Carciofi a sfincione: ricetta tipica palermitana.

Una ricetta dal sapore tutto palermitano, un secondo piatto vegetariano a base di carciofi che non a caso prende il nome dalla focaccia tipica dello street food cittadino. Un vero e proprio scrigno di sapori che racchiude tutta l'essenza della tradizione siciliana.

Carciofi A Sfincione Ricetta Vegetariana Tipica Palermitana

I carciofi a sfincione sono un piatto simbolo della cucina palermitana e della sua ricca tradizione culinaria. Una pietanza ricca di gusto e capace di conquistare il palato con la sua semplicità e la sua genuinità. Questa rappresenta la perfetta sintesi tra i sapori semplici e genuini della terra e la maestria della cucina casalinga.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

La pietanza, chiamata in dialetto “cacuocciuli a sfinciuni”, deve il suo nome alla focaccia tipica dello street food cittadino, lo sfincione. Il condimento, a base di acciughe, cipolla, caciocavallo, pomodoro, pangrattato e origano, è lo stesso che arricchisce questa pietanza, creando un connubio perfetto di sapori e consistenze.

Nella cucina palermitana questo condimento è utilizzato anche per condire altre pietanze in teglia, non solo i carciofi. Le patate e il baccalà sono solo alcuni esempi di come questa salsa versatile possa esaltare il gusto di diversi cibi. L’unica variazione che viene fatta rispetto alla salsa tipica dello sfincione, è l’aggiunta di passolini e pinoli. Il risultato è una salsa molto simile al condimento della pasta c’anciova, altro pilastro della cucina del Capoluogo isolano.

Carciofi A Sfincione Ricetta Vegetariana Tipica Palermitana

Tradizioni.

I carciofi a sfincione fanno parte del repertorio della cucina casalinga tradizionale. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, è la perfetta sintesi tra la frugalità degli ingredienti tipici della terra siciliana e l’estro creativo della cucina casalinga.

Le donne palermitane preparano questo piatto in casa per le festività come la Festa di San Giuseppe del 19 marzo e la Pasqua. Tuttavia, è possibile trovarlo anche in alcune trattorie e ristoranti di cucina tipica palermitana.

Varianti.

Esistono diverse varianti della ricetta dei carciofi a sfincione, quella più comune è caratterizzata dall’aggiunta di patate. Altre prevedono l’aggiunta anche di olive nere.

Un tocco personale che ti consigliamo è quello di aggiungere scaglie di caciocavallo sulla superficie dei carciofi prima di infornarli: il risultato è un piatto ancora più goloso e irresistibile.

Servizio e Abbinamenti.

La ricetta è semplice da realizzare e il risultato è un piatto perfetto per una cena in famiglia o con gli amici. Può essere servito come antipasto, o come contorno. Ma non sottovalutare la possibilità di servirlo anche come prelibato secondo piatto.

Carciofi A Sfincione Ricetta Vegetariana Tipica Palermitana
Preparazione 30 minuti
Cottura 45 minuti
Riposo 30 minuti
Tempo totale 1 ora 45 minuti

Carciofi a sfincione (cacuocciuli a sfinciuni)

di Biagio Barraco
Una ricetta dal sapore tutto palermitano, un secondo piatto vegetariano a base di carciofi che non a caso prende il nome dalla focaccia tipica dello street food cittadino. Un vero e proprio scrigno di sapori che racchiude tutta l'essenza della tradizione siciliana.
4.80 da 5 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataAntipasto / Contorni / Secondo piatto
DifficoltàMedia
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 370 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Istruzioni

Preparazione della salsa.

  • Prima di cominciare metti in acqua la passolina e i pinoli.
    Affetta la cipolla e mettila in un tegame con due cucchiai d'acqua, lascia stufare e quando l'acqua evapora aggiungi l’olio d'oliva, e fai rosolare la cipolla. Quando la cipolla è diventata bionda aggiungi le acciughe e lasciale sciogliere completamente, quindi strizza e scola la passolina e pinoli aggiungili al soffritto, lasciali rosolare un po'. 
    Unisci al soffritto la passata di pomodoro, metti sale e pepe e lascia cuocere per 15 minuti a fuoco basso.
    Carciofi A Sfincione Ricetta Vegetariana Tipica Palermitana

Pulizia dei carciofi.

  • Pulisci carciofi, elimina le foglie esterne più dure, la parte finale e ricava il cuore più tenero del carciofo. Elimina la "barba" quindi taglia i carciofi a fettine e mettili in ammollo in acqua acidulata con succo di limone.

Assemblaggio in teglia e cottura.

  • Prepara una teglia con un velo di olio, quindi spolvera uniformemente di pan grattato. Metti un po' di salsa sul fondo della teglia quindi componi un primo strato di carciofi.
  • Cospargi lo strato di carciofi con la salsa, quindi metti dei pezzetti di formaggio tagliati a cubetti o a scaglie. Cospargi la superficie di formaggio grattugiato e pangrattato e inforna per 20 minuti in forno ventilato a 180°C. 
    Servi dopo un riposo di 30 minuti.   

Note

La passolina, ovvero l’uvetta di Corinto, non può essere sostituita con uva sultanina, non è la stessa cosa!

Conclusione.

I carciofi a sfincione sono un piatto semplice ma dal gusto unico, un vero e proprio scrigno di sapori e storia della tradizione culinaria palermitana. Un secondo piatto vegetariano facile da realizzare e perfetto per diverse occasioni. Buon Appetito!

5 commenti su “Carciofi a sfincione: ricetta tipica palermitana.”

  1. Pingback: Ricetta dei Carciofi col tappo. - Quelli della Ratatouille

  2. Pingback: Baccalà a sfincione alla palermitana. - Quelli della Ratatouille

  3. Pingback: Gratin di carciofi saporito e facile da fare - Quelli della Ratatouille

4.80 from 5 votes (4 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto