Il Carnevale è una tradizione antica e ricca di significati, che celebra la gioia di vivere e la libertà di espressione. In tutto il mondo, le persone si mascherano, ballano, cantano e si divertono con allegria e spensieratezza. Tra le tante manifestazioni, spiccano quelle di Venezia e Rio de Janeiro, famose per la loro bellezza e originalità. Ogni Carnevale ha le sue specialità gastronomiche, che rendono ancora più gustosa questa festa. Dolci fritti, frappe, castagnole e chiacchiere sono solo alcune delle delizie che si possono assaporare in questo periodo.
Immagine di testa, foto di Zoli da Pixabay
Tra le tante usanze di questo periodo, una delle più amate è quella di preparare e gustare i piatti tipici della cucina italiana, che variano da regione a regione. Per il tuo Carnevale speciale ti proponiamo alcune delle ricette più famose e golose di questo periodo.
Storia e curiosità.
Il termine “carnevale” deriva dal latino carnem levare, ossia privarsi della carne. La festa infatti era concepita per abbuffarsi prima del periodo di privazioni della Quaresima, nel quale per i praticanti cattolici più osservanti è severamente proibito il consumo di carne. Tuttavia la tradizione di questa festa mascherata è ben più arcaica, ha infatti origini pre-cristiane.
Al tempo degli antichi Egizi, vi era la consuetudine di organizzare festeggiamenti e danze mascherate in onore della Dea Iside, mentre nell’antica Grecia si organizzavano le Falloforie, feste in cui era consuetudine dei partecipanti prendersi beffe l’un dell’altro.
Ma quando è Carnevale?
Il carnevale è una festa legata essenzialmente alla Pasqua. Per sapere quando sarà Carnevale si guarda sul calendario quando cade la domenica di Pasqua, che è sempre quella dopo il primo plenilunio di primavera, in un periodo che va dal 22 marzo al 25 aprile. Partendo da quella data si sottraggono sei settimane, tenendo conto che le cinque settimane a ridosso della Pasqua sono di Quaresima. La settimana precedente a questo periodo è quella in cui si festeggia il Carnevale!
Il martedì precedente al Mercoledì delle Ceneri è l’ultimo giorno di Carnevale ed è chiamato Martedì Grasso.
Antipasti e piatti salati di carnevale.
Sulla tavola di Carnevale aprono le danze gli immancabili fritti salati: zeppole di pasta lievitata, panzerotti, gnocco emiliano ecc… Apprezzate sono anche diverse varietà di torte salate realizzate con involucri di pasta sfoglia o brisée e riempite di salumi, formaggi e verdure.
Primi piatti di Carnevale.
Il primo piatto simbolo del Carnevale è la lasagna, una pietanza diffusa in Campania come piatto tipico della festa. Questa è arricchite con sugo al pomodoro, mozzarella, scamorza, uova, polpettine e ricotta. Un piatto ricco che si cucina come piatto unico il martedì o il giovedì grasso. Nel resto d’Italia, da Nord a Sud, sono diffuse le lasagne classiche a base di besciamella e ragù alla bolognese.
Altri primi piatti apprezzati durante i festeggiamenti del Carnevale sono quelli a base di gnocchi. Nel veronese in particolare il Carnevale è sinonimo di gnocchi. Non a caso la maschera tipica della città è il Papà del Gnoco, un signore barbuto con uno scettro a forma di forchetta che infilza uno gnocco. Nell’ultimo venerdì di Carnevale, chiamato venerdì gnoccolàr, è uso comune mangiare gli gnocchi.
In generale in tutta la penisola sono apprezzati i primi piatti con condimenti a base di carne di maiale, in particolare di salsiccia. Ad esempio, un primo piatto che invece non può mancare nella tavola dei siciliani durante la festa è la pasta con il ragù di maiale e la ricotta di pecora.
Secondi piatti per Carnevale.
Mangiare la carne a Carnevale era dettato un tempo da specifiche esigenze. Era in questo periodo che le famiglie, in particolare al Sud della penisola, disponevano di carne fresca macellata da poco, soprattutto di maiale. Questa andava consumata necessariamente prima dell’astinenza della Quaresima. Così divenne tradizione un po’ in tutta Italia consumare la carne sotto forma di salsicce e polpette di Carnevale.
Come abbiamo detto già, in quasi tutto il territorio italiano il maiale primeggia sulle tavole di carnevale, spesso abbinato a zuppe di legumi, in particolare di fagioli abbinati con salsicce, salamini, cotechini e piedini. In Toscana le braciole si abbinano ai fagioli all’uccelletto e in Abruzzo e nel Lazio si cuciano i fagioli con le cotiche.
Dolci di Carnevale.
I dolci sono i veri protagonisti di questa pazza festa, oltre alle ricette tradizionali regionali, alcuni sono diffusi in tutta la penisola e immancabili dappertutto, tra questi le chiacchiere, mascherine di Carnevale, le castagnole e i ravioli dolci.