Capretto al forno con patate e olive: la ricetta per le feste.

Un secondo piatto di carne molto saporito, adatto alle occasioni speciali, particolarmente apprezzato nei banchetti del periodo pasquale.

Il capretto al forno con patate e olive è un secondo piatto di carne molto apprezzato, perfetto per pranzi importanti con numerosi commensali. Questa ricetta, ideale per il periodo pasquale, promette sapori intensi e una combinazione irresistibile di ingredienti. La carne di capretto, magra e delicata, si sposa perfettamente con il gusto delle patate e delle olive, creando un piatto completo e appagante.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

La tradizione del capretto a Pasqua.

Poco considerato nelle cucine dei paesi occidentali, il capretto è molto apprezzato nella cucina del Medio Oriente, in quella africana e sudamericana. Tuttavia nel Sud della penisola italiana è una carne che non può mancare nelle tavole del periodo natalizio e pasquale. In Sicilia, Calabria e Basilicata l’abitudine di consumare carne di capretto è tradizione molto antica risalente all’epoca delle colonie della Magna Grecia. La ricetta del capretto al forno è una ricetta diffusa in queste regioni, con varianti legate alle diverse culture locali.

Carne di capretto, caratteristiche.

La carne di capretto è molto apprezzata per la sua tenerezza e sapore distintivo. Il suo sapore è simile alla carne di agnello, ma dal punto di vista nutrizionale, ha un contenuto lipidico più basso. Non avendo depositi di grasso intramuscolari, la carne di capretto è paragonabile a quella di pollo.

È una carne molto magra ricca di proteine, ferro, vitamine del gruppo B e di potassio, per questo ha molte meno calorie di quella di manzo, o di maiale, ma anche di quella di agnello e del pollo. Forse non sai che la carne di capretto contiene addirittura il doppio del ferro rispetto alla carne di manzo, quindi rappresenta una valida alternativa a questo tipo di carne rossa. Inoltre è una carne altamente digeribile anche da chi soffre di problemi digestivi.

Le informazioni fornite sulle proprietà benefiche dell'alimento descritto in questa pagina sono solo a scopo informativo e non sostituiscono il parere del medico. Per informazioni specifiche consulta un medico o un nutrizionista.

Consigli per la ricetta del capretto al forno con patate e olive.

La preparazione del capretto al forno con patate e olive è relativamente semplice. Dopo aver marinato la carne per insaporirla e ridurne l’odore caratteristico, si procede con la cottura nel forno insieme alle patate e alle olive. Le patate assorbiranno i succi della carne durante la cottura, diventando morbide e gustose, mentre le olive aggiungeranno un tocco di sapore e contrasto. Le patate non le abbiamo tagliate a quarti, come di solito facciamo, ma abbiamo utilizzato delle patate sfogliate tagliate un po’ più spesse di quanto normalmente non dovrebbero essere.

Questa ricetta è ottima anche preparata con carne d’agnello, ma la cottura della carne di capretto necessità di maggiori attenzioni per non fallire nella sua preparazione. Anche se si tratta di carne ovina come quella dell’agnello, la carne di capretto essendo molto più magra dell’agnello e con poco grasso, indurisce se cotta ad alta temperatura. Tra l’altro non si può servire la carne di capretto al sangue come faresti con quella di agnello: deve essere ben cotta altrimenti è poco appetitosa. I risultati migliori si ottengono con cotture prolungate a bassa temperatura.

La marinatura per questo tipo di carni è un passaggio fondamentale, è indispensabile, oltre che per insaporire le carni, per eliminare il forte odore che emanano le carni ovine.

La ricetta del capretto al forno con patate e olive si completa con una croccante crosta di pecorino e pangrattato, ma quando passi la pirofila al grill per gratinare controlla a vista che il calore eccessivo non carbonizzi la crosta!

Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora
Marinatura e Riposo 4 ore 10 minuti
Tempo totale 5 ore 30 minuti

Capretto al forno con patate e olive

di Biagio Barraco
Un secondo piatto di carne molto saporito che si prepara tradizionalmente nel periodo di Pasqua.
5 da 4 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataSecondo piatto
DifficoltàMedia
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 385 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Lava le erbe aromatiche e seleziona le foglie più tenere per tritarle finemente con il coltello. Passa al mortaio con 1 cucchiaio di sale grosso, i grani di pepe e di ginepro e i semi di finocchio. Unisci alle spezie col sale le erbe aromatiche tritate e lascia riposare.
  • Lava il capretto tenendolo per 15 minuti in ammollo in acqua salata con 1 cucchiaio di sale grosso e aceto. Controlla, soprattutto in corrispondenza dei tagli d'osso, l'eventuale presenza di schegge che vanno eliminate. Sciacqua le carni per bene e lasciale sgocciolare.
    Asciuga la carne con della carta da cucina, quindi mettila in una capiente ciotola insieme a 2 cucchiai d'olio e il vino. Aggiungi lo zenzero tagliato a pezzetti e gli aromi preparati prima in salamoia. Lascia marinare il capretto per almeno quattro ore in frigorifero.
  • Nella pirofila metti il capretto, insieme alle patate ben sgocciolate e asciutte e le olive intere. Sistema il tutto in modo che venga contenuto molto stretto. Condisci con un cucchiaio d'olio, qualche punta di rosmarino, e l'origano.
  • Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 60 minuti circa, bagnando la carne con il fondo di cottura e rigirandola di tanto in tanto. È una buona pratica quella di coprire inizialmente la teglia con una carta forno per evitare che la carne si secchi troppo.
    Trascorso il tempo di cottura elimina la carta forno di copertura, cospargi il tutto con un mix di pangrattato e pecorino grattugiato, quindi passa al grill affinché si formi una bella crosticina dorata. Fai riposare dieci minuti prima di servire.

Vino consigliato.

Per accompagnare il capretto al forno con patate e olive ti consigliamo di abbinare un vino rosso o rosato di medio corpo e struttura per complementare bene il sapore della carne di capretto.

  • Chianti Classico: un vino rosso toscano prodotto principalmente con uve Sangiovese. Il Chianti Classico è noto per la sua acidità vivace, i sentori di ciliegia e spezie, e la sua capacità di abbinarsi bene con carni arrosto.
  • Syrah: un vino rosso robusto e speziato, noto per i suoi sentori di frutta nera, pepe nero e note affumicate. La Syrah può offrire un abbinamento audace e saporito con la carne di capretto.
  • Nero d’Avola: un vino rosso siciliano prodotto con l’uva omonima. Il Nero d’Avola è caratterizzato da un sapore fruttato intenso, con note di ciliegia nera, spezie e una piacevole acidità. È un’opzione da considerare per accompagnare il capretto al forno.
  • Cerasuolo di Vittoria: un vino rosato o rosso leggero prodotto nella regione siciliana di Vittoria, ottenuto da una combinazione di uve Nero d’Avola e Frappato. Caratterizzato da un colore rosato intenso e un bouquet aromatico che spazia dalle note di frutta rossa fresca, come ciliegia e fragola, alle spezie leggere e alle erbe mediterranee, il Cerasuolo di Vittoria si sposa bene con il sapore delicato del capretto.

Conclusione.

Il capretto al forno con patate e olive è un piatto semplice da preparare, ma di grande effetto. È un secondo piatto perfetto per le occasioni speciali, come la Pasqua, che saprà conquistare i vostri palati con il suo sapore unico e delicato.

Buon appetito!

3 commenti su “Capretto al forno con patate e olive: la ricetta per le feste.”

  1. Pingback: Agnello con carciofi - Ricetta originale di Quelli della Ratatouille

5 from 4 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto