Le casarecce pomodoro, guanciale e ficazza sono un primo piatto di fantasia messo insieme con ingredienti che uso spesso e che praticamente trovo sempre nel mio frigo e nella mia dispensa.
Casarecce pomodoro, guanciale e ficazza, come le ho preparate.
Volendo preparare un piatto di mare e di terra mi è venuto naturale associare questo prodotto di tonnara al guanciale stagionato. Per “avvolgere” questi sapori decisi, un esperimento già provato con la Mari e monti a modo mio, ho scelto un mix di pomodori freschi: datterini rossi e strepitosi ciliegini gialli. Uno spicchio d’aglio, uno scalogno e un cucchiaio di pinoli e il gioco è fatto, le gustosissime casarecce pomodoro, guanciale e ficazza sono servite.

Ficazza di tonno
Chiamata anche sasizzella, o sasuzzuni e conosciuta da molti come salame di tonno, la ficazza è un insaccato che si ricava dalle parti dorsali del tonno, le parti minori come la buzzonaglia, le briciole e i pezzetti che si trovano vicino la lisca. Queste parti vengono macinate, condite con sale e pepe e insaccate in un budello di maiale. Poi si sistemano su tavole dove, cosparse di sale, vengono pressate per circa 20 giorni in locali arieggiati. A questo punto la ficazza può essere consumata oppure conservata sottovuoto per durare anche un anno.

La ficazza di tonno è solitamente consumata come antipasto, tagliata a fettine e condita con olio d’oliva e limone, ma è un prodotto che offre mille possibilità in cucina anche per particolari carbonare di mare.
La ficazza, dove la trovo?
La “ficazza” di tonno è un ingrediente curioso per molti. Un prodotto che puoi trovare e acquistare nei market online direttamente da casa tua.

Casarecce pomodoro, guanciale e ficazza
Vota anche tu questa ricetta!
I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 320 gr spaccatelle siciliane o casarecce n.88 Rummo
- 150 gr pomodorino datterino
- 150 gr pomodorino ciliegino giallo
- 50 gr ficazza di tonno
- 50 gr guanciale
- ½ bicchiere vino bianco secco
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- 1 peperoncino essiccato
- 1 scalogno
- 1 cucchiaio pinoli
- 7 foglie basilico
- q.b. sale marino fino - solo per l’acqua della pasta
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Taglia piccoli pezzi i pomodorini e lasciali da parte a scolare. Taglia a fettine e poi a listarelle sia il guanciale che il salame di tonno.Lascia rosolare in padella, con poco olio, lo scalogno tagliato a fettine, il peperoncino sminuzzato e l’aglio intero appena pestato.Accendi il fuoco al tegame con l’acqua per lessare la pasta.
- Quando lo scalogno si sarà imbiondito, elimina l’aglio e aggiungi le listarelle di guanciale e ficazza al soffritto, lascia andare per qualche minuto a fuoco sostenuto rimestando frequentemente.Sfuma con il vino bianco e appena l’alcol sarà evaporato aggiungi i pomodorini. Abbassa il fuoco e fallo andare a al minimo per 12, 15 minuti, non di più.Intanto l’acqua per la pasta sarà in ebollizione, quindi cala la pasta e lasciala cuocere nell’acqua salata per il tempo indicato nella confezione.
- Scola le casarecce ben al dente e maneggiale in padella col condimento per un minuto. Condisci con qualche foglia di basilico e impiatta.