meridionale. In particolare sono molto amati in Sicilia dove gli ortaggi vennero portati dagli Arabi almeno 400 anni prima che venissero conosciuti dalla civiltà occidentale.